Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 29/05/2023, 14:07

D'accordo su tutto

Per quanto riguarda il tipo di Bias, se lo facciamo in modo che possa essere Fixed poi chi volesse farebbe poca fatica a passare al Cathode o al Mixed

--

Chiaritemi solo una cosa ... se fosse SE più o meno quanto servirebbe di corrente nell'ipotesi del 160-0-160 ?


Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 29/05/2023, 14:15

Kagliostro ha scritto:
29/05/2023, 14:07
Per quanto riguarda il tipo di Bias, se lo facciamo in modo che possa essere Fixed poi chi volesse farebbe poca fatica a passare al Cathode o al Mixed
Sì, io lo farei così.
Kagliostro ha scritto:
29/05/2023, 14:07
Chiaritemi solo una cosa ... se fosse SE più o meno quanto servirebbe di corrente nell'ipotesi del 160-0-160 ?
intorno ai 150 mA

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 29/05/2023, 18:06

Per cui servirebbe un TA con 160-0-160 @ 215/250 mA AC ?

150mA DC : 0.6 = 250mA AC

150mA DC : 0.7 = 215mA AC

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 29/05/2023, 20:53

Io avevo considerato:
80 mA la finale
18 mA la driver
5 mA le preamp
Che fa 103 mA, che diviso per 0,7 fa circa 150 mA.
Facciamo 200 per stare tranquilli nel caso volessimo tirare un po’ la finale.

Per il PSE consideriamo 350 mA.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 29/05/2023, 22:26

Ah, quindi con 200mA AC ci dovremmo stare senza problemi, bene, credevo di più

sicuramente far salire la tensione riduce la corrente ed inoltre l'abbassare il punto % di lavoro

abbassa il tutto rispetto ai dati che avevo io

B+ 300V == G2 250V == 130mA Placca e 3.5mA G2

e così salviamo la valvola, abbiamo una buona uscita in W ed un livello di distorsione buono

:numb1:

Franco

POST ACCORPATO

Con il 125E ed i suoi 15W 80mA ci stiamo dentro bene o è risicato ?

60,38 EUR da Tubetown

(Notare che Intendo il 125E non il 125ESE)

Con un altoparlante da 8 Ohm (collegando pin 1 e 6 si usa tutto il secondario senza lasciarne inutilizzato) si hanno 3.0K riflessi giusti giusti ....

http://www.hammondmfg.com/pdf/5c0054.pdf


estratto


---

Per quanto riguarda il TA sto un po' faticando a trovare qualcosa di adatto

anzi, per adesso non ho proprio trovato

Franco
Allegati
Pagine da 5c0054-2.jpg

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 30/05/2023, 6:54

Secondo me è risicato. I 15w dichiarati saranno sicuramente massimi, presumo.

Io preferirei stare un pò piú largo. Nel senso che se si fa un SE da 15w, il T. U. Lo vorrei almeno da 20w per stare tranquillo.

Avevo preso in considerazione diverse volte quel T. U. Della Hammond, per i miei progetti.
Ma poi ho preferito farmeli fare sotto mie specifiche i T. U.

Spendi una trentina di euro in piú, ma stai tranquillo.
Valutiamo anche la possibilitá di prenderlo ultralineare?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 30/05/2023, 7:01

Io chiedo al buon Maurizio di farmi un preventivo per entrambi i trafo.
A me conviene perchè ci posso parlare di persona e andarli a ritirare di persona una volta realizzati.

So che la qualitá è buona e che saranno sicuramente sovradimensionati come corrente e tensione.
Mi piacerebbe farlo questo ampli e quindi sceglierei questo fornitore.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 30/05/2023, 7:31

@ Franco:
Dipende dalla frequenza alla quale sono dichiarati i 15W, ma dalle dimensioni mi sembra piccolino. Diciamo che un 10W dichiarati a 50 Hz andrebbero anche bene, volendo risparmiare, pur rispettando gli 80-100 mA di bias applicabili.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 30/05/2023, 7:35

@ Dom:

se usiamo la GU50 non possiamo usare l’uscita UL, perché a e g2 devono lavorare a tensioni diverse.

O meglio, per utilizzare l’UL su una GU50 devi avere un avvolgimento dedicato riferito ad una tensione più bassa.

Ma ci troveremmo con un finale meno sensibile, più guadagno necessario dagli stadi prima, etc…

Trovo più semplice ed economico aggiungere quel resistore da 220k fra anodo finale e anodo driver, la funzione e la stessa.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da MapleMarco » 30/05/2023, 8:47

15W per un TU a traferro io li userei una finale da 8, massimo 10W...
Quando ci si avvicina al wattaggio massimo i lamierini a traferro iniziano a scaldare molto più di un pacco serrato convenzionale, con conseguente calo esagerato del rendimento. Magari se resinati bene questo effetto si riduce...ma insomma, non me la rischierei ecco!

Mi ricordo ancora di un TU 15 W di novarria usato con una KT77 cathode bias...a pieno volume il tu ronzava e scaldava peggio di una di quelle lampade per uccidere le zanzare in estate :face_green:

Avvolgendolo da capo e resinando prima l'avvolgimento e poi l'avvolgimento assieme al pacco è andato bene...ma non penso arrivasse ai 10W quel finale
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 30/05/2023, 9:58

Ciao, sì, questo è un esempio del differente approccio di cui parlavamo.

Ho parlato di frequenze, oltre che di potenza, proprio perchè fosse chiaro il mio punto di vista:
Tenendo buona la massima corrente di bias suggerita, il ferro che serve per 10 W a 50 Hz va bene per 16 W a 80 Hz.

Questo, unito al fatto che il range più basso di frequenze è spesso parecchio attenuato (due stadi in serie che tagliano a 80 Hz fanno sì che l'ampiezza di segnale a quella frequenza sia la metà, quindi la potenza sia un quarto), quindi la potenza reale è in gamma media, dove il ferro ha molti meno problemi.

Inoltre bisogna tenere conto che nelle casse per chitarra il cono domina la curva di impedenza (è per questo, con l'elevata Zout, che cambiare cono cambia così tanto il suono dell'amplificatore), e quindi su tutta la gamma bassa (e alta!) la retta di carico sarà totalmente diversa, fino a 10 volte superiore, quindi la potenza erogata sarà proporzionalmente inferiore (perchè il delta di tensione resta più o meno quello).

Poi chiaramente ognuno approccia la cosa come preferisce!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 30/05/2023, 20:37

robi ha scritto:
29/05/2023, 20:53
Io avevo considerato:
80 mA la finale
18 mA la driver
5 mA le preamp
Che fa 103 mA, che diviso per 0,7 fa circa 150 mA.
Facciamo 200 per stare tranquilli nel caso volessimo tirare un po’ la finale.

Per il PSE consideriamo 350 mA.
Ok. Ci sta tutto.

Quindi:

160V - 0 160V ------- 200mA (SE) / 350mA (PSE)
0 - 60V ------- 50mA ?
6.3V - 0 - 6.3V ------- 2A (SE) / 3A (PSE)

il T.U.:

3k - 5k -------- 200mA
4 - 8 - 16 Ohm

1.5k - 2.5k --------- 350mA
4 - 8 - 16 Ohm

...Volendo, non so quanto possa influire sulla spesa, si potrebbe optare per avere solo 2 uscite tipo 4 e 8 ohm per poter pilotare anche 2 casse in parallelo.

Vogliamo escludere il primario da 5k / 2.5k ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 30/05/2023, 21:23

Ciao :salu:

Per il TU direi che uscite a 4 e 8 Ohm potrebbero bastare (almeno secondo me)

Per il primario ... i 5K aiuterebbero solo se poi si collegasse un 4 Ohm all'8 Ohm per ricavarne 2.5K, non vedo molto l'utilità che ci sia

Secondo me 3K con presa a 2.5K, uscite 4ohm ed 8ohm che dite ?

Per il TA mah, se facciamo l'avvolgimento per il Bias (cosa Buona e Giusta e nostra fonte ......)

io, quasi quasi sconvolgerei un po' le cose, ma è solo un'idea/ipotesi

. 0-160V 200mA x SE - 350mA x PSE

. 0-160V 200mA x SE - 350mA x PSE

i due già uniti ma all'esterno per formare un 160V - 0 - 160V ma, appunto, con i fili che formato il CT che arrivano all'esterno

. 0-160V 50mA (o 200mA se, visto che non cambia il filo mentre lo avvolge, il prezzo ce lo facesse uguale o quasi)

con gli 0-160V 50mA ci facciamo il Fixed Bias e la tensione per le G2 raddrizzata e filtrata per conto suo rispetto l'anodica

Per i filamenti .....

0-6.3V 1.5A x SE - 1.5A x PSE

0-12V 1A x SE - 2A x PSE (o, magari 1.5A x SE e 3A x PSE, visto che non cambierebbe il diametro del filo rispetto l'avvolgimento 0-6.3V)

Sono Pazzo ?

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1933
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 11/06/2023, 10:39

....Sinceramente, Franco, non credo che tu sia pazzo, ma forse non ci ho capito una mazza io.

Non sarebbe più semplice farlo realizzare con il secondario a 160 - 0 -160 + un avvolgimento dedicato al bias?

Per i filamenti, io resterei per 1,5A per SE e 3A per PSE. Meglio avere qualche mA in più che stare stretti nell'alimentazione.

Per il discorso dei 0 - 12V / 0 - 6.3V cosa ritenete sia meglio / opportuno fare ?


Per il TU, benissimo la scelta di utilizzare solo 4 ed 8 ohm. Tanto alla fine ci fai tutto.
L'unico limite è quando ti trovi una cassa sola a 16 Ohm e la fai andare dall'uscita ad 8 Ohm.
Che non è sbagliato elettricamente parlando ma non è il top per far esprimere a dovere il cono a 16 Ohm.

Carico:

3k + 2.5k per SE
1.5k + 1k per PSE

Per me va bene.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 11/06/2023, 14:42

Lo 0 - 160v + 0 - 160v in pratica è quello che in ogni caso viene avvolto, io dicevo solo di far fare la connessione per ottenere il 160v - 0 - 160v all'esterno anziché all'interno del rocchetto, in questo modo, chi volesse, potrebbe arrangiarsi uno 0 - 160v con il doppio della corrente o un sistema con due ponti raddrizzatori da poter mettere in serie, stile Hiwatt

L'avvolgimento del Bias l'avevo proposto a 0 - 160v per tirarci fuori anche la tensione per le G2, ma credo che non si potrebbe per via che servirebbe un ponte con il negativo a massa per le G2 ed uno con positivo a massa per il BIAS, cosa che non andrebbe bene

Il BIAS a questo punto andrebbe tirato fuori con un accoppiamento capacitivo

Per i filamenti, sì, sarei ancora dell'idea che invece di un 6.3 - 0 - 6.3, sarebbe meglio uno 0 - 12.6 con uno 0 - 6.3

Franco

Rispondi