Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 30/04/2023, 0:23

Ciao Franco,

quello schema ha un altro problema: l'impedenza griglia-catodo è troppo alta con 220k e 1 Meg di potenziometro volume.

Comunque, supponendo di voler raggiungere la saturazione con il volume al 10%.
Parliamo quindi di 40 dB da recuperare, che è il mu di una 12AX7, quindi resistenza di anodo alta e catodo bypassato.
A questo punto userei l'altro triodo per un cathode follower ed includerei un loop.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 30/04/2023, 2:20

Ciao Roberto
........ l'impedenza griglia-catodo è troppo alta con 220k e 1 Meg di potenziometro volume.
Intendi i 220K su G1 di V1b ed il pot del volume che segue ?
D -EL84.JPG
D -EL84.JPG (9.74 KiB) Visto 1540 volte
..... una 12AX7, quindi resistenza di anodo alta e catodo bypassato
Ra 220K - Rk 1.8K - Bypass 5uF ..... :????:

ed useresti uno dei due trioidi come CF per un FXLoop

ma volendo evitare l'FXLoop che succederebbe se si usassero i due triodi in parallelo ?

Mah, mi sto arrampicando sugli specchi, forse se non so una cosa sarebbe meglio che mi limitassi a copiare ciò che so che funziona :hummm_1: .......

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 30/04/2023, 8:51

Senza loop, a spanne i 25 Vp li ottieni con due triodi in parallelo su 100 kOhm e 1k5||4u7 e 300-400 mVp in ingresso (ho considerato di guadagnare 80 volte).

Col pot del master a metá significa avere 3-4 Vp post-eq, 30-40 Vp pre-eq, cioé l’ultimo triodo del pre va da 130 a 210 V.

Possiamo tenerci il bypass dei triodi in parallelo come boost aggiuntivo switchabile, perché senza loop non é strettamente necessario. Altrimenti fai uno split load 47 k 47 k e fai “suonare di più” la coppia di triodi aggiunta.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 30/04/2023, 10:05

Ciao Roberto, Buona Domenica

Che pazienza, Grazie

Ma con i triodi in parallelo pensi che si possa passare da un guadagno di 40 ad uno di 80 ?

Per split load intendi lo split di Ra che da 100k passerebbe a 47k + 47k, giusto ?

Sai che non so e so di non sapere, i miei ricordi mi dicono che con i triodi in parallelo in giro si parla di un 30% di guadagno in più, quindi da 40 a 52, però è per sentito dire, nessuna nozione di base me lo conferma o smentisce

Altrimenti bisognerebbe metterli in serie i due triodi ma a naso, da buon pasticcione, mi viene da pensare che il gain sarebbe troppo (???)

Mi verrebbe quasi in mente di aggiungerci un pentodo al posto di un doppio triodo ma in questo caso i dubbi sarebbero non uno ma due, primo calcolare il gain di un pentode so che è complicato rispetto un triodo, secondo, dicono che i pentodi aggiungano sfumature al suono e non so/non credo sia il caso se si vuol cercare di mantenere la timbrica del Dumble, forse verrebbe anche bene ma .... Quien Sabe ?

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 30/04/2023, 10:35

Ciao Franco,

quando parli di 40 intendi dB o volte?

La 12ax7 ha un mu di 100.
Questo vuol dire che, con un una retta di carico orizzontale, 1 V in ingresso equivale a 100 V in uscita (presi entrambi come Vpp, Vp o Vrms).

Metterne due in parallelo non cambia il loro mu, ma il loro rp totale, dimezzandolo.

Sì, intendo split 100 k = 47k + 47k.

Un pentodo avrebbe troppo guadagno, come ti dicevo secondo me il bypass dello stadio parallelo si puó usare come “boost” di volume per gli assoli.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 30/04/2023, 11:31

OK, aggiudicato

Disegnerò una nuova versione dello schema così si potrà eventualmente ragionarci su meglio

---

Devo andare a vedermi il discorso RP dimezzato che al momento mi sfugge

Grazie ancora

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 30/04/2023, 12:30

Le valvole hanno solitamente tre parametri che le caratterizzano:

mu (sul telefono non ho i simboli greci) = variazione di tensione all’anodo diviso la variazione di tensione di griglia (ipotizzando il catodo fisso)

gm = variazione di corrente anodica diviso la variazione di tensione di griglia (ipotizzando catodo fisso)

rp = variazione di tensione anodica diviso variazione di corrente anodica.

Se metti due valvole in parallelo, gm raddoppia ed rp si dimezza, perché la corrente anodica raddoppia.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 30/04/2023, 12:41

Complicando un po’ le cose, utilizzando una 12dw7 potremmo usare la parte 12ax7 per lo stadio di guadagno e la parte 12at7 per pilotare in dc la griglia della gu50, così da spingerla in classe A2 e (in base alla retta di carico che scegliamo) tirarci fuori qualche watt in più, oltre a evitare la blocking distortion.

Se vuoi ti butto giù uno schema, serve una tensione negativa per farlo, se rettifichi a singolo diodo la tensione negativa é facilmente ricavabile dall’anodica, e la tensione positiva dal bias.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 30/04/2023, 12:44

Se invece non siamo refrattari all’uso di componenti a stato solido, possiamo usare un source follower per pilotare la finale ed un lnd150 con vp106 sul source per lo stadio di guadagno. Si avanza una valvola.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 30/04/2023, 18:34

Tutte e due soluzioni interessanti, avevo pensato anche io alla possibilità di usare un MOSFET IRF820 (non avevo in realtà considerato gli LND150) come stadio di guadagno ma senza il Source Follower

Delle due mi attira di più quella con la 12DW7, anche se non credo di averne neanche una (alla mal parata se volessi usare quello che ho già potrei sempre usare una 6AV6 con una 6AT7 in cascata)

Però, un po' mi ci ero affezionato all'idea della 12AX7 con i triodi in parallelo (che nel mio caso, vista la disponibilità sarebbe stata una 6N2P)

Grazie per le spiegazioni

Domani penso di buttar giù lo schema in FidocadJ così poi si può valutare meglio quello che si dice e se ne possono disegnare le varianti

Franco

p.s.: credo tra l'altro che gli LND150 non siano ancora disponibili, anche se in effetti mi pare che qualche distributore tempo addietro dicesse che ci sarebbero stati dopo maggio
EDIT: Forse hai fatto un errore di battitura, la 12DW7 corrisponde ad 1/2 12AX7 + 1/2 12AU7, non + 1/2 12AT7
lo dico perché tra la 12AT7 e la 12AU7 c'è un bel divario di guadagno 60 vs 19

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 30/04/2023, 22:18

Ciao Franco, considera che la at/au viene usata come cathode follower, il mu non é importante.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 01/05/2023, 19:13

robi ha scritto:
29/04/2023, 21:09
...Quell'equalizzatore, coi controlli a metà perde dai 10 ai 20 dB lungo la banda utile, quindi in uscita col potenziometro a manetta avrò dai 9 ai 28 Vp.
Il finale ha bisogno di 25 Vp per essere portato a g1=0 (se ho visto bene).

L'uscita non è sufficiente.
Sia perchè non potrò sempre lavorare con un ultimo stadio a cannone per un suono Dumble (i trimmer si regolano verso metà corsa, a memoria), sia perchè molte frequenze sono ad 1/3 del necessario pure quando spingo l'ultimo stadio ed il master volume al massimo.
VERISSIMO:
DUMBLE-SE- 2.png
DUMBLE-SE- 3.png
Ho impostato tutti i pot a circa metà. Quelli degli equalizzatori un pò meno: 70% basse, 40% medie, 50% alte.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 01/05/2023, 19:23

robi ha scritto:
30/04/2023, 12:41
Complicando un po’ le cose, utilizzando una 12dw7 potremmo usare la parte 12ax7 per lo stadio di guadagno e la parte 12at7 per pilotare in dc la griglia della gu50, così da spingerla in classe A2 e (in base alla retta di carico che scegliamo) tirarci fuori qualche watt in più, oltre a evitare la blocking distortion.
Io ho provato a metterci una 12AX7 nelle simulazioni perchè purtroppo i modelli che ho delle 12dw7 non sono performanti come questi ( Adrian Immler ! ).

Potrebbe andare?
DUMBLE - SE -VERSIONE 2 -TRAN.1.png
DUMBLE - SE VERSIONE 2 - PREAMP.png
...Ci sarebbe bisogno di un altro "nodo" per l'anodica di questo stadio da mettere. Io lo ho simulato prendendolo dal ramo che va alla griglia G2.
DUMBLE - SE - VERSIONE 2 - POWER.png

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 01/05/2023, 19:26

Sia per Robi che per chiunque voglia intervenire modificando / alterando gli schemi:
DUMBLE SE.rar
(8.62 KiB) Scaricato 52 volte
robi ha scritto:
30/04/2023, 12:41
...serve una tensione negativa per farlo...
Quì non credo di aver capito, Robi. Perchè serve una tensione negativa?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 01/05/2023, 21:26

Ciao,

la cathode follower, per come l’ho descritta sopra, non é accoppiata in dc allo stadio prima, ma alla griglia della finale per poter andare in A2. Per questo serve una tensione negativa di almeno tre volte il bias.

Rispondi