Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

marshall jcm 800 2204 50 w

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Hades » 08/04/2013, 17:31

Se il tuo problema sono le tensioni basse sugli anodi, avrai soltanto un suono piu' "brown"... A livello di volume dovresti avere una bella spinta comunque con 30W!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 08/04/2013, 20:45

Scusa, ma 3v sotto carico ............. vuoi dire 3v-0-3v giusto ?

Sembrerà anche una domanda cretina, ma sai, quando c'è di mezzo un certo produttore di trasformatori, non mi meraviglierei più di tanto anche se effettivamente fossero 3v totali :face_green:

K

zanco
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 44
Iscritto il: 23/06/2010, 19:02
Località: Bondeno

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da zanco » 08/04/2013, 23:47

ti dirò... sotto carico siamo sui 2.6v!!! naturalmente 2.6v-0v-2.6v ... se mi dici che è così affidabile, mi scende..... :surpr: :pasc: :muro:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 09/04/2013, 8:37

Tra 6.3v e 5.2v la differenza non è poca

Diciamo che sei ancora dentro la percentuale ammessa (20%) per l'alimentazione dei filamenti del pre

comunque se manca il giusto "calore" nessuna valvola può funzionare al regime di targa ed inevitabilmente ti perdi gain

c'è poi da considerare che lavorando sotto sforzo il TA si scalderà più di quanto dovrebbe

per che correnti è indicato il TA che hai ?

K

zanco
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 44
Iscritto il: 23/06/2010, 19:02
Località: Bondeno

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da zanco » 09/04/2013, 8:44

sul trasformatore non ce scritto nulla ma sul sito ci sono questi parametri 325 V- 0 -325 V corrente 200 mA
3,15 V - 0 V - 3,15 - 4,5 A

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 09/04/2013, 13:01

1 x 12ax7 = 6.3v -- 0.3A

1x 6550 = 6.3v -- 1.6A

1x el34 = 6.3v -- 1.5A

Quindi:

(3 x 12ax7) + (2 x 6550) = (3 x 0.3A) + (2 x 1.6A) = 4.1A

oppure

(3 x 12ax7) + (2 x el34) = (3 x 0.3A) + (2 x 1.5A) = 3.9A

Nella peggiore delle ipotesi (con le 6550) sarebbero 4.1A

se il TA è da 4.5A non è possibile che scenda sotto i 6.3v con un assorbimento di 4.1A

conclusione: il trasformatore è una *********** o hai qualche problema sul circuito

prova un po' a scollegare le varie valvole una alla volta ed a controllare l'assorbimento (l'assorbimento ed eventualmente anche il calo di tensione) magari una ha qualcosa che non va

K

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Hades » 09/04/2013, 16:05

kagliostro ha scritto:c'è poi da considerare che lavorando sotto sforzo il TA si scalderà più di quanto dovrebbe
Controlla che il TA non scaldi troppo, se cosi' fosse e' un sintomo che sia sottodimensionato per il progetto...
Comunque con 5.2V sei ancora (per poco) nel limite di funzionamento.

Potrebbe anche essere un problema sull'anodica: il secondario sforza troppo e il trasformatore ne risente facendo calare anche la tensione dei filamenti...
Dico questo perche' la tensione anodica cala troppo, io quelle tensioni le ottengo con un 290-0-290 che mi da circa 410V (sotto carico).
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

zanco
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 44
Iscritto il: 23/06/2010, 19:02
Località: Bondeno

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da zanco » 09/04/2013, 20:08

stasera faccio una prova in sala prove e vedo come viaggia... intanto mi è salito un dubbio: nel trasformatore d'uscita il cavo 0 ohm l'ho metto a telaio vero? vi allego una foto per farvi capire
http://img32.imageshack.us/img32/9163/f ... le1607.jpg

Avatar utente
aberto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 265
Iscritto il: 04/06/2012, 19:40
Località: Torino

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da aberto » 09/04/2013, 20:10

si, il cavo da 0 ohm a massa :)

zanco
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 44
Iscritto il: 23/06/2010, 19:02
Località: Bondeno

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da zanco » 09/04/2013, 23:29

eccomi qui dopo le prove ! l'ampli ha retto benissimo e manco si è scaldato il tu... si intiepidito solo il ta ma nulla di che... quindi mi sa che lo tengo così e bona.. :mart:

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da stefano915 » 24/04/2013, 0:15

ciao zanco anche io ho realizzato questo amplificatore ordinando il kit di novarria, ma occhio alla componentistisa se è tutta e corretta, io ho avuto dei problemi, nel kit mancavano un paio di condensatori e una resistenza era sbagliata, quindi li ho dovuti oradinare a parte da un'altro rivenditore, dopo 2 mesi di funzionamento si è cotto il trafo di alimentazione... fortunatamente sono riuscito a smontarlo, lamierino dopo lamierino, poi ho trovato il punto dove si erano fuse 2 spire, fortunatamente sono riustito a scollarle, riresinarle e rifare gli avvolgimenti come era in origine, rimontati tutti i lamierini dopo averli sverniciati con l'acetone e puliti uno ad uno... rimontato morale della favola va che è una bellezza ! ora sto facendo un circuitino con l'aiuto di Kagliostro che mi dovrebbe far ottenere la stessa timbrica di un finale tirato a palla anche a bassi volumi, una sorta di power scaling.

zanco
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 44
Iscritto il: 23/06/2010, 19:02
Località: Bondeno

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da zanco » 27/04/2013, 14:50

ciao stefano, ho rifatto i collegamenti da zero controllando tutti i componenti ma non ho trovato nessuna anomalia. eppure ho tutte le tensioni più basse ovunque rispetto al normale.. mah non capisco.. ti volevo chiedere come mai si fosse bruciato il trafo, cioè se è perchè nel tuo circuito c'era un errore oppure si è bruciato perchè difettoso dalla costruzione.
comunque il mio ampli suona bene a mio avviso l'unica pecca è forse un po' troppo rumore di fondo..

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 28/04/2013, 9:10

La butto lì come ipotesi possibili (non in ordine di possibilità minore o maggiore)

1) Uso di filo con isolante non adeguato alla bisogna

2) Uso di filo con isolante mal applicato

3) Uso di filo che durante le lavorazioni ha subito degli stress meccanici (abrasione - torsione - tensione)

4) Uso di filo di inadeguata sezione rispetto la corrente di targa prevista

5) progettazione del trasfo al limite delle sue caratteristiche di targa (correnti disponibili)

Insomma per ottenere un risultato come due spire che si incollano tra di loro, non è strettamente necessario dover chiamare in causa un errore od un guasto sul circuito, certo è che condensatori in perdita, diodi o componenti fusi per disattenzione, corti, anche brevi durante i test, non aiutano la vita di un componente che non sia un po' sovradimensionato

---
forse un po' troppo rumore di fondo..
prova a mettere un cap da 200n sul collegamento dei filamenti di V1 (male di sicuro non fa)

Indipendentemente dal fatto che il tuo TA abbia per i 6.3v il CT

potresti usere un humdinger invece delle due resistenze per dare il riferimento di massa dei filamenti, l'uso di un pot da 100-250R aiuta a mitigare l'Humm

Naturalmente se il tuo TA ha il CT sui 6.3v, per usare l'humdinger devi scollegare il CT dei 6.3v da massa

http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... -100R.html

altra soluzione percorribile un partitore resistivo collegato sull'anodica per elevare la tensione di riferimento del CT dei 6.3v rispetto a massa (nell'esempio usano il sistema delle due resistenze, ma per il CT è la stessa cosa)
heatRefDemo.gif
heatRefDemo.gif (7.61 KiB) Visto 4711 volte
K

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Fix_Metal » 28/04/2013, 11:23

Nella mia esperienza, funziona molto bene il trimmer di bilanciamento sui filamenti, mentre aggiungere DC offset non porta a risultato udibile. Forse perchè, nel mio caso, il trimmer elimina già tutto.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da robi » 28/04/2013, 12:40

Io invece ho sempre risolto ogni problema dando un riferimento in tensione di 40-60V ai filamenti. Occhio solo che il riferimento deve essere di +60V rispetto ai filamenti (ho visto una testata modificata con la tensione presa dal bias!!!!).

Rispondi