Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Costruire il primo amplificatore a valvole

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 06/06/2014, 17:17

se non indicato nell'elenco dei componenti, come faccio a ricavare i W delle resistenze? Dalle foto non si vede bene la grandezza... Inoltre alcuni kit montano una resistenza da 1W e altri kit, sempre per la stessa resistenza, da 2 W.
Ad esempio se monto una resistenza da 22K 2W al posto di una resistenza da 22k 1W cosa succede?

Quali condensatori devo acquistare? (elettrolitico, polipropilene, silver mica, ceramico...) :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1:

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da pasqua86 » 06/06/2014, 17:52

Ciao!
se non indicato direttamente, monta pure resistenze da 1W senza problemi...
ducati749bip ha scritto:Ad esempio se monto una resistenza da 22K 2W al posto di una resistenza da 22k 1W cosa succede?
Penso niente, hai solo più tolleranza del componente di per sè...
Al contrario se monti una resistenza da 1W dove è indicata da 2W (o comunque superiore), facile che la bruci subito all' accensione o dopo poco...

Se scegli di fare il progettino SE-5A, posso darti una mano...

ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 06/06/2014, 18:01

ok grazie :numb1:
e per i condensatori? cosa cambia?

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da pasqua86 » 06/06/2014, 18:39

Per i condensatori il discorso è analogo...Quello indicato sul componente è il valore massimo di tolleranza,
Diciamo che in linea di massima per il percorso del segnale solitamente si utilizzano dei cap in poliestere, da 1uF in giù, che comunque già di per sè hanno un voltaggio adeguato al loro scopo,
Devi stare attento soprattutto ai cap attorno all' alimentazione e di filtro (quelli grossi elettrolitici per intenderci) dove bisogna rispettare attentamente il voltaggio, anzi se stai abbondante non sbagli mai, l'unico limite è lo spazio occupato.

Attenzione, per quanto riguarda quelli di tipo ceramico e poliestere, non hanno polarità, mentre gli elettrolitici si...(ma questo probabilmente lo sapevi già, e se non lo sapevi ora lo sai :face_green: )

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da Kagliostro » 06/06/2014, 20:30

Ah, dimenticavo l'amico Steve, ecco un altro layout, se interessa il 5E3

http://home.comcast.net/~seluckey/amps/5e3/5e3.pdf

K

ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 06/06/2014, 21:58

:salu: :salu: :salu: :salu:

ok ma che tipo di condensatori scelgo? (elettrolitico, polipropilene, silver mica, ceramico) è indifferente oltre alla polarità?
2) 1uF non è la stessa cosa di .1uF, giusto?

Un'altra domanda, forse sciocca, perchè nei vari kit non mettono i componenti con gli stessi valori del progetto originale?

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da pasqua86 » 07/06/2014, 10:33

Elettrolitici per l'alimentazione sicuramente, per il segnale, come ti dicevo starei sul poliestere, e per i valori piu piccoli userei i ceramici a lenticchia...
.1 uF sono 0.1 uF o meglio 100nF
Per il discorso dei kit non ti saprei rispondere perche non li ho mai fatti...

ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 13/06/2014, 0:15

finalmente è di nuovo attivo il forum, cominciava a mancarmi :ok_1: :ok_1: :ok_1: :ok_1:
che fili devo utilizzare? :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1:

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da mastrococco » 13/06/2014, 0:44

ducati749bip ha scritto: perchè nei vari kit non mettono i componenti con gli stessi valori del progetto originale?
Secondo me dipende dagli stock che trovano...comunque se invece di una resistenza da 22k 1w te ne mandan una da 22k 2w tanto di guadagnato...
Per i fili io mi trovo bene con i solid core, si riesce a tenere più ordinato l'interno del telaio.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da Kagliostro » 13/06/2014, 4:02

Con i solid core stare attenti che possono "affaticarsi" e rompersi (internamente, solo il rame) se trattati senza un minimo di "delicatezza", quindi occhio alle curve strette ed ai ripensamenti ed attenzione anche nel twistare i fili per l'alimentazione dei filamenti

Per quanto riguarda il risultato in termini di "ordine", ottimi

K

ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 13/06/2014, 9:56

e invece al posto dei solid core quali posso usare? di che diametro? schermati o non schermati?

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da pasqua86 » 13/06/2014, 10:30

Prova a dare un occhio a questo bell articoletto, per chiarirti un pò il tutto:
http://www.audiovalvole.it/trucchi_costruttivi.html

ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 13/06/2014, 15:38

solid core, vintage cloth covered o quelli in treccia di rame Ofc Argentato isolati in Teflon? 18 o 22 AWG?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da Kagliostro » 13/06/2014, 18:13

I solid core, come chiarito, vanno bene e danno buoni risultati, solo occhio a come si trattano prima di installarli

I vintage cloth rispecchiano lo spirito dei vecchi amp, ma possono essere un po' complicati da gestire per via della parte in tessuto

Treccia di rame argentato ....... lo lascierei agli amp HiFi

18 o 22 AWG ........ a seconda dell'uso, più sottile dove passa meno corrente (segnale ed anodica) più grosso dove di corrente ne passa di più (alimentazione filamenti ad esempio)

K

ducati749bip
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 02/06/2014, 13:56

Re: Costruire il primo amplificatore a valvole

Messaggio da ducati749bip » 23/03/2015, 22:27

ciao a tutti,
finalmente ho un pò di tempo libero e vorrei riprendere il discorso amplificatore a valvole. Vorrei acquistare un kit che si avvicini il più possibile al fender deluxe o deville. Si trova qualcosa? Oppure voi quale kit mi consigliete con un buon rapporto qualità/prezzo?

Rispondi