Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Triamp con GU50 e KT88

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 26/06/2014, 22:36

Venire, sta venendo piuttosto tosto :lol1:

sarebbe bello avere un disegnino (alla buona, non serve che sia ricercato) del frontale con indicati i vari pot e switch

---

Che sono i due pot che sporgono dal retro ? Se sono per il Bias ........ li avrei messi sul top dello chassis e non sul retro

in ogni caso sarebbe bene (sempre se si tratta di pot del bias) poterli bloccare in qualche modo

:ciao:

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 27/06/2014, 3:01

Grazie Marco. Se mi vieni incontro per un pò di km, te lo farei provare volentieri. Mi farebbe solo piacere, credimi.

...anch'io sono abbastanza curioso di vedere come verrà finito, ma credo che rimarrò fedele a quanto descritto qualche post più in là riguardo a materiali, manopole e tutto il resto.

@ Kagliostro

Un disegno del front panel dove c'erano scritte per switch e manopole, l'avevo abbozzato e postato. È stato invertito solo l'ordine del tone stack di tutti e tre i canali: vengono sotto anzichè sopra. Viceversa i gain ( i volumi ancora non ho deciso se lasciarli subito dopo il treble o portarli sopra come i gain) . Il pot denominato "control X" è un pot stereo che varia la resistenza catodica dello stadio clean, come suggeritomi in passato da te e MapleMarco.

Si, sono rotary switch dedicati al bias quelli che sporgono sul retro. Sinceramente non avevo pensato al fatto che potesse essere più sicuro bloccarli da spostamenti accidentali, ma siamo sempre in tempo per cambiare sia il punto del posizionamento ( sul top, come suggerisci) sia cambiare il tipo di rotary switch e mettercene uno che si regola con un cacciavite, anzichè da manopola. Forse serebbe possibile prendere 2 rotary switch con albero zigrinato e a taglio, spostare più dietro ancorandoli ad una basetta di metallo, e lasciare il foro per entrare con il cacciavite.

In questo modo nessun danno accidentale, no?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da MapleMarco » 27/06/2014, 9:23

sicuramente è più sicuro.
io sul mio sta volta mi limito a mettere un pot normalissimo (24mm alpha lineare da 1/2W) praticamente tra valvole del pre e valvole finali, così bisogna andarci proprio apposta a toccarlo :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 27/06/2014, 10:02

Potresti anche usare dei pot o rotary switch normali

e farti con un pezzetto di barra esagonale d'ottone un dado alto 10-15mm per sostituire il dado originale

fori di lato il nuovo "dado" e ci inserisci un grano filettato che quando è avvitato blocca il perno per i pot

per i rotary switch basta che il perno resti a "filo" del nuovo dado e sia azionabile solo a mezzo cacciavite

se li metti sul top dello chassis non servono precauzioni particolari per i rotary switch, per i pot, invece vedrei

lo stesso la necessità di evitare che ruotino indesideratamente

:ciao:

K

p.s.: Ho cancellato il messaggio SPAM in cirillico che era stato inserito nel tread, speriamo che chi aveva provveduto si renda conto che come scherzo non è che fosse un granchè divertente

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 28/06/2014, 14:52

Intendi come sicura in caso di rottura o piegatura di una di una delle linguette dell'albero zigrinato, immagino. Si, bell'idea. In qualche modo provvederò a renderli "antisbadataggine" :numb1:

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 29/06/2014, 12:45

Ok, io l'avrei pensata così:
DSC_0303~01.jpg
Grazie all'albero di alluminio pieno credo che una tacca per cacciavite a spacco regga molto di più dello spacco in mezzo all'albero zigrinato. Corregetemi se sbaglio. Dovrebbe andare.

C'é un motivo perchè non ho voluto piazzare i rotary switch sul top ( mi sarei semplificato notevolmente la vita! Quelle tacche hanno richiesto una precisione estrema con la mola!), ovvero la possibilità di aggiungere altri 2 zoccoli per valvole di diversa natura.

Come suggeritomi dal buon K., sarebbe interessante fare l'esatta cosa che ho preventivato di fare con le Gu50: mettere in parallelo i relativi socket con gli octal. Se dopo un attento studio e calcolo delle caratteristiche di quelle strane valvole ( non mi ricordo più neanche come si chiamano) si potesse farle lavorare con le stesse anodiche e resistenze catodiche impiegate per le GU50 / KT88, sarebbe la ciliegina sulla torta!

Ma per far ciò è essenziale non rubare lo spazio sul top ad esse riservato.

Sto pensando di mettere la p.i. In mezzo agli otto fori ( per ora ancora sei) dele finali. Forse ne guadagnerebbe sia in vicinanza con i cablaggi sia in estetica. Sarebbe una scelta sensata secondo voi?

Per i relè ho pensato a questo posizionamento:
DSC_0301~01.jpg
Particolare delle basette:
DSC_0299~01.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 29/06/2014, 13:10

Per i rotary switch mi pare che la soluzione vada benissimo, se si tratta, invece, di potenziometri

vedrei sempre bene un sistema di bloccaggio rotazione, o come ti ho indicato (barra esagonale trasformata in dado)

oppure potresti, non trovando gli appositi pot (Clarostat)

che hanno la rotazione volutamente molto "dura" da azionare

Immagine


oppure quelli con dado di blocco incorporato

Immagine

o l'apposito dado venduto sciolto (ma dipende anche dal passo della vite del pot)

Immagine

usare (come ho fatto su un pedale di mio figlio) una manopola contagiri con levetta di blocco

(ma secondo me con un aggravio di costi inutile, per lui l'uso del cacciavite era un problema)

Immagine

---

Per il posizionamento dei relè, bisognerebbe avere in mente il layout come sicuramente hai tu, per poter dire dove metterli

:ciao:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da MapleMarco » 29/06/2014, 13:40

DOM, sto cominciando ad intravedere la volontà di un un ampli tutto in PTP...
mi sbaglio?

è una scelta molto ardua.....l'unico high gain ptp che ho fatto....ho dovuto ricorrere ad accortezze allucinanti perchè fosse silenzioso......
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 29/06/2014, 14:45

MapleMarco ha scritto:DOM, sto cominciando ad intravedere la volontà di un un ampli tutto in PTP...
mi sbaglio?
...Ma non mi dire!
Visio-FRANKENSTUBE-3-Vers.jpg
Hai ragione sulla difficile realizzazione e i rischi a cui vado incontro. Ma dall'inizio del tread ho sempre espresso la volontà di farlo PTP. Diciamo anche che non sono bravo per niente a trasformare da schema una pcb, ma il motivo principale è che adoro il PTP. Di positivo si ha la possibilità di variare qualunque cosa o qualunque saldatura senza i rischi che dovrei affrontare con una PCB, di negativo i possibili rumori che cercherò di evitare in tutto e per tutto.

@ Kagliostro:

Lo scopo del posizionamento dei relè sarebbe quello di mantenere la commutazione il più vicino possibile a dove serve e contemporaneamente tenerli lontane le possibili interferenze elettromagnetiche che le loro bobbine generano. Ho pensato anche di rivestirli con del nastro adesivo di alluminio una volta preparato il tutto. La distanza, notevolmente alta dalle valvole, spero che mi garantisca questi propositi. Se qualcuno ha avuto esperienze negative sul posizionamento dei relè, sono tutt'orecchi.

Questo, invece, è ciò che intendevo prima:
vista-superiore-aggiornata-2.jpg
Più che una testata valvolare comincia a sembrare un provavalvole ! :face_green: :lol1:

Forse la P.I. sta bene lì dove sta ( dopo il send e return ) e forse mi sto solo complicando la vita. In fondo, dopo aver passato tutti gli stadi e dopo il s. e r. , possiamo considerare il segnale di uscita molto forte. Non dico che sia un buffer perchè l'impedenza è alta, ma non dovrebbe essere abbastanza immune da disturbi?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 29/06/2014, 16:15

La posizione della PI, idealmente tra le finali è accattivante, ma è anche vero quello che dici e che il segnale tra PI e Finali è di livello elevato

---

Rigurado i nuovi zoccoli aggiuntivi ..............

Le EL84 hanno zoccolo Noval (e suonano in modo simile alle EL34, come le 6V6 suonano in modo simile alle 6L6)

Immagine

Le 6KG6 (EL509-EL519) hanno zoccolo Magnoval (e sono piuttosto care sul mercato, a meno di non usare equivalenti russe)

Immagine

https://tubedepot.com/products/6kg6a-el509-el519

https://tubedepot.com/products/6kg6a-el509-el519

le loro cuginette EL500 e EL504 (usate negli ampli Davoli Krundaal) sono meno costose, ma anche meno performanti

(le EL500 un po' meno delle EL504)

https://tubedepot.com/products?utf8=%E2 ... ords=el500

http://tubes-store.com/product_info.php?products_id=56

Da Conrad si trova una versione con la placca collegata sullo zoccolo anzichè sul TopCap

JJ fa una nuova versione della EL509 anche questa senza TopCap

http://www.jj-electronic.com/pdf/EL%20509%20.pdf

ma anche queste costano .....

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da MapleMarco » 29/06/2014, 16:36

DOM ha scritto: ...Ma non mi dire!


Hai ragione sulla difficile realizzazione e i rischi a cui vado incontro. Ma dall'inizio del tread ho sempre espresso la volontà di farlo PTP

Perdonami, mi ero perso questo passaggio :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 29/06/2014, 16:55

Beh, un amico ha costruito 3 SLO su turret e dice che sono silenziose

probabilmente ha usato un layout giusto

rispetto a quello su turret che si trova in giro, lui ha spostato i componenti del TS sui pot invece che sulla Board

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da MapleMarco » 29/06/2014, 17:23

Il primo ampli che ho realizzato era un pre simil orange darkterror interamente ptp, ho smadonnato molto perchè avevo i filamenti in 6.3V alternati non elevati...con molti tentativi è diventato muto come una tomba....
ma dopo aver lavorato in PCB con filamenti a 12.6 in DC.....non tornerò mai più indietro... :face_green:

mentre per finali e alimentazione, ho provato a farle in PCB (la testata due canali 120W dove ho fatto io i trasformatori fatta grazie a voi qui del forum) ma alla fine sono giunto alla conclusione che per quelle parti dell amp, il PTP è la tecnologia più comoda e adatta!!

Chiuso OT (ci perdonerà DOM dell'escursus)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 30/06/2014, 9:45

Non c'è nulla da perdonare. Ascolto molto volentieri consigli ed esperienze fatte. In particolare sto tornando indietro sull'alimentazione dei filamenti e riporterò tutto a 12,6 Vcc + elevated heaters. I relè li metterò a 12 v e gli Omron da 5v li lascerò per qualcos'altro.

Pensandoci bene, operando in questo modo si hanno solo vantaggi: niente resistenze di caduta eccessive e quindi meno calore dissipato. Lasciamo perdere la coppia di trans. Che lavora in configurazione Darlinghton e ci si mette un bel regolatore di tensione. Eleviamo il riferimento a massa. Infine relè a 12 v e passa la paura.

@ Kagliostro:

Grazie per la delucidazione sui tipi di zoccoli e valvole (... Non mi ricordavo più!). Quindi niente noval ma Magnoval. Ok. Mi farò un paio di conti veloci e vedrò se posso metterci anke quelli. Dopo una rapida occhiata ai datasheet delle 6kg6 / el509, mi sembra che si possano far lavorare senza problemi con i valori del progetto. La resa in watt per me non è di primaria importanza ( se tiro fuori anche 10w a valvola sono contento), quindi se con i parametri ci siamo e si avrebbe un wattaggio accettabile metto su anke quelle e poi testo tutto con ampli attaccato. Basta formule e dimensionamenti.

Ora credo proprio che il nome per questa bestiolina sia davvero azzeccato :face_green:

P.s.: ho fatto anche il progettino in cad con quote e riferimenti per tutti i fori ( taglio laser e serigrafia richiedono eaclusivamente file. Dwg.). Posso postare il disegno tecnico in pdf e anche la face plate aggiornata se
se si vuole avere tutta la vista d'insieme.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da MapleMarco » 30/06/2014, 12:56

DOM ha scritto:taglio laser e serigrafia richiedono eaclusivamente file. Dwg.
cavoli, qua viene fuori un capolavoro! :ohhh:

altro che il sottoscritto, che ricava gli chassis dai coperchi in inox dei fornelli della nonna e i cabinet da delle partite di palchetti avanzati :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi