Parto gemellare: EVIL TWINS
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9730
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Quello della stabilità è proprio l'argomento del thread del link PCB vs Turret & Eyelet
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao, si ho letto.
...Personalmente penso che la stabilità ci sia in entrambe le strade che si scelgono. Dipende da come predisponi il circuito quando lo progetti.
Per me lavorare in Point To Point, oltre ad avere cmq la stabilità, ha diversi vantaggi che su pcb non posso avere:
1 - posso modificare qualsiasi cosa e cambiare radicalmente un circuito che prima era stato progettato in tutt'altro modo.
2 - posso adattare componenti di dimensioni diverse rispetto agli spazi previsti per l'allocazione.
Dato che cmq io, principalmente, lavoro su prototipi che posso modificare, sarebbe un bagno di sangue progettare e realizzare pcb per lavorare.
Solo quando tutto è finito e sono sicuro dei risultati potrei farlo. Ma non prima.
Allora si che sarebbe molto più comodo progettare e fare pcb ad hoc. IMHO.
Chiudo con questo off topic e vi aggiorno su qualcosina.
...Personalmente penso che la stabilità ci sia in entrambe le strade che si scelgono. Dipende da come predisponi il circuito quando lo progetti.
Per me lavorare in Point To Point, oltre ad avere cmq la stabilità, ha diversi vantaggi che su pcb non posso avere:
1 - posso modificare qualsiasi cosa e cambiare radicalmente un circuito che prima era stato progettato in tutt'altro modo.
2 - posso adattare componenti di dimensioni diverse rispetto agli spazi previsti per l'allocazione.
Dato che cmq io, principalmente, lavoro su prototipi che posso modificare, sarebbe un bagno di sangue progettare e realizzare pcb per lavorare.
Solo quando tutto è finito e sono sicuro dei risultati potrei farlo. Ma non prima.
Allora si che sarebbe molto più comodo progettare e fare pcb ad hoc. IMHO.
Chiudo con questo off topic e vi aggiorno su qualcosina.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Allora, la situazione attuale è questa:
Modificando il PSU in questo modo ho riscontrato delle notevoli riduzioni dei disturbi, anche se poi li ho finalmente trovati ed eliminati del tutto. Ma rimane cmq il fatto che il pre sembra lavorare molto meglio così perchè "isola" l'anodica dedicata a determinati stadi.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate in merito. Anche se non la vedete allo stesso modo.
Il preamp distorto con booster + body attivo. Per ora possiamo dire che non mi dispiace. Il pot del "pregain" è stato scelto di 25k di proposito.
Posso gestire meglio tutto quel gain anche al massimo senza andare a esagerare nel dosaggio. In pratica è voluto non gonfiare troppo il "reale" primo stadio del LEAD evitando anche oscillazioni quando si esagera.
Ho voluto rinunciare ad un singolo stadio "cold clip" e agire invece su 2 stadi consecutivi abbassando la Rk. Il preamp mi piace molto di più ora.
Respira meglio rispetto a prima.
Modificando il PSU in questo modo ho riscontrato delle notevoli riduzioni dei disturbi, anche se poi li ho finalmente trovati ed eliminati del tutto. Ma rimane cmq il fatto che il pre sembra lavorare molto meglio così perchè "isola" l'anodica dedicata a determinati stadi.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate in merito. Anche se non la vedete allo stesso modo.
Il preamp distorto con booster + body attivo. Per ora possiamo dire che non mi dispiace. Il pot del "pregain" è stato scelto di 25k di proposito.
Posso gestire meglio tutto quel gain anche al massimo senza andare a esagerare nel dosaggio. In pratica è voluto non gonfiare troppo il "reale" primo stadio del LEAD evitando anche oscillazioni quando si esagera.
Ho voluto rinunciare ad un singolo stadio "cold clip" e agire invece su 2 stadi consecutivi abbassando la Rk. Il preamp mi piace molto di più ora.
Respira meglio rispetto a prima.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Mettendo in pratica quello che diceva il Buon Blencowe sui sui libri, vorrei riportare le effettive differenze tra la canonica 68k come grid stopper per ridurre le interferenze ad alta frequenza. Io ho scelto di mettere una 22k come grid stopper seguita da un cap di 250pF a massa.
Pulisce molto di più tutte quel range di frequenze che ad inizio stadio verranno cmq preamplificate tantissimo e genereano cmq rumore sul suono finale:
Devo adottare questo stratagemma anche sul primo stadio "reale" del preamp.
Quando il boost non è attivo e uno vuole entrare dal Return dell'ampli per sentire l'ampli senza il buffer e il booster, deve cmq avere questa pulizia.
Pulisce molto di più tutte quel range di frequenze che ad inizio stadio verranno cmq preamplificate tantissimo e genereano cmq rumore sul suono finale:
Devo adottare questo stratagemma anche sul primo stadio "reale" del preamp.
Quando il boost non è attivo e uno vuole entrare dal Return dell'ampli per sentire l'ampli senza il buffer e il booster, deve cmq avere questa pulizia.
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Dom, ho una domanda: perché il punto di lavoro cambia? Hai usato modelli diversi?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Robi.
No, è un problema di "copia e incolla" con il simulatore. In pratica per fare lo screenshot ho copiato ed incollato l'identico stadio e poi ho modificato i valori di R e di C, ma il circuito che sta a destra è collegato al resto del LEAD senza resistenza di "caduta" mentre quello di sinistra è stato staccato dal resto del circuito che lavora in modo diverso. Quindi i valori di tensione cambiano.
Questo perchè sto cominciando a lavorare con 2 preamp ( uno sopra e uno sotto ) che sono identici ma mano a mano cambio e modifico i valori dell'uno diversamente dall'altro e vedo i risultati sui grafici con maggiore comodità e versatilità.
Se ci fai caso c'è una res da 18k che serviva ad abbassare il gain prima del pot che prima era di 250k.
Posto uno screenshot dove non c'è altra differenza a parte quella deve esserci:
No, è un problema di "copia e incolla" con il simulatore. In pratica per fare lo screenshot ho copiato ed incollato l'identico stadio e poi ho modificato i valori di R e di C, ma il circuito che sta a destra è collegato al resto del LEAD senza resistenza di "caduta" mentre quello di sinistra è stato staccato dal resto del circuito che lavora in modo diverso. Quindi i valori di tensione cambiano.
Questo perchè sto cominciando a lavorare con 2 preamp ( uno sopra e uno sotto ) che sono identici ma mano a mano cambio e modifico i valori dell'uno diversamente dall'altro e vedo i risultati sui grafici con maggiore comodità e versatilità.
Se ci fai caso c'è una res da 18k che serviva ad abbassare il gain prima del pot che prima era di 250k.
Posto uno screenshot dove non c'è altra differenza a parte quella deve esserci:
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ok, posso dire che almeno per il lead e il boost CI SIAMO!
Ho finalmente trovato il voicing che volevo e ne sono davvero soddisfatto.
Eccovi lo schema definitivo:
Il lead da solo senza Boost, bisogna intenderlo come un vero e proprio canale distorto di un qualsiasi ampli che può essere usato bypassando anche il buffer valvolare ad inizio catena, se lo si desidera, entrando semplicemente nel return seriale del canale dedicato. ( Lo stesso si può fare anche con il canale Clean. ) Quindi ho voluto progettare un distorto che non deve essere TROPPO spinto perchè deve essere possibile avere varie sfumature timbriche giocando con il PREGAIN del Boost e con il gain del Lead specifico.
L'idea, fin dall'inizio, è sempre stata questa: permettere ad un chitarrista di poter BOOSTARE l'ingresso del proprio ampli sia con un boost + filtro valvolare, sia con il proprio pedale preferito. Ovviamente anche sul Clean. Infatti hanno loop seriali dedicati.
Ora posso dire che funziona molto bene, ma è stato difficile farli coesistere insieme!
Prima di tutto, potete notare che il pregain del boost è stato cambiato con un pot da 25k anzichè 250k.
Il motivo è semplice:
1 - gestire meglio il pregain anche se l'altro gain è al massimo.
2 - Si arriva ad un punto tale che troppo segnale di BOOST sulla griglia dello stadio successivo, ingolfa e slabbra il suono anzichè definirlo meglio.
Inutile dire che i risultati migliori si ottengono miscelando correttamente i due gain e non mettendoli al massimo entrambi!
Il filtro BODY è stato cambiato molto. Ora è composto da un pot da un mega + un cap da 4.7nF.
Questo perchè il taglio dovuto al valore ohmnico del pot era davvero eccessivo. In più, con un mega, ottengo dei tagli "più lineari" che con 5 Mega.
In pratica, alzzando di solo una tacca, già avevo tutte le basse e le medio basse a terra prima!
La scelta del valore di 4.7nF è stata voluta dal sentire i risultati sonori delle varie prove. Inoltre le medie fondamentali della chitarra stanno sempre tranquille anche quando si taglia al massimo.
Ho provato anche spostare il filtro sul secondo stadio ( primo stadio del canale Lead ) notando alcune cose interessanti.
I tagli sono più lineari ma la quantità di taglio è minore:
Ecco perchè è comodo lavorare con Ltspice con doppi schemi. Puoi vedere meglio le differenze quando modifichi qualcosa.
Ho finalmente trovato il voicing che volevo e ne sono davvero soddisfatto.
Eccovi lo schema definitivo:
Il lead da solo senza Boost, bisogna intenderlo come un vero e proprio canale distorto di un qualsiasi ampli che può essere usato bypassando anche il buffer valvolare ad inizio catena, se lo si desidera, entrando semplicemente nel return seriale del canale dedicato. ( Lo stesso si può fare anche con il canale Clean. ) Quindi ho voluto progettare un distorto che non deve essere TROPPO spinto perchè deve essere possibile avere varie sfumature timbriche giocando con il PREGAIN del Boost e con il gain del Lead specifico.
L'idea, fin dall'inizio, è sempre stata questa: permettere ad un chitarrista di poter BOOSTARE l'ingresso del proprio ampli sia con un boost + filtro valvolare, sia con il proprio pedale preferito. Ovviamente anche sul Clean. Infatti hanno loop seriali dedicati.
Ora posso dire che funziona molto bene, ma è stato difficile farli coesistere insieme!
Prima di tutto, potete notare che il pregain del boost è stato cambiato con un pot da 25k anzichè 250k.
Il motivo è semplice:
1 - gestire meglio il pregain anche se l'altro gain è al massimo.
2 - Si arriva ad un punto tale che troppo segnale di BOOST sulla griglia dello stadio successivo, ingolfa e slabbra il suono anzichè definirlo meglio.
Inutile dire che i risultati migliori si ottengono miscelando correttamente i due gain e non mettendoli al massimo entrambi!
Il filtro BODY è stato cambiato molto. Ora è composto da un pot da un mega + un cap da 4.7nF.
Questo perchè il taglio dovuto al valore ohmnico del pot era davvero eccessivo. In più, con un mega, ottengo dei tagli "più lineari" che con 5 Mega.
In pratica, alzzando di solo una tacca, già avevo tutte le basse e le medio basse a terra prima!
La scelta del valore di 4.7nF è stata voluta dal sentire i risultati sonori delle varie prove. Inoltre le medie fondamentali della chitarra stanno sempre tranquille anche quando si taglia al massimo.
Ho provato anche spostare il filtro sul secondo stadio ( primo stadio del canale Lead ) notando alcune cose interessanti.
I tagli sono più lineari ma la quantità di taglio è minore:
Ecco perchè è comodo lavorare con Ltspice con doppi schemi. Puoi vedere meglio le differenze quando modifichi qualcosa.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Per capire meglio cosa intendo, è sempre meglio con le immagini che con le parole.
filtro BODY sul BOOST e poi sul primo stadio del LEAD:
I vari tagli con il BODY subito dopo lo stadio del BOOST:
I vari tagli con il BODY subito dopo il primo stadio del LEAD:
...Ora posso dedicarmi a risolvere i problemi del LOOP. Gli ultimi 2 stadi. I più delicati.
filtro BODY sul BOOST e poi sul primo stadio del LEAD:
I vari tagli con il BODY subito dopo lo stadio del BOOST:
I vari tagli con il BODY subito dopo il primo stadio del LEAD:
...Ora posso dedicarmi a risolvere i problemi del LOOP. Gli ultimi 2 stadi. I più delicati.
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Dom,
bello, mi piace! La versatilità di quel controllo è elevatissima, sia per ottenre suoni simili da chitarre diverse, sia per ottenere suoni diversi dalla stessa chitarra! Approvo totalmente!
bello, mi piace! La versatilità di quel controllo è elevatissima, sia per ottenre suoni simili da chitarre diverse, sia per ottenere suoni diversi dalla stessa chitarra! Approvo totalmente!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Robi.
Come sempre, la tua opinione per me fa sempre piacere averla. Sia nel bene che nel male. Perchè sono aperto a critiche costruttive.
Sono contento che ti piaccia il tutto. Speriamo di renderlo definitivo a breve, tempi liberi permettendo.
.... Un errore che invito chiunque a non fare è il seguente:
Non cablate tutto come da progetto finito come ho fatto io.
A meno che non siete sicuri del prototipo giá provato e sperimentato.
.... Cominciamo da un preamp, clean o lead, e andiamo per gradi a cablare e provare il tutto.
Poi si va avanti a provare il resto pezzo per pezzo!
.... Ve lo dico in completa sinceritá perchè fa girare alquanto i.... Marroni fare tutto come si è programmato e poi andare ad isolare pezzo per pezzo le varie sezioni dell'ampli.
.... Sopratutto quando avete fatto un cablaggio fatto bene.
È davvero disarmante!
Credetemi.
Come sempre, la tua opinione per me fa sempre piacere averla. Sia nel bene che nel male. Perchè sono aperto a critiche costruttive.
Sono contento che ti piaccia il tutto. Speriamo di renderlo definitivo a breve, tempi liberi permettendo.
.... Un errore che invito chiunque a non fare è il seguente:
Non cablate tutto come da progetto finito come ho fatto io.
A meno che non siete sicuri del prototipo giá provato e sperimentato.
.... Cominciamo da un preamp, clean o lead, e andiamo per gradi a cablare e provare il tutto.
Poi si va avanti a provare il resto pezzo per pezzo!
.... Ve lo dico in completa sinceritá perchè fa girare alquanto i.... Marroni fare tutto come si è programmato e poi andare ad isolare pezzo per pezzo le varie sezioni dell'ampli.
.... Sopratutto quando avete fatto un cablaggio fatto bene.
È davvero disarmante!
Credetemi.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9730
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Eh, sì, Domenico
quello di cui parli è veramente un problema con i nostri ampli a valvole
anche a fare tutto prima su di una Bread Board, alla fine, il layout ha un'importanza che ha dell'incredibile
per questo il valore di un ampli è dato per una grossa fetta dal tempo che si è dovuto spendere per l'ottimizzazione fisica del circuito
cose che sullo schema vanno, poi van riportate in un circuito reale e ...... sai meglio di molti di noi come stanno le cose
Franco
quello di cui parli è veramente un problema con i nostri ampli a valvole
anche a fare tutto prima su di una Bread Board, alla fine, il layout ha un'importanza che ha dell'incredibile
per questo il valore di un ampli è dato per una grossa fetta dal tempo che si è dovuto spendere per l'ottimizzazione fisica del circuito
cose che sullo schema vanno, poi van riportate in un circuito reale e ...... sai meglio di molti di noi come stanno le cose
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
....Diciamo che ne so qualcosina e che non pensavo di ricascarci un'altra volta dopo Frankenstube. Ma purtroppo quando hai la testa dura....
Se tutto va bene questo weekend posto altre immagini dell'avanzamento. Spero non ci siano ancora brutte sorprese.
Se tutto va bene questo weekend posto altre immagini dell'avanzamento. Spero non ci siano ancora brutte sorprese.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ok. Ora Finalmente i 2 preamp lavorano bene.
Ho completamente sostituito 6 jack da pannello dedicati ai loop seriali e parallelo:
Lo so. 2 sono storti. Piccola pecca Ma almeno ora fuzionano bene e non li tocco più.
...E' molto probabile che io non sia stato attento all'eccessivo calore del saldatore mentre cablavo sti dannati jack all'inizio.
A differenza di quelli che comprai su Tube Town, questi jack sono molto più sensibili al calore.
Le lamelle di metallo perdono stabilità perchè' la plastica si deteriora con un niente.
E' necessario stare con lo stagno e la punta del saldatore meno di un secondo sul reoforo a massimo 180 gradi. Non di più!
Credo proprio che i prossimi jack che userò negli ampli saranno gli switchcraft belli robusti con le relative rondelle isolate per il telaio.
Lo switching è stato modificato. Da soltanto 3 relays ora ne servono 5! 4 di essi lavorano in coppia:
I 2 più in alto sono dedicati al True Bypass del boost / commutazione a massa del boost / selezione colore dedicato.
Prima lo facevo con un solo relay, ma il colore che potevo ottenere era solo il viola.
Con un secondo relays dedicato solo al cambio di colore, è possibile avere molte scelte.
I primi 3 sono dedicati al cambio canale / commutazione a massa canali / selezione colore dei led RGB.
Ho completamente sostituito 6 jack da pannello dedicati ai loop seriali e parallelo:
Lo so. 2 sono storti. Piccola pecca Ma almeno ora fuzionano bene e non li tocco più.
...E' molto probabile che io non sia stato attento all'eccessivo calore del saldatore mentre cablavo sti dannati jack all'inizio.
A differenza di quelli che comprai su Tube Town, questi jack sono molto più sensibili al calore.
Le lamelle di metallo perdono stabilità perchè' la plastica si deteriora con un niente.
E' necessario stare con lo stagno e la punta del saldatore meno di un secondo sul reoforo a massimo 180 gradi. Non di più!
Credo proprio che i prossimi jack che userò negli ampli saranno gli switchcraft belli robusti con le relative rondelle isolate per il telaio.
Lo switching è stato modificato. Da soltanto 3 relays ora ne servono 5! 4 di essi lavorano in coppia:
I 2 più in alto sono dedicati al True Bypass del boost / commutazione a massa del boost / selezione colore dedicato.
Prima lo facevo con un solo relay, ma il colore che potevo ottenere era solo il viola.
Con un secondo relays dedicato solo al cambio di colore, è possibile avere molte scelte.
I primi 3 sono dedicati al cambio canale / commutazione a massa canali / selezione colore dei led RGB.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9730
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
DelikatessenCon un secondo relays dedicato solo al cambio di colore, è possibile avere molte scelte.
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Franco
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Al prossimo step vogliamo i led RGB ed il pwm sui tre led per scegliere la nuance di colore, sappilo!
Scherzi a parte, bravissimo davvero!

Scherzi a parte, bravissimo davvero!