restauro jcm 800 4010
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Perfetto robi, grazie per i consigli, nel frattempo ho modificato lo schema elettrico originale con quello che dovrebbe essere il mio circuito.Ho raggruppato i piedini del primo condensatore 50+50 con il colore verde. Vedi il ponte diodi è collegato solo ad un piedino del condensatore che se ne va alla b+ anziche tutti e due. L'altro reoforo è collegato tra il cavo nero della choke e la resistenza da 10k 2w.
Il secondo condensatore 50+50 è raggruppato col colore rosso.L'ultima resistenza che mi manca in alto a sinistra dello schema è stata sostituita da un cavo.Tutto questo sembra essere uscito da fabbrica.
https://s32.postimg.org/uxt0zkik5/JCM80 ... r_caps.jpg
Il secondo condensatore 50+50 è raggruppato col colore rosso.L'ultima resistenza che mi manca in alto a sinistra dello schema è stata sostituita da un cavo.Tutto questo sembra essere uscito da fabbrica.
https://s32.postimg.org/uxt0zkik5/JCM80 ... r_caps.jpg
Re: restauro jcm 800 4010
Ovviamente ripristina anche il 10k sull'alimentazione di V1.
Disaccoppiando il primo stadio, a mio parere suona molto meglio.
É una modifica che facevo anche sugli Engl.
Disaccoppiando il primo stadio, a mio parere suona molto meglio.
É una modifica che facevo anche sugli Engl.
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Quella mancava gia, quindi mi consigli di aggiungerla e midificare anche le connessioni con i condensatori di filtro seguendo li schema standard aggiungendo anche il terzo condendatore?
Ma potrebbe essere che suona con piu gain per la mancanza di quella resistenza? In realta' suona proprio bene, piu gonfio del mio jmp, piu o meno ha la stessa eq solo che si sente piu l'attacco e il sunstain e' piu lungo, io per ottenere lo stesso suono devo boostare il jmp con un pedale, il jcm invece gia sembra boostato, ma se voglio suonare tipo rock anni 60-70 gia si fa fatica anche con preamp a 2. Cmq oggi finisco l'ordine da tube town per i condensatori ecc, nel frattempo mi vorrei controllare se gli altri componenti sulla board sono integri.
Ma potrebbe essere che suona con piu gain per la mancanza di quella resistenza? In realta' suona proprio bene, piu gonfio del mio jmp, piu o meno ha la stessa eq solo che si sente piu l'attacco e il sunstain e' piu lungo, io per ottenere lo stesso suono devo boostare il jmp con un pedale, il jcm invece gia sembra boostato, ma se voglio suonare tipo rock anni 60-70 gia si fa fatica anche con preamp a 2. Cmq oggi finisco l'ordine da tube town per i condensatori ecc, nel frattempo mi vorrei controllare se gli altri componenti sulla board sono integri.
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Nel frattempo ho trovato un po di resistenze che misurano valori sbagliatissimi... segnate tutte sullo schema elettrico e layout, a questo punto non mi conviene cambiarle tutte? perche magari quelle buone fra qualche anno si guastano. Comunque almeno per quelle da rimpiazzare vorrei usare sempre quelle ad impasto di carbone come le originali. 1/2 w bastano? le piu grandi quelle direttamente collegate ai condensatori di filtro sono da 1 o 2 w ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
Io, quelle sull'alimentazione, le metterei a strato metallico, quelle sul segnale, se preferisci le puoi mettere carbone
Per quanto riguarda i W preferisco aumentare rispetto lo standard, per me non può che far bene, per cui se c'era 1/2W almeno 1W e se c'era 1W almeno 2W, certo non è un obbligo, ma secondo me la situazione ne beneficia
K
Per quanto riguarda i W preferisco aumentare rispetto lo standard, per me non può che far bene, per cui se c'era 1/2W almeno 1W e se c'era 1W almeno 2W, certo non è un obbligo, ma secondo me la situazione ne beneficia
K
-
- Diyer Esperto
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Re: restauro jcm 800 4010
Io sul mio jcm ho messo tutte le resistenze da 1w per quelle di segnale e da 2w quelle di alimentazione, tutte film metallico. La differenza l'ho notata come riduzione netta del rumore di fondo(hiss).
Ti consiglio anche di elevare i filamenti sui 50 60v, l'hum sparisce del tutto
Ti consiglio anche di elevare i filamenti sui 50 60v, l'hum sparisce del tutto
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Grazie per i consigli, ne farò uso per il prossimo clone, questo ampli invece vorrei riportarlo allo stato originale perche lo vorrei rivendere.I piccoli interventi procedono bene, ricontrollandomi tutte le resistenze ne ho trovata una guasta sulla board collegata al piedino 8 della seconda valvola di preamp, (l'ho segnata sullo schema in allegato) avrebbe dovuto essere una 100k ma segnava 490k, sostituita con una identica ad impasto di carbone che avevo gia in casa.Un'altra resistenza che non rispettava lo schema elettrico era quella sul potenziomentro del presence che dovrebbe essere da 4k7 ed invece ne ce n'era installata una da 10k.Anche questa sostituita con una del valore corretto.Sostituite le resistenze ho riprovato l'ampli e suona con meno distorsione rispetto a prima, molto piu simile al mio clone anche se sempre un po piu distorto.Appena mi arriva il materiale installo la resistenza da 10k che mi mancava e che robi mi ha detto di ripristinare col relativo cap di filtro e sostituirò gli altri due cap di filtro che ormai saranno stanchini ricablandoli in base allo schema. Per curiosità ho misurato la temperatura del trasformatore di alimentazione dopo circa un oretta ma con lo chassis fuori dal cabinet e segnava quasi 60°C.. saranno troppi?
https://s32.postimg.org/nebpchpcl/JCM80 ... repair.jpg
https://s32.postimg.org/nebpchpcl/JCM80 ... repair.jpg
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
Un'oretta a vuoto o in funzione ?
K
K
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
In funzione, suonandoci con preamp a 6 e master a nemmeno 1 cioe' il minimo possibile senza ricorrere all'attenuatore su una 2x12 con impedenza totale di 8 ohm. Ma ho visto che anche se collegato ad un cono da 16 ohm e selezionando la rispettiva impedenza scalda ugualmente.Forse come mi dicevi qualche post fa potrebbe essere un elettrolitico in perdita? Comunque lo scopriremo a breve appena mi arrivano.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
60° dopo un'ora di funzionamento possono anche essere normali
---
impedenza 16ohm ..... ma non stavi parlando del TA ?
K
---
impedenza 16ohm ..... ma non stavi parlando del TA ?
K
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Si si TA i dettagli li ho messi perche mi era venuto il dubbio che se ci fosse stato un problema dalle parti del finale avrebbe influito su un comportamento /assorbimento anomalo del trasformatore di alimentazione.
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Sta sera con temperatura della stanza a 21°C il trasformatore dopo poco meno di 2 ore non ha superato i 48°C quindi credo ci possa stare!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
Sì, credo anche io che sia normale
K
K
Re: restauro jcm 800 4010
il TA, a meno di problemi, scalda quando è sottodimensionato..
cmq bel thread e bell'ampli

cmq bel thread e bell'ampli

Re: restauro jcm 800 4010
ps: 48 gradi sono tanti, io ho la caldaia regolata a 40° per l'acqua calda 
