Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 16/04/2012, 12:28

hey jude ha scritto:allora ragazzi ho messo in serie alla 470 ohm 5 w una resistenza da 100 ohm ma da 1 W. cambia qualcosa mettere in serie 2 resistenze di differente wattaggio? non l'ho mai fatto, chiedo a voi.

le misure di questa volta sono:

misura resistenza scollegata dal circuito: 561 ohm

tensione ai suoi capi: 19,7 V

tensione al pin 3 ,8 della 6V6: 315,8-316,2 V

tensione anodica: 338-340V

i trasformatori stavolta erano davvero freddi almeno per quei 5 minuti che è stato acceso appena.
la 6v6 però era davvero calda, e di parecchio rispetto alla 5y3 non so se questo sia una cosa buona :mang:

sulle 2 resistenze scorrono 0,035A e stavolta la potenza è di 11,06W. (da ignorante) se aumento la resistenza per diminuire la potenza, la finale può schiattare? ditemi voi cosa debbo fare

chiudo e vado a suonare?? :face_green: o devo arrivare alla potenza che mi aveva indicato precedentemente angus ieri?

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Angus Young » 16/04/2012, 12:41

Ok quello e' il wattaggio complessivo, e la resistenza quanti W deve dissipare?
Quella è la potenza dissipata della sola 6V6, ha utilizzato come tensione nella formula la tensione Anodo-catodo.
E fin qui ci siamo.
Jude fai lo stesso ragionamento sulla resistenza.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 16/04/2012, 12:46

P= 19,7x0,035=0,68 w giusto?

fatto questo ora capisco che con la resistenza da 1 w sto al sicuro giusto? ma qualitativamente l'ampli va bene con il dimensionamento di questa resistenza?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Hades » 16/04/2012, 14:47

Il calcolo e' giusto. Te l'ho fatto fare per farti capire cosa stavi facendo.

Con il cambiamento di questa resistenza avrai un finale leggermente meno potente ma leggermente piu' lineare.
Qualitativamente non cambia nulla, a livello sonoro qualcosa dovrebbe cambiare, non so quanto pero'.
Per me potevi lasciare anche la 460 ohm, come dicevo prima la potenza sui classe A dovrebbe essere la massima possibile e il 90% e' lo standard.
Il 70% va tenuto buono su un circuito Push Pull...

Per quanto riguarda il chiudere e suonare: prova, se ti gusta lascia tutto cosi' e chiudi!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 16/04/2012, 15:14

ok rimonto tutto, tolgo la ventola e vedo come suona e se si riscalda. vi farò sapere come va

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 16/04/2012, 21:26

ragazzi ho montato la resistenza ma niente...dopo un'oretta precisa sullo chassis ci puoi sciogliere la cioccolata in bagnomaria. è ritornato quel fastidioso rumore, e per giunta appena me ne stavo andando il pirolo del poggia chitarra si è rotto e la mia les paul epiphone ora è vintage..un bell'ammacco vicino la scatoletta di dietro..uff :shit:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Hades » 17/04/2012, 10:56

Devi tenere lo chassis piu' aperto o rimontare la ventola...
Per il rumore, probabilmente dissaldando avrai spostato qualche cavo e pescato di nuovo rumori.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da felix » 17/04/2012, 12:55

ma dall'immagine che hai postato la ventilazione data dalle griglie sembra più che sufficiente, il bias l'hai misurato nuovamente? Un indicatore di bias basso e di eccessivo surriscaldamento delle valvole finali è il fatto che la placca diventi rossa e il suono risulti spompato :hummm_1:

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 17/04/2012, 13:44

ho dissaldato e rifatto le saldature sui due jack. la prossima volta che realizzerò un ampli non utilizzerò quei tipi di jack di plastica ma quelli classici.
ho rimesso la ventola e chiuso il tutto.
non sono tanto soddisfatto di questo amplificatore...temo che si potrebbe sfasciare nei giorni caldi d'estate visto che ha questo problema.
inoltre quando lo spengo il cono faun fruscio e poi un pop.
ecco le foto finito

http://www.mediafire.com/i/?o737lpasaw2q5s7
http://www.mediafire.com/i/?ausvvwpicgvuk8o
http://www.mediafire.com/i/?a4dbhre2ahf4747

il bias l'ho misurato ieri, ho fatto tutti i calcoli. i risultati sono scritti sui precedenti post.
lo lascio cosi o dovrei aumentare la resistenza da 560 ohm per far scendere la potenza? e cosa posso fare per eliminare quel problema sul cono?

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 18/04/2012, 13:49

è incredibile quanto la trielina funzioni nei circuiti. :face_green: ho pulito tutta la turrent board, e le varie saldature. ora il rumore è diminuito. dovrei cambiare il potenziometro che gracchia e di parecchio quello di novarria.



ragazzi per diminuire il problema dell'eccessivo riscaldamento della finale, dovrei aumentare ancora la resistenza da 560 ohm per diminuire la potenza dissipata? cosa mi consigliate :pardon1: ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da Kagliostro » 20/04/2012, 16:43

Per il pot che gracchia, prima di cambiarlo, prova a spruzzarlo con il disossidante (versione leggermente oleosa), in mancanza anche un prodotto più generico, come l'olio spray WD40 può essere usato (naturalmente devi spruzzarlo all'interno, attraverso una delle fessure che di solito i pot hanno), una volta spruzzato aziona avanti ed indietro dal min al max il pot per una decina di volte e poi prova di nuovo se gracchia

Per il discorso finale che scalda ..................

1) è proprio la finale che scalda troppo ?

2) la stessa, per caso, si arrossa ?

3) che tensione c'è al suo anodo ?

4) che resistenza hai sul catodo ? (560ohm adesso ???)

5) hai verificato di aver collegato l'altoparlante alla presa giusta del trasformatore d'uscita ?

6) novarria ti ha indicato l'impedenza del primario del TU ?

Kagliostro

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 03/05/2012, 12:25

kagliostro ha scritto:Per il pot che gracchia, prima di cambiarlo, prova a spruzzarlo con il disossidante (versione leggermente oleosa), in mancanza anche un prodotto più generico, come l'olio spray WD40 può essere usato (naturalmente devi spruzzarlo all'interno, attraverso una delle fessure che di solito i pot hanno), una volta spruzzato aziona avanti ed indietro dal min al max il pot per una decina di volte e poi prova di nuovo se gracchia

Per il discorso finale che scalda ..................

1) è proprio la finale che scalda troppo ?

2) la stessa, per caso, si arrossa ?

3) che tensione c'è al suo anodo ?

4) che resistenza hai sul catodo ? (560ohm adesso ???)

5) hai verificato di aver collegato l'altoparlante alla presa giusta del trasformatore d'uscita ?

6) novarria ti ha indicato l'impedenza del primario del TU ?

Kagliostro

scusami se vi rispondo adesso, grazie comunque kagliostro per la tua risposta. :numb1:

riguardo l'amplificatore ho fatto delle ultime modifiche:
ho preso nuovamente il seghetto, ho comprato una griglia più grossa e l'ho montata.
il risultato è questo:

http://www.mediafire.com/i/?6t6km6yd6cd963v
http://www.mediafire.com/i/?5uef4v61dikfck8

ci ho aggiunto anche la ventola per favorire il ricambio dell'aria.

i problemi del rumore li ho arginati mettendo dei jack femmina classici , quelli da pannello, non quelli da pcb, mi davano problemi quando rimuovevo il jack della chitarra, le ho provate tutte per farli stare li ma niente.

il potenziometro invece era rotto. avevo provato a spruzzarci del disossidante per integrati parecchie volte ma niente, e cosi l'ho cambiato con un burns pagato 3,50 euro, questo ha una tolleranza del +- 15% a differenza degli alpha. credo che sia migliore, anche se il mio orecchio non le sente le differenze sonore vista la mia scarsa esperienza.

adesso l'amplificatore funziona e dopo un oretta lo chassis non è un barbecue.

leggendo i post precedenti, da quello che ha scritto hades credo che sia normale che un amplificatore del genere di classe A si riscaldi di questo modo. riducendo la potenza forse si andrebbe ad intaccare il suono dell'ampli.
rispondendo a kagliostro:

1) la finale scalda un poco di più della 5y3

2) non si arrossa

3)tensione al pin 3 ,8 della 6V6: 315,8-316,2 V

4)561 ohm adesso

5) si ho collegato l'altoparlante al TU perfettamente

6) per il TU ti do le caratteristiche della lista componenti: Trasf.uscita S.E. primario 5 kOhmsec 4/8/16Ohm 10 Watt

:ciao:

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da hey jude » 08/07/2013, 15:53

ciao a tutti ragazzi, volevo dirvi che dopo 1 anno e qualche mese il TA di questo ampli si è FUSO. sabato accendo l'ampli e dopo un po sento puzza di bruciato.si sono bruciati tutti e 3 i sec. per fortuna la componentistica dell'ampli è ok. adesso ne ho montato uno simile che avevo abbandonato, sempre dell'illustre venditore.
spero solo che non mi lasci prima del precedente.

vi scrivo per farvi sapere la mia opinione. un consiglio da amico: non fate gli spilorci ai TA e TU. i trasfo sono molto importanti, se costruiti bene, non vi creano rogne come ronzii, e robe varie.

:ciao:

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da raf71 » 09/07/2013, 8:42

hey jude ha scritto:vi scrivo per farvi sapere la mia opinione. un consiglio da amico: non fate gli spilorci ai TA e TU. i trasfo sono molto importanti, se costruiti bene, non vi creano rogne come ronzii, e robe varie.
Parole sante.....

Al mio 5f2 il TA è saltato dopo 6 mesi, comprato sempre dal solito costruttore, e adesso è parcheggiato come isotta aspettando un nuovo TA.

Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare

Messaggio da mastrococco » 09/07/2013, 15:51

Quindi o K è un profeta (vedere qualche post fa) o questa è l'ennesima segnalazione relativa al soggetto in questione.
Un anno e sei mesi non rientrano nel periodo di garanzia obbligatoria del venditore?

Rispondi