Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
...Tornando un attimo sul PSU, forse sarebbe ideale "separare" con i diodi anche all'ingresso.
Mi spiego meglio con un paio di esempi che sono andato a cercare perchè mi ricordavo questa soluzione:
Mi spiego meglio con un paio di esempi che sono andato a cercare perchè mi ricordavo questa soluzione:
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Sì, ricordo di aver visto almeno uno dei due schemi postati
modifico in quel senso il circuito, ecco fatto (poi modifico anche la posizione dello zener)
Grazie
Franco
modifico in quel senso il circuito, ecco fatto (poi modifico anche la posizione dello zener)
Grazie
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Kagliostro ha scritto: ↑25/09/2022, 9:56
....Per quanto riguarda il PS completo ...
In pratica quello disegnato da me è una parte del PS (in comune tra i due circuiti) che va a sostituire da una parte (AC4) la parte di rettifica a Valvola mentre dall'altra (AC4TV) una rettifica FW a due diodi + CT
Per il resto ognuno dei due circuiti (AC4 & AC4TV) mantiene il suo PS con i valori dei componenti invariati
...Solo per capire meglio il tutto:
La finale dell'AC4 la fai lavorare come triodo come da schema?
Confermo!Kagliostro ha scritto: ↑25/09/2022, 9:56...Con questo PS aggiunto ho cercato di emulare le modifiche che di solito si fanno sui piccoli SE (5F1 - 5F2A et.) per limitare l'Humm, che non sarà mai assente del tutto trattandosi di circuiti SE
Vorrei solo proporti di valutare anche l'alimentazione dei filamenti in continua. Io, personalmente, ebbi problemi anche su "Little And Bastard" con l'alimentazione in alternata dei filamenti. Infatti poi la feci tutta in continua lasciando la finale in alternata.
E' vero che anche quell'ampli era piccolino e gli spazi erano molto ridotti, ma nonostante io avessi twistato bene i cavi e li avessi posizionati esattamente come vediamo dai libri che conosciamo ormai tutti, i problemi ci stavano.
Quello che vorrei consigliarti è solo di evitare fin da subito in ambito progettuale tutte le possibili cause di ronze e rumori che si potrebbero verificare anche se fai un cablaggio a regola d'arte e disponi tutto in spazi adeguati nel telaio. Perchè, come hai affermato anche tu, in S.E. ce li avremo sempre e cmq dei disturbi e/o rumori.
Sarebbe meglio evitare di sommarcene altri "probabili".
E' solo una mia opinione personale.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Sembra a Triodo ma è a pentodo, non c'è connessione all'incrocio ed il pin 9 (G2) è collegato al suo nodoLa finale dell'AC4 la fai lavorare come triodo come da schema?
Mah, vorrei evitare, ma ci penserò, l'ultima parola non è dettaVorrei solo proporti di valutare anche l'alimentazione dei filamenti in continua.
Opinione più che condivisibile, per fortuna il telaio posso farlo su misura e cercherò di fare qualcosa di adeguato, soprattutto con la disposizione delle boardQuello che vorrei consigliarti è solo di evitare fin da subito in ambito progettuale tutte le possibili cause di ronze e rumori che si potrebbero verificare anche se fai un cablaggio a regola d'arte e disponi tutto in spazi adeguati nel telaio. Perchè, come hai affermato anche tu, in S.E. ce li avremo sempre e cmq dei disturbi e/o rumori.
Sarebbe meglio evitare di sommarcene altri "probabili".
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Aggiornato con i Gyrator rivisti

Franco

Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Kagliostro ha scritto: ↑25/09/2022, 11:03...per fortuna il telaio posso farlo su misura e cercherò di fare qualcosa di adeguato, soprattutto con la disposizione delle board
...Un'idea molto spartana che mi è venuta in mente come disposizione:
Come spunto magari potrebbe esserti di aiuto.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Grazie Domenico
Non so cosa farò, in mente ho delle idee un po' strane
ovviamente vi terrò aggiornati
Grazie ancora
Franco
Non so cosa farò, in mente ho delle idee un po' strane
ovviamente vi terrò aggiornati
Grazie ancora
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Tornando al discorso del posizionamento dello Zener di protezione del Mosfet nel Gyrator
ho provato a chiedere spiegazioni e gentilmente mi sono state fornite
Franco
ho provato a chiedere spiegazioni e gentilmente mi sono state fornite
Onestamente mi sfugge come togliere una limitazione di corrente possa migliorare le coseCome vedi nel:
- circuito originale Fig. 1a la tensione Vgs_max e' <= Vz 12 V
- circuito modificato Fig. 1b la Vgs_max e' = Vz 12 V
Traduzione:
- Fig. 1a la tensione Vgs_max e' < Fig. 1b la tensione Vgs_max
Ma la differenza principale tra i due circuiti e':
- circuito originale Fig. 1a ha una limitazione di corrente che e' legata a Vz 12V e a 10 R (10 R introduce una reazione negativa nel circuito)
- circuito modificato Fig. 1b determinata dal max (Id@12 V | Vin / 10R) - La 10R e' "fuori" dal circuito di reazione)
Traduzione:
- Fig. 1a e' limitato in corrente
- Fig. 1b non e' limitato in corrente
Franco
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Ciao Franco,
secondo me c'è un passaggio in mezzo che si è perso.
Tu avevi proposto questo:

Quello che ti si era consigliato era di mettere lo zener fra gate e source.
Il 10R va bene, quello che non andava bene era il gate stopper fra zener e gate.
Io personalmente (che amo la semplicità) farei:
- singola regolazione di tensione comune ai due canali;
- un 10 Ohm 220 uF (o analoghi, che consumo di corrente hai?) per canale, a disaccoppiarli;
- filamenti in AC con un layout "comodo".
secondo me c'è un passaggio in mezzo che si è perso.
Tu avevi proposto questo:
Quello che ti si era consigliato era di mettere lo zener fra gate e source.
Il 10R va bene, quello che non andava bene era il gate stopper fra zener e gate.
Io personalmente (che amo la semplicità) farei:
- singola regolazione di tensione comune ai due canali;
- un 10 Ohm 220 uF (o analoghi, che consumo di corrente hai?) per canale, a disaccoppiarli;
- filamenti in AC con un layout "comodo".
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Io accetto di buon modo tutti i consigli e le osservazioni che fate su questo argomento.
Purtroppo non so quale sia il modo migliore di "dimensionare" un gyrator.
Dico solo che la persona che mi ha suggerito di mettere lo zener tra gate e source, sa il fatto suo ed è molto bravo. Mi ha suggerito di metterlo lí perchè nell'altro modo aveva una resistenza in serie con il gate e non potrebbe proteggere da eventuali picchi.
Mi ha anche suggerito di alzare il valore della res in serie con il gate di almeno 2 o 3k per evitare oscillazioni. Io credo di averla messa da 10k come da schema mentre prima c'è la avevo messa da 1k.
Purtroppo non so quale sia il modo migliore di "dimensionare" un gyrator.
Dico solo che la persona che mi ha suggerito di mettere lo zener tra gate e source, sa il fatto suo ed è molto bravo. Mi ha suggerito di metterlo lí perchè nell'altro modo aveva una resistenza in serie con il gate e non potrebbe proteggere da eventuali picchi.
Mi ha anche suggerito di alzare il valore della res in serie con il gate di almeno 2 o 3k per evitare oscillazioni. Io credo di averla messa da 10k come da schema mentre prima c'è la avevo messa da 1k.
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Il gate stopper dipende da mosfet a mosfet.
In alcuni casi bastano 220 Ohm, in altri serve salire di un ordine di grandezza.
In alcuni casi bastano 220 Ohm, in altri serve salire di un ordine di grandezza.
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Per lo zener, io lo metto sempre diretto sul mosfet senza resistori in mezzo, ma ho già visto qualche circuito "serio" avere un resistore sul source, ma mi sa più a limitare la corrente dello zener che non a proteggere il mosfet, quindi con correnti di alimentazione basse.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Come son contento
Quando riesco ad imparare qualcosa di nuovo vado in brodo di giuggiole
Grazie Roberto Grazie Domenico
Franco
Quando riesco ad imparare qualcosa di nuovo vado in brodo di giuggiole
Grazie Roberto Grazie Domenico
Franco
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
La buona regola è verificare il valore minimo che non porta oscillazioni, e stare un po' più larghi, ma non troppo. 10k può portarti dentro del rumore, quindi in questo caso del ripple. Minimo, chiaramente, ma in altri casi potrebbe non esserlo.
Re: Cerco consigli per un piccolo SE stereo da chitarra
Siamo tutti qui per imparare! Tu spesso fai uscire dal cilindro degli schemi che neppure i produttori hanno più!Kagliostro ha scritto: ↑27/09/2022, 8:53Come son contento
Quando riesco ad imparare qualcosa di nuovo vado in brodo di giuggiole
Grazie Roberto Grazie Domenico
Franco
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)