Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Suonare a casa col valvolare...

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...

Come credete che si possa ottenere il miglior suono da un valvolare a basso volume?

ISOBOX
4
50%
ATTENUATORE
3
38%
ATTENUATORE + ISOBOX
0
Nessun voto
ALTRO
1
13%
 
Voti totali: 8

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da EL84 » 19/05/2006, 9:28

Se hai letto bene le istruzioni ..... ehehe ci sono i due interruttori di smorzamento (fino a 40 dB) che ABBASSANO il livello in ingresso al box e, conseguentemente, attenuano il segnale !
Unica cosa che ti segnalo ulteriormente, che mi ha segnalato il mio amico axeman !, è che, essendo stato a Montebelluna e avendo provato una RedBox, mi ha riferito che effettivamente la RedBox la paghi una cifra (costa di brutto !) ma lui la "sente" pure "migliore" come riproduzione del suono (Ripeto per quanto la GI100 sia ottima per utilizzi amatoriali !!!!)  :lol1:

RiRiCiao
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 19/05/2006, 12:10

EL84 ha scritto: Se hai letto bene le istruzioni ..... ehehe ci sono i due interruttori di smorzamento (fino a 40 dB) che ABBASSANO il livello in ingresso al box e, conseguentemente, attenuano il segnale !
Unica cosa che ti segnalo ulteriormente, che mi ha segnalato il mio amico axeman !, è che, essendo stato a Montebelluna e avendo provato una RedBox, mi ha riferito che effettivamente la RedBox la paghi una cifra (costa di brutto !) ma lui la "sente" pure "migliore" come riproduzione del suono (Ripeto per quanto la GI100 sia ottima per utilizzi amatoriali !!!!)  :lol1:

RiRiCiao
Quindi la redbox è migliore?!?!?! Devo assolutamente provarla sta cosa...Grazie mille Kata  :Gra_1:

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 31/05/2006, 20:51

Ho trovato una pagina che mostra l'interno dell'univalve. Secondo la THD l'univalve ha all'interno un attenuatore hot plate. Guardando le foto sembra che l'attenuazione sia fatta mediante un reostato.
L'hot plate originale ha anche uno switch rotativo che permette di selezionare il livello di attenuazione, credo si tratti di resistenze di wattaggio adeguato.

Ecco il link della pagina con le foto dell'univalve
http://members.cox.net/bsavage/univalve/uvinside.htm

Stasera ingrandisco le foto e provo a disegnare uno schema...forse tra un pò avremo un progetto di attenuatore DIY  :arf2: (sempre se qualcuno più esperto mi "corregge i compiti")

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 31/05/2006, 22:30

Da quello che ho capito l'attenuatore dovrebbe essere più o meno così.

Immagine

LAMP indica una lampadina (c'è anche sull'hotplate) che dicono serva come noise reductor (l'ho letto quì).
Sul furum univalve.net ho letto che si tratta di una lampadina da 12 volt 4 watt (#1816).

Che dite, è giusto come schema? Magari posso usarlo come punto di partenza per costruire un attenuatore...
Ultima modifica di Liquid Shadow il 31/05/2006, 22:36, modificato 1 volta in totale.

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 05/06/2006, 23:44

Ecco un'altra foto dell'HOTPLATE che c'è all'interno dell'univalve...ma sto progetto non interessa a nessuno?

Avatar utente
webguitar
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 294
Iscritto il: 10/05/2006, 2:01
Località: Catania

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da webguitar » 06/06/2006, 1:31

liquidshadow ha scritto: Ecco un'altra foto dell'HOTPLATE che c'è all'interno dell'univalve...ma sto progetto non interessa a nessuno?
a me interessa... :rockon:
God bless you

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da EL84 » 06/06/2006, 9:31

Vedi io sono cmq abbastanza pratico !
Calcolatore, preventivo pezzi .... qualche somma ........ :punk1: :ok_1: :ciao:

Io dico solo che il progetto può essere interessante ma per il prezzo per il quale si può avere la scatolina che ho indicato io ....... non vale la pena stare tutto quel tempo a cercare i pezzi e costruirselo  :har1:

Ciaooooooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 06/06/2006, 10:11

webguitar ha scritto:a me interessa...
Ok, allora non appena ci capisco qualcosa in più posto qualcosa.
el84 ha scritto:Vedi io sono cmq abbastanza pratico !
Calcolatore, preventivo pezzi .... qualche somma ........

Io dico solo che il progetto può essere interessante ma per il prezzo per il quale si può avere la scatolina che ho indicato io ....... non vale la pena stare tutto quel tempo a cercare i pezzi e costruirselo
Prima di poter parlare di prezzi devo capire come è fatto, quali componenti usare, dove procurarli ecc...la scatolina della Behringer secondo chi lavora nei negozi quì intorno non è un attenuatore e in rete non ho trovato nessun accenno all'uno some attenuatore...BOH!
Comunque mi interessa capire come è fatto l'hotplate anche perchè spero di poterlo inserire in un High Octane "Soldanizzato" che sto pensando di costruire (a proposito...c'è qualcuno che mi corregge i compiti se posto lo schema che sto per finire?).

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da EL84 » 07/06/2006, 10:05

Secondo me .... basta prendere una resistenza di potenza 'variabile' (parliamo anche da 100watt)
Ha l'aspetto di un "tubo" con avvolto attorno il filo e alle estremità ha due cilindri metallici per fissarlo ad un dissipatore e in mezzo 'scorre' un'altro terminale che ti permette di scegliere la quantità di segnale da .......... 'estrapolare'  :cool1:
Proprio come un  "potenziometrone" :banra:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da AndreaC » 07/06/2006, 14:29

Le resistenae di potenza a filo avvolto tendono ad essere troppo induttive e a tagliare frequenze alte ma ancora nell'udibile.
Inoltre fare un semplice partitore come mi sembra tu abbia detto non va bene poichè mano a mano che scarichi potenza sul cono fai effettivamente un "parallelo", l'impedenza totale va quindi a diminuire  ma il finale vuole un carico costante...
Io ho utilizzato resistenze di potenza a film spesso non iduttive che ho preso su rs tipo queste
Immagine
Poi magari c'era un metodo più semplice...  :lol:

PS qui c'è un datasheet http://ecommas.tycoelectronics.com/comm ... 3308_A.pdf
Ultima modifica di Anonymous il 07/06/2006, 14:34, modificato 1 volta in totale.

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 07/06/2006, 20:32

Andrea ha scritto: Le resistenae di potenza a filo avvolto tendono ad essere troppo induttive e a tagliare frequenze alte ma ancora nell'udibile.
Inoltre fare un semplice partitore come mi sembra tu abbia detto non va bene poichè mano a mano che scarichi potenza sul cono fai effettivamente un "parallelo", l'impedenza totale va quindi a diminuire  ma il finale vuole un carico costante...
Io ho utilizzato resistenze di potenza a film spesso non iduttive che ho preso su rs tipo queste
Immagine
Poi magari c'era un metodo più semplice...  :lol:

PS qui c'è un datasheet http://ecommas.tycoelectronics.com/comm ... 3308_A.pdf
Il taglio delle frequenze alte potrebbe anche andarmi bene, dal momento che di solito regolo il pot degli alti su valori bassi quando suono a basso volume...riguardo la questione dell'impedenza credo di aver capito cosa intendi dire (per resistenza a filo avvolto intendi QUESTA?).
In pratica (se ho capito bene) tu intendi dire che modificando il valore del "potenziometrone" varia il carico sul finale?

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da AndreaC » 07/06/2006, 20:50

liquidshadow ha scritto:
In pratica (se ho capito bene) tu intendi dire che modificando il valore del "potenziometrone" varia il carico sul finale?
Esattamente  :yes:
Per quanto riguarda il taglio delle frequenze in realtà non è così semplice:
Es:
se metti in serie al cono una resistenza induttiva si tagliano le frequenze sopra un tot
se metti in parallelo ad un cono una resitenza induttiva lui invece si becca più acuti
Quindi in generale secondo me è sconsigliabile usare tale tipo di resistenze, senza contare che il finale su certe freq non riuscirà a sfogarsi a dovere...
Per resistenze a filo avvolto intendo tutte quello dove c'è un avvolgimento di filo  :ihihi: queste tendono ad avere valori di induttanza molto più grandi.
E' che se cerchi delle resistenze di potenza è facile trovarle cosi' poiche' normalmente vengano utilizzate solo a 50Hz
Per esempio queste che avevo trovato non vanno bene
Immagine
In ogni caso bisogna sempre guardare il datasheet e farsi il conto della freq di taglio  :yes:
Ultima modifica di Anonymous il 07/06/2006, 20:52, modificato 1 volta in totale.

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 08/06/2006, 12:45

...sembra più difficile di quello che credevo...e se usassi solo un potenziometro di potenza? 
Sia THD che Weber usano questa soluzione, ma non capisco come riescono a far "vedere" al finale un carico costante...

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da AndreaC » 08/06/2006, 13:21

Mah effettivamente è strano :hummm_1:, guardando lo schema da te postato e facendo i conti per la versione semplice in basso l'impedenza è:
14 Ohm se il potenziometro è al max o al min
9,75 Ohm se il potenziometro stà a metà!
Io sul mio ampli un affare così non lo attaccherei...
(a meno che io non abbia fallito i conti)  :mart:
Mah, a me pareva che il thd avesse un selettore a scatti quindi pensavo che servisse per selezionare diverse resistenze da usare. Boh...

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 11/06/2006, 12:55

Andrea ha scritto: Mah effettivamente è strano :hummm_1:, guardando lo schema da te postato e facendo i conti per la versione semplice in basso l'impedenza è:
14 Ohm se il potenziometro è al max o al min
9,75 Ohm se il potenziometro stà a metà!
Io sul mio ampli un affare così non lo attaccherei...
(a meno che io non abbia fallito i conti)  :mart:
Mah, a me pareva che il thd avesse un selettore a scatti quindi pensavo che servisse per selezionare diverse resistenze da usare. Boh...
Quindi la variazione del carico non è poca...potrebbe quindi rovinare l'ampli?
Weber usa queste resistenze nei suoi attenuatori resistivi...non so però che tipo di resistenze sono (induttive? non induttive? BOH!) .

Immagine

PS Il THD ha sia un selettore a scatti che un "potenziometro" che se non mi sbaglio funziona solo in uno dei settaggi del selettore a scatti...

Rispondi