Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

5f6a in kit

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: 5f6a in kit

Messaggio da robi » 28/02/2017, 15:10

Non proprio, ma a spanne qualcosa di simile.
Se ricordo bene lo schema del TT (lo presi all'epoca), è solo una resistenza variabile, senza condensatore.
Quindi perdi l'effetto RC di cui parlavo, che è quello che volevo ottenere.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 5f6a in kit

Messaggio da Kagliostro » 28/02/2017, 17:58

Lo schema è questo

Immagine

e .... credo che faccia come dici tu, da resistore variabile (credo)

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: 5f6a in kit

Messaggio da robi » 01/03/2017, 9:37

Sì, funziona da resistore variabile.

Il potenziometro fornisce una tensione variabile sul gate (può essere limitato nel suo range con una resistenza verso l'anodica ed una verso massa), e fa sì che il mosfet inizi a condurre mantenendo una tensione costante di circa 10-15V fra gate e source (per la maggiorparte dei mosfet, mentre se si sceglie un mosfet progettato per lavorare con segnali logici 0-5V, questa sarà la tensione alla quale conduce il mosfet, chiaramente).

A questo punto entra in gioco D1 che ti assicura che la differenza di tensione fra gate e source (o meglio fra gate e source - ddp dovuta ai due resistori moltiplicati per la corrente che scorre attraverso essi) non superi i 12V (sopra i 20-25V si danneggerebbe il mosfet), ed indirettamente fa anche un rudimentale limitatore di corrente con essi.

...però è davvero grezzo come metodo. Una implementazione molto migliore sarebbe con un transistor ed una resistenza molto più piccola (sempre in serie sull'alimentazione) posta tra base ed emettitore. Quando la ddp sulla resistenza supera 0,6V il transistor conduce cortocircuitando drain e source del mosfet, e quindi spegnendolo.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 5f6a in kit

Messaggio da Kagliostro » 01/03/2017, 13:52

Io sto implementando questo (sul mio SE)



a dire la verità, inizialmente avevo previsto questo (anodica a 350V e da datasheet G2 max 250V per la 1625)



Ma poi avrei deciso di mettere tutti e due i circuiti in cascata (così mi cautelo da tensioni eccessive nel caso si guasti il VVR e ripartisco la seppur minima dissipazione tra i due mosfet (circa 5mA x la G2 + il drop di minimo 100V se il VVR non è attivo)

Che dici, ci metto un elettrolitico tra i due circuiti, può servire ?

Franco

p.s.: Mi scuso per l'invasione del thread con questo intermezzo OT

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: 5f6a in kit

Messaggio da robi » 01/03/2017, 14:38

Che dici, apriamo un thread dedicato, così mi spieghi bene cosa vuoi fare e perchè?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 5f6a in kit

Messaggio da Kagliostro » 01/03/2017, 18:05

OK, vada per il thread

Franco

Rispondi