Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 23/12/2014, 23:09

Domanda

esistono degli integrati che facciano la funzione di uno switch rotativo ?

in pratica degli integrati con all'interno dei micro relè selezionabili ?

forse anche un integrato con delle uscite fototransistor (spero si capisca cosa intendo)

K
p.s.: Intendo qualcosa tipo questo, ma magari con più contatti

http://www.meder.com/fileadmin/products ... 80001e.pdf

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 23/12/2014, 23:18

Alla veloce, visto che sono dal Tablet...

I led con Arduino si regolano usando la pwm.

La calibrazione si può fare via software, basta usare un adac.

L'encoder va bene quello la, i led si calibrano a mano credo... Gli facciamo fare una tacca ogni 10 click!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 23/12/2014, 23:31

Hai dato un'occhiata al mio post precedente ?

L'idea che mi passa per la testa penso tu l'abbia già capita

K

p.s.: un altro datasheet a completare il precedente

http://www.meder.com/fileadmin/meder/pd ... ries_E.pdf

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 23/12/2014, 23:51

Uhm... Avevamo postato a tempo.

Esistono, li avevo visti tempo fa.

Ma mi sfugge il tuo intento...!?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 24/12/2014, 0:17

Pensavo

se gli occhi a mandorla fanno di queste cose per gli amanti dell'HiFi

Immagine

che hanno migliorato fino a qui

Immagine

e poi ulteriormente fino a qui (vedere l'immagine con la scritta inside)

in pratica nelle dimensioni di un normale pot, usando delle res SMD, fanno stare un attenuatore a scatti

Immagine

http://www.ebay.com/itm/DACT-Type-21-St ... 0929769541

--

Pensavo si potrebbe arrangiare un finto pot da almeno 22-24 posizioni usando un micro relè multiplo (da comandare via Arduino) con una serie di resistenze SMD (per questione di spazi)

ed arrivare ad avere l'equivalente dei pot che ci servono fatti da un IC multirelè ed una serie di resistori (e se servisse potremmo anche ricavare dei pot/equivalenti anche con presa fisiologoica)

un qualcosa che dovrebbe assomigliare a questo, ma in formato ultra ridotto

http://www.twistedpearaudio.com/control/jt.aspx

il principio è questo ovviamente

Immagine

K

Post Accorpato

Forse qui c'è qualcosa di piuttosto interessante (almeno, a prima vista così sembra)



http://www.diyaudio.com/forums/solid-st ... -alps.html

http://e-one-s.tripod.com/DigitalVolume.htm

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 24/12/2014, 1:14

diciamo che 24 posizioni sono pochine... Ma diciamo anche che siano 24... per 7 pot, diventano più di 200 resistenze da montare! Un tantino arduo, no?

Ok che copriremmo tutto il range, però andiamo a perdere le sfumature.

Per il controllo digitale del volume ci sono varie soluzioni, ma molte accettano 2-3Vrms come picco massimo di input.

Mumble mumble...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 24/12/2014, 11:03

Va tutto ponderato con calma

la soluzione ad LDR, sulla carta, sembrerebbe essere una delle migliori, bisogna valutare i vari aspetti della cosa per stabilire se ci siano

dei punti negativi che possano rendere la cosa inapplicabile, se si potesse arrivare ad essere sufficientemente tranquilli rispetto

la ripetibilità dei settaggi, sarebbe una gran cosa, se avete letto uno dei link che ho postato, dove si parlava delle foteresistenze

vi siete accorti che un certo tipo di fotoresistenza ha un indesiderato effetto memoria, di conseguenza stare alla larga da prodotti

di quel tipo è imperativo

K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 24/12/2014, 12:35

Cose gia` dette
- non arrivano sotto i 50 ohm
- le caratteristiche variano molto da elemento ad elemento
- non si sa con certezza quanto le caratteristiche siano stabili nel tempo

Ci sono poi delle difficolta` nel realizzare dei pot a LDR, bisogna metterne 2 in serie e variarle in modo che la somma delle due resistenze sia costante, nulla di impossibile, ma bisogna lavorarci un po', non e` semplice perche` non hanno una risposta lineare.
Altra difficolta` a quanto pare e` la reperibilita`, finora non e` ho trovate con valori accettabili.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 24/12/2014, 12:47

Quindi inutile stare a girarci attorno ....... testata da 4000 €

e la si rifà, pari pari, con il sistema adottato dalla Masotti

motori stepper + pot stereo di qualità, poi alla gestione del tutto ci pensa Arduino

volere o volare mi sa che la strada è quella

K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 24/12/2014, 16:16

Diciamo che e` la soluzione piu` versatile (e dal risultato sicuro?) ... Per le altre soluzioni bisogna mettere mano allo schema del pre.
Se si riuscisse a limitare l'uscita del primo triodo si potrebbe pensare ad un TS a pot digitali e poi dei controlli volume con LDR...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 24/12/2014, 19:00

Mi sa che se non si vuol stravolgere lo schema (qualsiasi schema si voglia usare) la soluzione stepper + pot stereo è la più trasparente

a parer mio, a parte risolvere i problemi di programmazione, è una soluzione sicura dal punto di vista del risultato, certamente i pot,

a seconda di come verrà usata la testata, avranno vita da non molto lunga a breve/molto breve

è lo scotto che bisogna pagare per una simile raffinatezza

Stavo pensando che si potrebbe arrangiare (come nella Masotti) una PCB ad uso flangia di supporto per i motori, in modo da avere tutti

i cablaggi dei motori ordinati e sfruttare dei connettori tipo quelli usati nelle MB dei PC, ma ancora meglio, organizzare un unica PCB

fatta in modo da poter essere facilmente estratta dall'amp, sulla quale posizionare tutti i pot, in modo da renderne semplice sia il montaggio che lo smontaggio per la periodica manutenzione (leggi come: obbligatoria sostituzione dei pot)

E' una cosa con dei risvolti "costosi", del resto, se si vuole una feature del genere bisogna essere anche disposti a supportarne i costi

è come volere una Porsche e pretendere di farle i tagliandi con la stessa tempistica del Landini Testa Calda

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 25/12/2014, 3:58

I pot masotti dovrebbero essere Dei bourns 82 o qualcosa di simile.
gli 82 sono garantiti per 100000 cicli. non male.

Però non sono prettamente economici!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 25/12/2014, 10:26

Immaginavo .....

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Dom » 25/12/2014, 11:39

...la foto postata da K. È di un Soldano x99. Dovrei avere anche lo schema totale della belva, ma credo che forse Robi sia più informato su questa gran macchina. Io l'ho visto mentre i pot motorizzati cambiavano preset e mi sembrava più che soddisfacente. Magari si possono ottenere più info guardando un pò come la pensava il grande Mike riguardo questi pot.

Un link interessante:

http://www.google.it/url?sa=i&source=im ... 5878818676

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 25/12/2014, 13:34

Ho sbagliato io a credere che fosse il Masotti, era invece Soldano

sarebbe interessante dare una sbirciatina allo schema, magari non serve tutto, basterebbe la parte relativa alla motorizzazione ed ai pot

K

Rispondi