Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 13/01/2014, 21:48

la decisione è presa!
la valvola per il loop sarà sia send che return e su una propria PCB, così se qualcuno non la vuole...non la mette!! ;)

dunque, la cosa si ridimensiona parecchio!
il pre sono 5 valvole al posto di 7 :ok_1:
per avere le medesime cose!

al lavoro con l'ennesima PCB :mart:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 13/01/2014, 21:56

Marco stai per mettere giù la PCB di un circuito che a più d'uno interessa :numb1:

quello di un FXLoop a valvola stand alone da poter aggiungere ad un qualsiasi ampli

una cosa come questa insomma

https://www.tube-town.net/info/datenbla ... op6112.pdf

https://www.tube-town.net/ttstore/produ ... -6112.html

se lo pensi con una 12A*7, sdaiata, come la 6112 del link, lo potresti montare un po' dappertutto

Del caso divento tuo cliente per la PCB e mi prenoto da adesso :face_green:

K

p.s.: Se ti serve ho un po' di schemi di riferimento per l'FXLoop

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 13/01/2014, 22:00

perche, la pcb dei tre canali della mark V con sole tre valvole non interessa? :face_green:

Ad ogni modo inizio anche subito la PCB del loop!!
che schema usiamo? :face_green:
naturalmente escludibile a relay e con switch seriale-parallelo
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 13/01/2014, 23:52

Beh, per l'escludibile a relè mi affido alla tua .... sensibilità

Alor, come schemi Parallelo Seriale (a valvole) ne ho solo due

Telchì gli schemi
FXLoop Engl Fireball.jpg
FXLoop virtual earth mixer.jpg
(Ringraziamo il buon Merlin per la sua inventiva e compriamo i suoi libri)

Il secondo è farina del su citato autore, il primo è usato nell'Engl Fireball ed a sentire Merlin lui, dopo essersi inventato quello con la virtual earth, adesso preferisce il primo per la semplicità circuitale

al primo manca naturalmente il cap di disaccoppiamento, e come pot doppio sarebbe meglio un logaritmico + antilogaritmico, introvabile, quindi da ottenere con un paio di resistenze collegate ad hoc

(http://www.geofex.com/article_folders/p ... tscret.htm)

se poi servono altri schemi di FXLoop, li ho, ma sono seriali, non paralleli

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 14/01/2014, 22:35

quindi tra i due quale consigli?
quello dell'engl è solo parallelo?

uhm...ne so ben poco di loop!!!:(

per il relay, tranquilli...ormai grazie ai consigli raccolti qui...so utilizzarli a dovere :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 14/01/2014, 22:44

Quello dell'Engl è seriale e parallelo

ed a Mr. Merlin piace, tant'è che nel primo libro ha ideato il secondo schema, mentre nel secondo ha detto che nella sua semplicità il primo schema (quello dell'Engl) funziona bene

quindi mi butterei sull'Engl

a, sì, il doppio pot fa da mixer, per cui scegli quanto wet e quanto dry passare alla valvola del recovery e quindi puoi anche escludere uno dei due

Ciao Marco

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 14/01/2014, 22:47

ottimo!!
qualcosa l'engl di buono ha imbroccato XD

e per il discorso del pot "particolare", come famo??
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 14/01/2014, 22:57

Un pot doppio lineare riesci a rintracciarlo ?

Se sì, siamo a cavallo, lo puoi far diventare un log/antilog usando il sistema della resistenza aggiunta

tra l'altro i logaritmici ottenuti da un lineare + resistenza hanno la curva di risposta migliore dei logaritmici commerciali

ciò è dovuto al fatto che la traccia resistiva dei logaritmici è ottenuta mettendo di seguito delle porzioni di traccia resistiva con resistenza via via più alta, ma la cosa è a scatti con un 3 o 4 bande di resistività diversa in serie

con la resistenza aggiunta l'effetto è quello di avere una curva più omogenea e graduale

naturalmente poi chi potrebbe trovarlo ai giorni d'oggi un pot doppio log/antilog e del valore giusto ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 14/01/2014, 23:31

siccome sono ignorante in materia...come e dove le metto queste resistenze aggiuntive?? :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 15/01/2014, 0:06

Nel post precedente (quello con gli schemi)

ti avevo messo un link con tutte le spiegazioni ............. :mang: ;)





K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 15/01/2014, 0:09

che purtroppo è in inglese :pardon1:

domani mi ci metto con calma e ci ragiono su dunque.
ad ogni modo, lo schema è deciso!! :numb1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 15/01/2014, 0:13

Beh, se trovi i pot doppi, altrimenti ci si puo dirottare sull'altro

A proposito, ti sta bene il fatto che tramite il pot si varia tra seriale e parallelo ?

non è che avevi in mente di azionare la cosa tramite pedaliera vero ?

K

p.s.: Se non mastichi tanto l'inglese aiutati con questo

http://translate.google.it/translate?hl ... tscret.htm

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 15/01/2014, 0:26

lo mastico, ma sono un diesel arrugginito..inizio a leggere, smadonno un pò e poi me lo ricordo :face_green:

ottimo il pot per passare da serie a parallelo...soluzione usata anche da brunetti e molto molto comoda!!


se ho capito, quella res messa tra pin 2 e 3 del pot, deve essere il valore del pot diviso per un numero che va da zero a sei a seconda di quanto vogliamo "logarmicizzare" il pot stesso?

poi per farlo reverse ovviamente la si mette tra pin 1 e 2...
Ultima modifica di MapleMarco il 15/01/2014, 0:32, modificato 1 volta in totale.
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 15/01/2014, 0:31

Non trovando di meglio, nel 2007, quando ho incominciato ad interessarmi di ampli a valvole, mi sono iscritto ad un forum americano, e quel poco che so di valvole me lo sono quasi tutto dovuto leggere in inglese, tu non sai quanto ho benedetto il fatto di riuscirci, non è che abbia un buon inglese, ma quasi discreto sì, e me lo sono fatto bastare :face_green:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 15/01/2014, 0:35

occhio che ho modificato l'ultimo post! ^^
(io ho un rapporto strano con l'inglese...ad ascoltarlo parlato lo capisco, a leggerlo meno. non sono normale :face_green: )
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi