Progetto 2 canali 100W
Re: Progetto 2 canali 100W
Io tendo a preferire controlli unici per il finale, dando la possibilità sul pre di regolare ciò che serve, così che la risposta complessiva dell'ampli sia più omogenea.
Il depth inflenza molto la ruvidità del finale, io non lo uso in base alla cassa, ma in base al tipo di suono che voglio (più british, più americano).
Ok per i 4-5k della coppia di kt88.
Il depth inflenza molto la ruvidità del finale, io non lo uso in base alla cassa, ma in base al tipo di suono che voglio (più british, più americano).
Ok per i 4-5k della coppia di kt88.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Progetto 2 canali 100W
dunque avendo un tonestack per canale, il doppio presence lo ritieni superfluo, anzi quasi fattore di "disomogeneità"?robi ha scritto:dando la possibilità sul pre di regolare ciò che serve, così che la risposta complessiva dell'ampli sia più omogenea
per quanto riguarda il depth, pensavo di utilizzare quei pot con interruttore integrato, così con la stessa manetta, alzandola o abbassandola, poter anche scegliere il tap da 4 o da 8 per la controreazione...solo che non so se si trovano e come si chiamano quei pot!
ed ad ogni modo è una cattiva idea??
per quanto riguarda il trafo d'uscita invece...dove trovo un affare col primario così alto? devo farlo fare su specifiche?
allego lo schema completo...se magari hai pazienza e puoi darci un occhiata.....non vorrei iniziare il lavoro ed avere qualche errore idiota già da schema!! alla fine sono comunque al primo progetto che si discosta dal solito copia-incolla!
- Allegati
-
- schema ultimo.pdf
- (48.48 KiB) Scaricato 198 volte
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Progetto 2 canali 100W
Cerca di dipendere meno dalle altre persone se vuoi poterlo chiamare davvero un tuo progetto.
Per esempio: il trasformatore, basta guardare su qualsiasi sito dove compri materiale e trovi l'ideale della hammond.
Per esempio: il trasformatore, basta guardare su qualsiasi sito dove compri materiale e trovi l'ideale della hammond.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Progetto 2 canali 100W
mhm, hai ragione pardon!
un pò più di fiducia in se stessi
un pò più di fiducia in se stessi

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Progetto 2 canali 100W
questo è giusto ma l'utilità dei forum è poter usufruire dell'esperienza (e degli errori) degli altri utenti.Cerca di dipendere meno dalle altre persone se vuoi poterlo chiamare davvero un tuo progetto.
se hai molto NFB sugli acuti (presence regolato basso) è difficile cacciare dal pulito un suono molto caldo e ricco di armonici, al contrario, con poco NFB (presence regolato alto) è difficile tirar fuori dal distorto un suono fluido e poco sgranato.Io tendo a preferire controlli unici per il finale, dando la possibilità sul pre di regolare ciò che serve, così che la risposta complessiva dell'ampli sia più omogenea.
Per me ha senso avere controlli separati sul finale per il semplice fatto che un canale clean ed un lead non rendono il massimo con un solo finale... si possono trovare dei compromessi ma dato che siamo diyer tanto vale realizzare le testate in base alle nostre necessità


verissimo ed è per questo che io lo setto in base alle casse: se uso una cassa con i g12h viene fuori un suono graffiante e se voglio fare un pezzo di stampo un po americano devo abbassare il depth, se invece ho una cassa con (la butto là) i "texas heat" se devo fare dei pezzi più british devo alzare il depth.Il depth inflenza molto la ruvidità del finale, io non lo uso in base alla cassa, ma in base al tipo di suono che voglio (più british, più americano).
Poi è, ovviamente, una questione personale, io sento poco il bisogno di cambiare tra i vari canali il valore del depth mentre considero un grande handicap non poter regolare diversamente il presence sul pulito e sul distorto
P.S. ora ho inserito un relè che mi azzera il NFB sulle alte quando il canale clean è attivo ed ho bypassato il problema ma avere un controllo a parte sarebbe stato l'ideale
Re: Progetto 2 canali 100W
Proprio per questo suggerisco di divenire utonomi. Si insegna a pescare.Tucos ha scritto:questo è giusto ma l'utilità dei forum è poter usufruire dell'esperienza (e degli errori) degli altri utenti.
Si fa con uno switch sul pre, così è anche più versatile l'ampli, e più semplice da cablare e regolare.Tucos ha scritto:se hai molto NFB sugli acuti (presence regolato basso) è difficile cacciare dal pulito un suono molto caldo e ricco di armonici, al contrario, con poco NFB (presence regolato alto) è difficile tirar fuori dal distorto un suono fluido e poco sgranato.
Beh anche il lead della tua testata non rendeva con il resto dell'ampli prima che provassi il 4n7 sui primi stadi. È questione di esperienza.Tucos ha scritto:Per me ha senso avere controlli separati sul finale per il semplice fatto che un canale clean ed un lead non rendono il massimo con un solo finale...
Concordo, è per questo che ho detto l'opposto.Tucos ha scritto:verissimo ed è per questo che io lo setto in base alle casseRobi ha scritto:Il depth inflenza molto la ruvidità del finale, io non lo uso in base alla cassa, ma in base al tipo di suono che voglio (più british, più americano).

-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Progetto 2 canali 100W
nel mio piccolo, in alcune cose mi sono accorto avrei potuto arrivarci anche da solo...robi ha scritto:Proprio per questo suggerisco di divenire utonomi. Si insegna a pescare.Tucos ha scritto:questo è giusto ma l'utilità dei forum è poter usufruire dell'esperienza (e degli errori) degli altri utenti.
ma grazie ai vostri consigli ed indirizzamenti ho imparato infinite cose che dai riferimenti teorici che possedevo (testi scolastici o altro) di sicuro non avrei carpito..
questo progetto lo sto portando avanti basandomi molto sulla disponibilità di questo forum non perchè io non abbia voglia di arrangiarmi, anzi...ma perchè è un esperienza che sto facendo con il fine di imparare...
e questo non per sfruttare la vostra disponibilità, ma per acquisire conoscenze in un abito che mi appassiona...
cosicche poi potrò condividerle con altre persone che dopo di me vi si avvicineranno!!
spero di non venir mai frainteso a riguardo ^^
detto questo vi ringrazio per l'aiuto che mi state offrendo!!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Progetto 2 canali 100W
dovere, gratuitamente ho ricevuto e gratuitamente rendo (quando possodetto questo vi ringrazio per l'aiuto che mi state offrendo!!

-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Progetto 2 canali 100W
Ragazzi, io avrei trovato dei TU plausibili spulciando nel listini hammond...ma ho ancora qualche dubbio!
l'unico che la ditta consiglia specificatamente per un finale PushPull con due valvole KT88 (1650PA) ha un i primario da 6k6 (un pelo altino?) e lo danno per 60W (pochi?!)
ce nè un altro (1650RA) che viene consigliato per un PP in KT88 sia per 2 che per 4 valvole (?!?!?) e che di primario fa 5k con 100W.....
tra i due il più logico mi sembrerebbe il secondo ma non so spiegarmi come un TU possa andar bene sia per una coppia di tubi in PP sia per due!!
l'unico che la ditta consiglia specificatamente per un finale PushPull con due valvole KT88 (1650PA) ha un i primario da 6k6 (un pelo altino?) e lo danno per 60W (pochi?!)
ce nè un altro (1650RA) che viene consigliato per un PP in KT88 sia per 2 che per 4 valvole (?!?!?) e che di primario fa 5k con 100W.....
tra i due il più logico mi sembrerebbe il secondo ma non so spiegarmi come un TU possa andar bene sia per una coppia di tubi in PP sia per due!!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Progetto 2 canali 100W
L'impedenza di un trasformatore non è una caratteristica intrinseca.
Il rapporto fra le impedenze del primario e secondario è intrinseco.
Quindi ad esempio se hai 8ohm sul secondario avrai 5k sul primario, se hai 4 ohm sullo stesso secondario, avrai 2k5 sul primario.
Il rapporto fra le impedenze del primario e secondario è intrinseco.
Quindi ad esempio se hai 8ohm sul secondario avrai 5k sul primario, se hai 4 ohm sullo stesso secondario, avrai 2k5 sul primario.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Progetto 2 canali 100W
aaaa capisco!!
quindi il secondario a 4-8-16, con quattro tubi anche se non lo scrivono diventerebbe 2-4-8........no??
quindi il secondo trafo che ho citato è corretto :)
e se volessi risalire al primario e secondario in termini di voltaggio, così da poter richiedere un preventivo a novarria o qualche altro produttore ad esempio....?
quindi il secondario a 4-8-16, con quattro tubi anche se non lo scrivono diventerebbe 2-4-8........no??
quindi il secondo trafo che ho citato è corretto :)
e se volessi risalire al primario e secondario in termini di voltaggio, così da poter richiedere un preventivo a novarria o qualche altro produttore ad esempio....?
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Progetto 2 canali 100W
Voltaggio del trasformatore d'uscita?
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Progetto 2 canali 100W
oddio...ora non vorrei aver detto una ca*ata..
ma un TU non è un trasformatore equivalente ad un TA, solo che nel suo caso il dato "interessante" sono gli ohm, e non i volt....?
ero convinto che di conseguenza ad un impresa costruttrice servissero volt sul primario, volt sul secondario e amperaggi, come un comune trafo...
se così non è, tanto meglio per me XD
ma un TU non è un trasformatore equivalente ad un TA, solo che nel suo caso il dato "interessante" sono gli ohm, e non i volt....?
ero convinto che di conseguenza ad un impresa costruttrice servissero volt sul primario, volt sul secondario e amperaggi, come un comune trafo...
se così non è, tanto meglio per me XD
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Progetto 2 canali 100W
Ti rigiro la domanda:
Nel momento in cui fornisci loro la potenza ed il rapporto di impedenze, quali dati impliciti fornisci?
Nel momento in cui fornisci loro la potenza ed il rapporto di impedenze, quali dati impliciti fornisci?
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)