per kagliostro: purtroppo dove vivo io (complici gli impianti fotovoltaici che ENEL non riesce a gestire) ci troviamo sbalzi di 40V alla prima nuvola (non è una battuta), la soluzione più pratica sarebbe il vvr ma, come detto in precedenza, vorrei vedere quanto effettivamente incidano questi sbalzi sulla vita utile della valvola prima di mettermi a sperimentare.
per piadina: mi sa che non mi sono spiegato bene:
A me non serve un simulatore per calcolare la tensione a vuoto di una rettifica, quel calcolo lo puoi vedere in cima alla pagina.
Se prendi un qualsiasi schema di un valvolare sono riportate tensioni calcolate sotto carico.
Ciò che serve a me è un simulatore in grado di fare la stessa cosa (calcolare le tensioni sotto carico nel ramo di alimentazione) per accelerare la fase di progettazione.
Magari voi direte "basta calcolare l'anodica con un carico equivalente al bias", ma io lo stesso calcolo lo voglio fare in tutte le possibili configurazioni (con tensione in ingresso alta, bassa, normale, con 3 finali ed una phase splitter, conun finale + pre a 2, 3 o 4 valvole) per modificare la sezione di alimentazione di conseguenza senza dover, ogni volta, dover ricalcolare tutto da capo.
non è questione di saper fare un calcolo, semplicemente...tu non fai a mente 214143132153+532452352 se sai che la calcolatrice lo fa prima, non sbaglia e non è stanca per la giornata di lavoro
