Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

marshall jcm 800 2204 50 w

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 28/04/2013, 12:48

Tanto per farsi un'idea

con l'anodica dello schemino che ho postato (175v)

e con il partitore resistivo con una res da 150k ed una da 56k

sul partitore si hanno in uscita 47.5v circa

K

zanco
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 44
Iscritto il: 23/06/2010, 19:02
Località: Bondeno

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da zanco » 28/04/2013, 20:59

kagliostro ha scritto:La butto lì come ipotesi possibili (non in ordine di possibilità minore o maggiore)


potresti usere un humdinger invece delle due resistenze per dare il riferimento di massa dei filamenti, l'uso di un pot da 100-250R aiuta a mitigare l'Humm

Naturalmente se il tuo TA ha il CT sui 6.3v, per usare l'humdinger devi scollegare il CT dei 6.3v da massa

http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... -100R.html
questo è molto interessante! ma è un potenziometro classico? e verrebbe collegato al posto delle resistenze da 100ohm?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 28/04/2013, 22:48

E' un potenziometro che può sopportare un po' di corrente

se hai l'avvolgimento a 6.3v e ci metti delle resistenze da 100R ciscorre una corrente di 32mA quindi serve più o meno che sia da 1/2W (minimo), mentre se usi due resistenze da 220R bastano da 1/4W (stessa cosa naturalmente se si tatta di un pot da 470R)

Viene considerato un accessorio da botique amp, una raffinatezza insomma, e ruotandolo in un senso o nell'altro ci si regola per il minor Humm possibile

Ciao

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 28/04/2013, 22:50

Si, al posto delle resistenze da 100R, il centrale va naturalmente a massa

è un potenziometro che può sopportare un po' di corrente

se hai l'avvolgimento a 6.3v e ci metti delle resistenze da 100R ci scorre una corrente di 32mA quindi serve più o meno che sia da 1/2W (minimo), mentre se usi due resistenze da 220R bastano da 1/4W (stessa cosa naturalmente se si tatta di un pot da 470R)

Viene considerato un accessorio da botique amp, una raffinatezza insomma, e ruotandolo in un senso o nell'altro ci si regola per il minor Humm possibile

ieri in fiera a PN ne ho recuperati un paio da 250R 3.5W, perfetti per questo uso

Ciao

K

zanco
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 44
Iscritto il: 23/06/2010, 19:02
Località: Bondeno

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da zanco » 29/04/2013, 0:11

io mi sto perdendo.... io ho l'avvolgimento 6.3v con il CT quindi ho 3,15-0-3,15 giusto? e ho collegato le resistenze da 100ohm verso il CT o massa.
comunque rifaccio i collegamenti dei filamenti appena posso perchè il discorso che hai fatto riguardante lo stiramento dei fili mi ha fatto venire dei dubbi sulla affidabilità dei cavi che ho usato. (recuperati da delle batterie al Ni-Cd)

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da stefano915 » 29/04/2013, 2:44

Condivido i 5 punti che ha elencato Kagliostro come cause possibili della fusione delle spire del mio trafo perche il circuito non aveva proprio nulla che non andava una volta riisolate, rifatti gli avvolgimenti e rimontato non mi ha più dato nessun problema !

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 29/04/2013, 6:13

In un trasformatore ben fatto con 3.15v-0-3.15v
(o con 6.3v e CT - che si voglia dire, visto che sono la stessa cosa)

non dovrebbe essere necessario ricorrere all'uso delle due resistenze da 100R

se lo si vuol fare
(la cosa ha più senso se invece delle resistenze si vuol provare a montare il pot per bilanciare i due rami)

bisogna SCOLLEGARE il CT dell'avvolgimento dei filamenti da massa ed isolarlo

K

zanco
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 44
Iscritto il: 23/06/2010, 19:02
Località: Bondeno

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da zanco » 29/04/2013, 20:11

ci sono novità! scollegando il CT dei 6,3v il rumore di fondo si attenua (sono entrate in funzione le res da 100) e inoltre mi ritrovo finalmente 3,15v su ogni valvola! prima ne avevo meno vedesi post precedenti ;)
domanda da ignorante : succede qualcosa se tolgo anche il CT dei 325v? vorrei vedere se miglioro anche l'anodica ma non vorrei far danni..
dai vi posto delle foto a random del mio lavoro
Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 29/04/2013, 20:57

ASSOLUTAMENTE NON scollegare il CT dell'anodica :ohhh: :ohhh:

raddoppierebbe immediatamente il voltaggio :surpr: :surpr: :surpr:

e faresti un bel fritto misto o forse un arrostino

Ciao

K

zanco
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 44
Iscritto il: 23/06/2010, 19:02
Località: Bondeno

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da zanco » 29/04/2013, 21:06

kagliostro ha scritto:ASSOLUTAMENTE NON scollegare il CT dell'anodica :ohhh: :ohhh:

raddoppierebbe immediatamente il voltaggio :surpr: :surpr: :surpr:

e faresti un bel fritto misto o forse un arrostino

Ciao

K
perfetto :D il condensatore da 200n lo metto a cavallo dei 2 filamenti della v1 vero? altra cosa , è normale che allontanandomi con la chitarra dall'ampli il rumore si attenua sempre più?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 29/04/2013, 23:13

Sì il condensatore va lì

e che allontanandoti il rumore diminuisca è normale

il disturbo cui accenni è dovuto all'Effetto Larsen

http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Larsen

Ciao

K

zanco
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 44
Iscritto il: 23/06/2010, 19:02
Località: Bondeno

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da zanco » 05/05/2013, 15:45

ciao regaz fino adesso tutto ok! ho fatto la modifica letta in un'altro post cioè quella di sostituire la res da470k+bypass 500p con solo una res da 68k sul jack del low e vi dico che mi piace veramente un sacco il suono così.. (mi sà da suono più moderno) vi chiedo un'altra cosa! come posso ottenere un'uscita compensata dal jcm800? si può fare una cosa del genere? è per le registrazioni in casa

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 05/05/2013, 16:47

Zanco cosa intendi per uscita compensata ?

Vuoi dire forse un'uscita bilanciata ?

K

zanco
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 44
Iscritto il: 23/06/2010, 19:02
Località: Bondeno

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da zanco » 05/05/2013, 17:08

:hummm_1: emmmm... penso di si.. scusami ma non so esattamente come si chiama ma per intenderci un'uscita che vada diretta al mixer.. tipo l'uscita preamp che hanno alcuni ampli della fender..

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: marshall jcm 800 2204 50 w

Messaggio da Kagliostro » 05/05/2013, 17:35

Tieni conto che le uscite bilanciate vanno su XLR non jack

se è una di quelle che vuoi



http://www.tube-town.net/diy/di-lineout/di-lineout.html

K

Rispondi