Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2023, 10:39

Ciao,

@Franco: hai ragione su quella rettifica, l’avevo dimenticato!!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2023, 10:40

@Dom: per 0-230 intendo il primario. Griglie e finale intendo il 150-0-150. Peró bisogna fare qualche simulazione e poi qualche prova, io l’ho tirata a naso.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2023, 10:42

@Franco: ah ma quindi facciamo un pre dumble finale SE a scelta? Ok per lo split dei filamenti, ma per metterli in parallelo serve conoscerne la fase, altrimenti le tensioni si annullano.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2023, 10:45

@ Dom: un 6,3-0-6,3 é alla fine la stessa cosa di un doppio 0-6,3 anche a livello costruttivo del trasformatore. Se hai un PSE di EL34 metti anche qui una EL34 su un ramo e l’altra sull’altro, come dicevamo per le pre.

PS
Scusate se scrivo così senza quotare, ma non sono sul pc.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/05/2023, 11:11

robi ha scritto:
21/05/2023, 10:40
@Dom: per 0-230 intendo il primario. Griglie e finale intendo il 150-0-150. Peró bisogna fare qualche simulazione e poi qualche prova, io l’ho tirata a naso.
...Se è così allora il discorso cambia.

150V - 0 - 150V andrebbe bene per le griglia della Gu50 se vogliamo tenerla a circa 200V, ma non per il resto.
Se questo secondario si fa fare con una corrente massima erogabile bella massiccia, si utilizza il duplicatore di tensione che dice Franco per tutto il resto.
Credo di aver capito ora.

Ci sarebbe anche una seconda possibilità che però preclude il far funzionare la griglia a 250V :
- Un secondario con tensione alta per la finale
- Un secondario 190V - 0 - 190V ( 268V circa senza carico ) che si occupa sia della griglia che del preamp. Ovviamente se si vuole rimanere con quelle tensioni date sullo schema del pre.

...Personalmente, io sceglierei la soluzione sempre a 2 secondari. Ma con quello dove ho tensione alta ci farei anche il preamp.
Sono abbastanza sicuro che il suono rimarrebbe lo stesso ma con dei benefici rispetto alle tensioni che vedo su schema.

Il secondario dedicato alle griglie sempre a 150V - 0 150V. Dato che vogliame far lavorare le griglie a circa 200V.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/05/2023, 11:15

robi ha scritto:
21/05/2023, 10:45
@ Dom: un 6,3-0-6,3 é alla fine la stessa cosa di un doppio 0-6,3 anche a livello costruttivo del trasformatore. Se hai un PSE di EL34 metti anche qui una EL34 su un ramo e l’altra sull’altro, come dicevamo per le pre.

PS
Scusate se scrivo così senza quotare, ma non sono sul pc.
Si, si. Avevo capito. Infatti la trovo più versatile come soluzione quella del doppio 0 - 6.3V da mettere in serie all'occorrenza.
Dico solo che devi preventivare un amperaggio maggiore di un secondario singolo se adotti lo stratagemma di mettere in serie i 2 secondari.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 21/05/2023, 15:23

Sono di corsa per cui solo due cose

12AX7 a 6.3v = 300mA

12AX7 a 12.6v = 150mA

Finali a 12.6v

Io ad esempio, oltre ad avere delle GU50 ho anche delle 1625 (come le 6L6 ma filamenti a 12.6v)

E poi si può sempre fare come dice Roberto, si mettono in serie

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2023, 15:40

@Dom: io retrifico a ponte il 150-150 e come diceva Franco faccio la mezza tensione col tap centrale. Tipo vecchia Plexi. Ottengo la tensione che serve.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/05/2023, 18:51

Kagliostro ha scritto:
21/05/2023, 15:23
Sono di corsa per cui solo due cose

12AX7 a 6.3v = 300mA

12AX7 a 12.6v = 150mA

Finali a 12.6v

Io ad esempio, oltre ad avere delle GU50 ho anche delle 1625 (come le 6L6 ma filamenti a 12.6v)

E poi si può sempre fare come dice Roberto, si mettono in serie

Franco


....Forse sono io che non mi spiego bene.

Lo so che se si mettono in serie le due finali con alimentazione a 6.3V stai apposto.
Lo ho scritto e mi ci trovo molto d'accordo. Tanto è vero che sarebbe stata la mia salvezza riguardo ai problemi che ho avuto sul mio ampli.

12AX7 a 12.6v = 150mA = OK. Ci stai.
Ma per quanto concerne l'assorbimento delle finali sempre 900mA circa per ogni una dobbiamo considerare.
Quindi se andassi a mettere i 2 secondari in serie ( cosa molto versatile , direi ) devi preventivare che possano cacciare fuori in totale 500mA per le preamp + 2A per le finali ( nel caso di PSE con GU50 ). Quindi per stare sovradimensionati e tranquilli diciamo 3A.

Si può fare cmq. Quello che volevo far notare è che anche se è molto versatile l'idea, devi farti fare 2 secondari da 3A, quando potresti fare la stessa cosa con un solo secondario, sempre da 3A, e metti le valvole che vanno alimentate a 6,3V in serie. Nel caso uno voglia cambiare le valvole finali.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/05/2023, 18:57

Nel frattempo ho ridisegnato lo schema completo cercando di essere più fedele possibile allo schema di partenza.
Quindi tutti gli switch messi e attivabili. Anche la parte omessa in grigio.

Sulle tensioni, partendo dal ragionamento sul quale andiamo di almeno 150V X 2 + retifica, ho messo dei valori indicativi a spanne.



Aggiungo la cartella con tutti i files per poter correggere o modificare in Ltspice:
TRUMBLE PROVA SCHEMA 1.zip
(9.98 KiB) Scaricato 19 volte
Allegati
PROVA TRUMBLE SE - SCHEMA 1.jpg

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/05/2023, 19:38

Sul PSU, si intende una cosa tipo questa?


PROVA PSU TRUMBLE - 1.zip
(1.44 KiB) Scaricato 21 volte
Allegati
PROVA PSU TRUMBLE - 1.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 21/05/2023, 21:16

OK, va tutto come dici, solo tieni presente una cosa

Se hai 6.3v-0-6.3v e può erogare 3000mA a 6.3v

quando il CT è a massa ci puoi alimentare valvole a 6.3v che consumano in totale 3000mA

se lo usi senza collegare il CT a massa puoi prelevare 12.6v fino a 3000mA

Se invece hai 0-6.3v e 0-6.3v e li colleghi in serie per ottenere 12.6v anche qui puoi prelevare 3000mA

ma se invece hai solo valvole 6.3v (pre e finali) e colleghi i due 0-6.3v e 0-6.3v in parallelo allora puoi prelevare 6000mA non solo 3000mA

in un sistema con CT ogni semi avvolgimento ha disponibile la tensione e la corrente che deve essere erogata e, in pratica, un semi avvolgimento non lo puoi mai sfruttare in parallelo all'altro per far si che le correnti si sommino

un 6.3v-0-6.3v in pratica è già composto da un 0.6.3v + un 0-6.3v solo che sono collegati all'interno del trasformatore e non è possibile scollegarli, un 0-6.3v + 0.6.3v in pratica è identico solo che tutti e quattro i terminali sono portati all'esterno

(basta fare attenzione a mettere gli avvolgimenti in fase)

Tra l'altro sono dell'idea che un CT non sia il massimo per quanto riguarda il rumore (dipende da trasformatore a trasformatore) e direi sia sempre meglio usare il riferimento a massa fittizio con le due resistenze o meglio ancora con il pot con il cursore a massa
Sul PSU, si intende una cosa tipo questa?
Sì, tipo quella, solo che il pre, se vogliamo i 200V di anodica, andrebbe alimentato dall'altra parte, ma fate vobis se volete provare a tirarlo su di anodica, a me sembra un bel salto dai 200/205V del Dumble originale

----

Bel lavoro lo schema :numb1: :numb1: :numb1:

Franco

p.s.: Quei 325V AC in ingresso, che sono ? la tensione di picco della linea ?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2023, 22:31

@ Franco:
325 Vp = 230 Vac

Riguardo il 6,3-0-6,3 non cambia niente.
Voglio un parallelo di EL34? Ne collego una sul 6,3-0 ed una sul 0-6,3. Idem per le 6n2p.
Voglio una GU50? La collego al 6,3-6,3.
Idem una 12ax7 se voglio.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2023, 22:34

@Franco:

in realtá non c’é un Dumble originale, in quanto ha sempre utilizzato circuiti diversi a tensioni molto diverse (ho postato due esempi pagine orsono).

Peró sì, ricaverei la tensione del pre dall’anodica e non dalle griglie in ogni caso.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2023, 22:35

@Dom: grazie per lo schema, lo scarico domani dal pc per lavorarci sopra.

Rispondi