Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

quale kit per un amp da 18W

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da robi » 11/01/2015, 12:57

Tonys, il metodo che hai indicato tu non è corretto.
Quando misuri la corrente di bias, essa non viene assorbita dal circuito di bias, ma da anodo e schermo verso il catodo.

Inoltre, per le 6V6 con quell'anodica basta la metà dei -40V che ti hanno detto.
Sarai circa intorno a -16 o -18V sulle griglie delle finali.

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da Fabio182 » 11/01/2015, 13:26

Ad ogni modo la misurazione di B- va fatta senza valvola (tra pin 5 mi sembra e la massa) e il bias va fatto a valvole inserite...come ti ha suggerito marco (e molti ampli utilizzano) metti una res da 1ohm (da 3 o 5W) e misuri i mA ai 2 capi della resistenza

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da robi » 11/01/2015, 14:07

Controlla B- su tutti i nodi: sul primo condensatore da 10u e successivamente anche sul secondo. Verifica di poter regolare fra -20 e -14 circa sulle finali.

Parti con una tensione di polarizzazione di -20V (quella vista dalla valvola) e poi sali verso -18 fino a quando raggiungi la corrente desiderata.

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da Fabio182 » 11/01/2015, 14:54

Ti allego il layout di un marshall che utilizza lo stesso metodo cosi ti fai un idea della disposizione dei componenti..nota bene che le valvole finali sono EL34 http://www.ceriatone.com/images/mods/JC ... alfPow.jpg

tonys89
Diyer
Diyer
Messaggi: 236
Iscritto il: 29/09/2014, 14:04
Località: Agrigento

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da tonys89 » 11/01/2015, 20:06

Fabio182 ha scritto:Ad ogni modo la misurazione di B- va fatta senza valvola (tra pin 5 mi sembra e la massa) e il bias va fatto a valvole inserite...come ti ha suggerito marco (e molti ampli utilizzano) metti una res da 1ohm (da 3 o 5W) e misuri i mA ai 2 capi della resistenza
quindi i -18V non sono B- ma quello che ho tra il pin 5 e la massa? quindi B- deve tenere conto delle cadute di tensioni delle resistenze R29 e R32 ??

la resistenza da 1R la lascio inserita o una volta misurata la tensione (=corrente) la devo togliere?

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da Da Ros » 11/01/2015, 20:36

La 1r lasciala pure, può sempre servire in futuro per la prossima rivalvolatura. ;)

Occhio però, che sia di potenza consona al circuito.

C"

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da robi » 11/01/2015, 21:10

La TENSIONE B- di polarizzazione la misuri come ti ho scritto sopra sui due condensatori di 10uF.

La CORRENTE di bias la misuri a cavallo della resistenza di 1 Ohm che metti fra catodo e massa. Essendo una corrente che attraversa una resistenza, si crea una ddp ai suoi capi che leggerai come tensione (poche decine di mV).

tonys89
Diyer
Diyer
Messaggi: 236
Iscritto il: 29/09/2014, 14:04
Località: Agrigento

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da tonys89 » 13/01/2015, 0:01

quindi i -18V li misuro dopo il condensatore.

B2 che tensione dovrebbe avere? questo schema ha un trasformatore 290 - 0 - 290, mentre io 280 - 0 quindi sia il condensatore che la resistenza dovrebbe essere diversa.
e B1?

tonys89
Diyer
Diyer
Messaggi: 236
Iscritto il: 29/09/2014, 14:04
Località: Agrigento

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da tonys89 » 13/01/2015, 22:41

il finale del rockeverb prevede una tensione (B 2) da applicare alla griglia di schermatura (pin 4).
Nel finale dello schema di MapleMarco invece non c'è nessuna tensione nella griglia.
la griglia dovrebbe avere una tensione simile a quella dell'anodo, ma collegata a terra tramite un condensatore (??)
http://www.john-a-harper.com/tubes201/# ... id%20Tubes

nello schema del Rockverbe B2 è maggiore di B3 (anodica).
Mi sapreste dire che tensione dovrei avere al pin 4?
devo effettivamente collegare il pin 4 a terra tramite un condensatore?
Grazie!! :salu: :salu:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da MapleMarco » 14/01/2015, 2:54

la griglia la si alimenta con la tensione con la quale alimenti anche il pre di solito, quindi subito dopo la choke o la res di caduta a che la "simula-sostituisce"

ovviamente c'è unaresistenzona da 5W tra la griglia e questa tensione...non so da quanto sia per delle 6v6 però..
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da robi » 14/01/2015, 9:18

Storicamente sulle 6V6 si è sempre usato 470R 1W, ma io preferisco 1k 2W per stare sul sicuro.
Volendo anche 5W, ma non è necessario in questo caso.

tonys89
Diyer
Diyer
Messaggi: 236
Iscritto il: 29/09/2014, 14:04
Località: Agrigento

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da tonys89 » 14/01/2015, 23:24

MapleMarco ha scritto:allora:
L’allegato PCB 02.jpg non è più disponibile
Questa pcb è pensata per tutti i gusti più uno :face_green:
per quanto riguarda l'alimentazione...
noti tre coppie di punti (anodica e massa):
K-J
P-Q
M-N
questo perchè c'è la possibilità di configurare il filtraggio dell'anodica delle due coppie di valvole o in serie o in parallelo!
in serie significa che entri alimentando V4 e V3, filtro RC e alimenti V2, altro filtro RC e alimenti V1
in parallelo invece entri e alimenti da un ramo V4 e V3, e dall'altro ramo V2 che filtrata alimenta V1

uno si chiederà, perchè sto casino? :lol1:
perchè se per caso hai un anodica troppo bassa, con tutti i filtri in serie ti ritrovi V1 sotto alimentata!

nel tuo caso, hai 280VAC, raddrizzati e filtrati con 50uF=in teoria 392 (e qui alimenti le placche delle EL83),
poi una resistenza di caduta (diciamo 220ohm 5W?) e filtri con altri 50uF= direi ad occhio e croce 385V con il quale alimenti sia le griglie delle finali, sia la scheda di preamp.
Quindi, puoi entrare in K-J e collegare P-Q a M-N!
(ovviamente se noti, 50+50 uf puoi farlo con un cap doppio. quindi l'alimentazione te la sbrighi Point to point!)
ho allegato il layout(da completare) dell'amp che sto facendo. e la scheda dove ho inserito l'alimentazione del bias. questa scheda verrà posizionata sotto le valvole.
Che ve ne pare??
ho deciso di alimentare la pcb nei punti K - J. LE griglie le alimento seguendo lo schema del Roc. B2. (anche se non sono sicuro della tensione)
secondo voi è tutto ok?
Allegati
power B-.jpg
alimentazione fianali
lyout tot2.jpg

tonys89
Diyer
Diyer
Messaggi: 236
Iscritto il: 29/09/2014, 14:04
Località: Agrigento

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da tonys89 » 16/01/2015, 7:58

Ieri ho collegato l'uscita 15-0 V del trasformatore con il ponte raddrizzatore. Ho ottenuto una tensione continua di 16.8 V. Non doveva essere un po' più alta??
Poi ho messo la resistenza da 22R ma la tensione è rimasta praticamente invariata, la caduta di tensione ce l'ho solo dopo che ho collegato le valvole alla resistenza? :mart:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da robi » 16/01/2015, 9:42

Oltre al ponte hai messo anche un condensatore di livellamento?
Oltre alla resistenza hai messo anche un carico per simulare la corrente assorbita dalle valvole?

tonys89
Diyer
Diyer
Messaggi: 236
Iscritto il: 29/09/2014, 14:04
Località: Agrigento

Re: quale kit per un amp da 18W

Messaggio da tonys89 » 16/01/2015, 15:36

Non ho messo un condensatore, andrebbe bene uno di 22u o meglio 47??
Non ho messo nessun carico per simulare le valvole, cosa potrei utilizzare con un assorbimento di 0,6 Ampere? (2 valvole da 300mA)

Rispondi