Parto gemellare: EVIL TWINS
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Dom, che lavorone!
Sono contento che finalmente sia tutto a posto come volevi! Ho seguito tutti i passaggi e sono davvero curioso di sentire queste due bestiole!
Io non ho ancora potuto iniziare a farmi un banco lavoro per fare dei lavori, e quindi sopperisco con qualche simulazione sulle GU50 che comprai da te (ancora grazie!).
Oggi pomeriggio magari posto qualche novitá a riguardo.
Una curiosità: che tensione dai alle g3?
Sono contento che finalmente sia tutto a posto come volevi! Ho seguito tutti i passaggi e sono davvero curioso di sentire queste due bestiole!
Io non ho ancora potuto iniziare a farmi un banco lavoro per fare dei lavori, e quindi sopperisco con qualche simulazione sulle GU50 che comprai da te (ancora grazie!).
Oggi pomeriggio magari posto qualche novitá a riguardo.
Una curiosità: che tensione dai alle g3?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Robi.
...sono molto curioso anch'io di sentirle entrambe!
Posso dirti, per ora, che sto finalmente lavorando sulla "voce" del preamp lead senza disturbi.
Spero che sul P. P. Ci metterò meno tempo. Ma una cosa è sicura: il T. A. Sará rivisto e modificato. Stavolta non faccio lo stesso sbaglio riguardo ad anodica bassa e tensione dei filamenti!
Per le g3, prima avevo provato a portarci giusto la 12.5v dei filamenti per sentire come andava. Ma dati tutti i problemi e i disturbi, le ho cablate a massa per fare il punto 0.
...è in programma di sfruttare ancora l'avvolgimento 190 - 0 - 190 per portare un a piccola tensione positiva alle g3. Se riuscirò a trovare "un buco libero" cercherò di fare una sorta di fixed bias al contrario. Cioè dare tensione positiva fino ad un massimo di 30v tramite trimmer.
... Vediamo se avrò modo di farlo.
...sono molto curioso anch'io di sentirle entrambe!
Posso dirti, per ora, che sto finalmente lavorando sulla "voce" del preamp lead senza disturbi.
Spero che sul P. P. Ci metterò meno tempo. Ma una cosa è sicura: il T. A. Sará rivisto e modificato. Stavolta non faccio lo stesso sbaglio riguardo ad anodica bassa e tensione dei filamenti!
Per le g3, prima avevo provato a portarci giusto la 12.5v dei filamenti per sentire come andava. Ma dati tutti i problemi e i disturbi, le ho cablate a massa per fare il punto 0.
...è in programma di sfruttare ancora l'avvolgimento 190 - 0 - 190 per portare un a piccola tensione positiva alle g3. Se riuscirò a trovare "un buco libero" cercherò di fare una sorta di fixed bias al contrario. Cioè dare tensione positiva fino ad un massimo di 30v tramite trimmer.
... Vediamo se avrò modo di farlo.
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Grande! Da quanto ho raccolto nel tempo, le GU50 reagiscono meglio con G3 fra i +12 ed i +18V rispetto al catodo. Il ginocchio del pentodo si sposta in alto a si istra sul grafico V-I.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Lo terrò preziosamente a mente! grazie. Ci proverò in qualche modo.
Finalmente posso aggiornare meglio il thread!
Dunque... Per farla breve:
1 - il calore del dissipatore precedentemente messo, dopo più di un'ora, saliva moltissimo! Quindi ho dovuto rimediare.
Mi sono reso conto che potevo tranquillamente abbattere molto del calore dissipato dall'integrato, con una bella resistenza corazzata subito dopo la retifica.
L'integrato LT1083, può avere un'ottima efficienza anche con un solo volts di drop out.
Ma ho voluto cmq mantenere i canonici 1,5 Volts di drop out per siicurezza.
Abbiamo 18Vdc all'uscita del secondario da 15VAC. Quindi ben 5,5 V di drop out che l'integrato deve dissipare in calore.
Con un adeguata resistenza e Andando a calcolare per bene il carico massimo di corrente necessaria, ho trovato una decente soluzione al problema.
SImulazione senza resistenza di caduta:
Simulazione con resistenza di caduta:
SI, è vero che senza resistenza riesco anche ad arrivare a 3A o più di corrente erogabile ( infatti ho provato anche ad aggiungerci l'alimentazione delle finali, precedentemente ), ma è vero anche che il dissipatore dovrebbe essere una BESTIA possibilmente messo sul telaio all'aria aperta.
E quì ci siamo, ora.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Proseguendo con le "migliorie":
- 2 : Dimensionare un secondo Gyrator per filtrare meglio le griglie.
- 3 : Trovare lo spazio per far coesistere 2 Gyrator, un dissipatore massiccio e la resistenza corazzata!
Ho deciso di fare un passo indietro e ricominciare bene da quello che avevo preventivato di adottare: un secondario dedicato alla tensione delle griglie schermo delle finali. Avevo cmq risolto il probelma dell'hum tramite l'impiego di più celle di filtro R - C dall'alimentazione anodica. Ma il comportamento della griglia non era proprio il top simulandola. E vero che i cap di filtro fanno si che non ci sia una SAG come quando si mette solo una resistenza in serie ad esse ( quindi compressione e calo ), ma ho pensato che fosse meglio scegliere una terza strada.
Grazie alle varie informazioni ottenute sul thread inerente ai gyrator, viewtopic.php?f=22&t=11268, ho cercato di dimensionarne un secondo dedicato alle griglie. Sulle simulazioni fatte, il filtraggio è eccellente. Ad orecchio ( quando ho rimontato tutto ) pare proprio che abbia fatto tantissima differenza!
Il punto 3 è stato veramente difficile da ottenere!
Ma dopo tutto il calendario del 2023 ( ...più quelli del 2021 e 2022 ) e qualche aggiustamento quà e là, sono riuscito a piazzare tutto!
3 integrati su quel dissipatore, dopo un'ora, sembra che non scaldino tantissimo. Farò dei test con più tempo ed una termo sonda collegata al tester.
- 2 : Dimensionare un secondo Gyrator per filtrare meglio le griglie.
- 3 : Trovare lo spazio per far coesistere 2 Gyrator, un dissipatore massiccio e la resistenza corazzata!
Ho deciso di fare un passo indietro e ricominciare bene da quello che avevo preventivato di adottare: un secondario dedicato alla tensione delle griglie schermo delle finali. Avevo cmq risolto il probelma dell'hum tramite l'impiego di più celle di filtro R - C dall'alimentazione anodica. Ma il comportamento della griglia non era proprio il top simulandola. E vero che i cap di filtro fanno si che non ci sia una SAG come quando si mette solo una resistenza in serie ad esse ( quindi compressione e calo ), ma ho pensato che fosse meglio scegliere una terza strada.
Grazie alle varie informazioni ottenute sul thread inerente ai gyrator, viewtopic.php?f=22&t=11268, ho cercato di dimensionarne un secondo dedicato alle griglie. Sulle simulazioni fatte, il filtraggio è eccellente. Ad orecchio ( quando ho rimontato tutto ) pare proprio che abbia fatto tantissima differenza!
Il punto 3 è stato veramente difficile da ottenere!
Ma dopo tutto il calendario del 2023 ( ...più quelli del 2021 e 2022 ) e qualche aggiustamento quà e là, sono riuscito a piazzare tutto!
3 integrati su quel dissipatore, dopo un'ora, sembra che non scaldino tantissimo. Farò dei test con più tempo ed una termo sonda collegata al tester.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Domenico
Capisco la scocciatura di azzerare una parte del lavoro fatto per alimentare le G2 con l'avvolgimento dedicato, ma visto che il TA era stato pensato proprio per alimentare le G2 in quel modo sarebbe stato un peccato non approfittarne
Bella realizzazione
Franco
Capisco la scocciatura di azzerare una parte del lavoro fatto per alimentare le G2 con l'avvolgimento dedicato, ma visto che il TA era stato pensato proprio per alimentare le G2 in quel modo sarebbe stato un peccato non approfittarne
Bella realizzazione
Franco
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Dom, come sempre un lavorone!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Grazie ragazzi!
SI, Franco. E' giusto. Ma se non avessi fatto quel lavoro non avrei scoperto che un'altra causa dell'hum era l'alimentazione della G2.
Il progetto era nato con lo scopo di alimentare le griglie con un secondario dedicato e io ho voluto provare un filtraggio più intenso in quell'altro modo.
...Ero molto tentato di lasciare tutto come stava per evitare di riscablare tutto e rifare tutto.
Ma credo sia stato meglio così.
Ora ci è rimasta solo una cosa che devo REimplementare. La separazione delle alimentazioni degli stadi. L'idea di prima era giusta.
Ma la dovevo fare meglio.
SI, Franco. E' giusto. Ma se non avessi fatto quel lavoro non avrei scoperto che un'altra causa dell'hum era l'alimentazione della G2.
Il progetto era nato con lo scopo di alimentare le griglie con un secondario dedicato e io ho voluto provare un filtraggio più intenso in quell'altro modo.
...Ero molto tentato di lasciare tutto come stava per evitare di riscablare tutto e rifare tutto.
Ma credo sia stato meglio così.
Ora ci è rimasta solo una cosa che devo REimplementare. La separazione delle alimentazioni degli stadi. L'idea di prima era giusta.
Ma la dovevo fare meglio.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Aggiornamento hardware... Di nuovo:
E' arrivato il fratellino maggiore: Per poterlo adeguare con lo spazio disponibile, mi sono inventato questo sistema:
E' arrivato il fratellino maggiore: Per poterlo adeguare con lo spazio disponibile, mi sono inventato questo sistema:
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
...Di conseguenza la resistenza corazzata la ho dovuta spostare:
Ora va molto meglio.
Anche se ci saranno temperature elevate d'estate, l'alimentazione di questo piccoletto non dovrebbe mai avere problemi in quanto è adibito solo per le GU50. Quindi al massimo 1.6A su 2.5A disponibili.
La cosa interessante di questo tipo di switching è che quando lo si accende, non fornisce immediatamente la tensione richiesta. Fa un calcolo del carico ( presumo ) e dopo pochi secondi viene fornita la 12V. Con quello più piccolino, il tempo cronometrato era di 47 secondi. Con questo soltanto 8 secondi.
Ora va molto meglio.
Anche se ci saranno temperature elevate d'estate, l'alimentazione di questo piccoletto non dovrebbe mai avere problemi in quanto è adibito solo per le GU50. Quindi al massimo 1.6A su 2.5A disponibili.
La cosa interessante di questo tipo di switching è che quando lo si accende, non fornisce immediatamente la tensione richiesta. Fa un calcolo del carico ( presumo ) e dopo pochi secondi viene fornita la 12V. Con quello più piccolino, il tempo cronometrato era di 47 secondi. Con questo soltanto 8 secondi.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Alimentazione separata per stadi rifatta e tensioni Testate aggiornate:
Quel 250V MAX sullo stadio Buffer / Booster, è la massima tensione a cui non voglio arrivare.
Pena: usciamo fuori dalle tensioni massime fra catodo e filamento per le 12AT7, nonostante siano elevate di 50 Volts circa.
Quel 250V MAX sullo stadio Buffer / Booster, è la massima tensione a cui non voglio arrivare.
Pena: usciamo fuori dalle tensioni massime fra catodo e filamento per le 12AT7, nonostante siano elevate di 50 Volts circa.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS


Caspita che sudata



Franco
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Dom... come ti dico sempre privatamente... stai facendo un lavorone incredibile!!
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
...
Senza parole Dom. Lavoro veramente encomiabile.
Se non ti dispiace, potresti mettere una visione di insieme del progetto nella sua completezza? Una foto al volo.. Sempre che non ti rubi troppo tempo.
Ancora complimenti.
P.S. Un saluto a tutti. E auguri di buon anno!
Marco
Senza parole Dom. Lavoro veramente encomiabile.


Se non ti dispiace, potresti mettere una visione di insieme del progetto nella sua completezza? Una foto al volo.. Sempre che non ti rubi troppo tempo.
Ancora complimenti.
P.S. Un saluto a tutti. E auguri di buon anno!
Marco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Parto gemellare: EVIL TWINS
Ciao Marco
Franco

Franco