Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

2W con ECL82

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: 2W con ECL82

Messaggio da kruka » 15/03/2007, 16:43

luix ha scritto:

Allora che facciamo? Prendiamo un mosfet che ha una impedenza interna altissima (>1M) e lo mettiamo in configurazione source follower in modo da formare un buffer che non carica il triodo e che da la gusta impedenza di uscita al tonestack, lo schema è questo:

Immagine

che mosfet andrebbe messo in quella posizione
cioè mi dite la sigla  :fonz:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: 2W con ECL82

Messaggio da gnogno » 15/03/2007, 16:51

luix ha scritto: Davvero un'ottima idea ma ti consiglio di pilotare il tonestack con un katode follower, se non vuoi aggiungere una valvola (poi un triodo va sprecato) puoi aggiungere un mosfet tipo IRF820 o meglio se lo riesci a trovare uno ZVN0545....

Dai dai buttiamo giù qualche schema che è un bel progettino...
:seetest: :seetest: :seetest:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: 2W con ECL82

Messaggio da kruka » 15/03/2007, 16:55

eccolo!!

grazie

è quasi un'ora che cercavo sta discussione sul forum
quella riga mi èra proprio sfuggita

:salu:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

JACKY
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 07/09/2006, 10:10

Re: 2W con ECL82

Messaggio da JACKY » 11/01/2008, 11:05

Per modificare l'impedenza in un controllo toni che segue l'anodica posso usare anche un IRF830 ( 500v e 1.5ohm ed è quello che ho trovato in zona ) ?
che caratteristiche primarie devono avere questi mosfet per essere utilizzati in questi casi ?
ciao e grazie .
P.S.
volevo utilizzarlo per mettere un controllo toni ad un FIREFLY eche quindi andrebbe collegato all'anodo dell'ultimo stadio prima del finale .

JACKY
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 86
Iscritto il: 07/09/2006, 10:10

Re: 2W con ECL82

Messaggio da JACKY » 14/01/2008, 10:20

dai , nessuno che mi risponde ?
:????:

skatuba
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/12/2007, 20:42

Re: 2W con ECL82

Messaggio da skatuba » 15/02/2008, 20:36

Riuppo il topic, perché ho recuperato un economicissimo ampli a transistor da circa 10W, per la precisione un Beetle mod. Prince  :what: 
Avendo anche in casa,fra i pezzi di recupero, un vecchio chassis di fonovaligia, con ancora il TU (4 Ohm come il cono dell'ampli recuperato  :yup1:) e qualche resistenza, avevo pensato proprio ad un bel trapianto di elettronica, partendo proprio dal classico schema della fonovaligia, ovvero la sola ECL82.

Attendo l'arrivo del TA, fatto fare con le specifiche nel primo post, nonché di minuteria varia per dare inizio all'operazione  :rockon:

Vi terrò aggiornati
[img]http://farm3.static.flickr.com/2130/2044246509_50dc577e1e_o.gif[/img]

skatuba
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/12/2007, 20:42

Re: 2W con ECL82

Messaggio da skatuba » 04/03/2008, 20:51

Come promesso, ieri ho "acceso" l'ampli.    :cool1:

Sono partito con  questo schema, e sinceramente, le modifiche effettuate sono state pochissime.

Ho solamente dovuto aumentare la resistenza di catodo della sezione pentodo da 330R a 820R, causa TA con qualche volt in più sull'anodica, e di conseguenza red plating, ho dovuto aggiungere una resistenza di catodo da 2,2K alla sezione triodo (non presente nello schema), causa distorsione a tutti i volumi, e ho sostituito il cap da 20nF fra triodo e pentodo con uno da 10nF per rendere più squillante il suono. In più ho messo fusibili rete/anodica e interruttore standby. Qualche foto:

Immagine  Immagine  Immagine


I fissaggi e le finiture ancora sono provvisori, il posizionamento del TA un po' naif, ma me lo aspettavo meno voluminoso,
in più volevo mettere una retina di protezione sul lato posteriore. Il suono, seppur cupo quando si abbassa il volume, è bello rotondo e rimane pulito fino al 75% del volume.
Praticamente del vecchio Beetle ho recuperato quasi tutto, tranne il "ripieno"  :face_green:
L'unica spesa è stato il TA, ma vista la sovrabbondanza, potrà tornare utile in futuro.

:Gra_1:
alle prox
Ultima modifica di skatuba il 04/03/2008, 20:55, modificato 1 volta in totale.
[img]http://farm3.static.flickr.com/2130/2044246509_50dc577e1e_o.gif[/img]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: 2W con ECL82

Messaggio da luix » 07/03/2008, 18:49

:fonz: :fonz: :fonz: :fonz: :fonz: :fonz: :fonz: :fonz: :fonz: :fonz:

ti meriti un +1!!!

complimentoni per la realizzazione! se fai un documento lo mettiamo in galleria...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

skatuba
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/12/2007, 20:42

Re: 2W con ECL82

Messaggio da skatuba » 08/03/2008, 11:16

:Gra_1: 

Non appena ho finito il tutto, preparo una documentazione con foto, samples ed "ingredienti".
Attendo l'arrivo di condensatori adatti visto che per adesso ho ancora i cap in parallelo dove mi mancavano del giusto valore, in più devo dare  una ripassatina alle cablature interne, ancora un po' disordinate.

A presto  :beer:
[img]http://farm3.static.flickr.com/2130/2044246509_50dc577e1e_o.gif[/img]

skatuba
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/12/2007, 20:42

Re: 2W con ECL82

Messaggio da skatuba » 09/03/2008, 18:59

Visto che sono in fase di "affinamenti", vorrei conoscere l'esatto valore di dissipazione del pentodo della ECL82. Sui datasheet vengono riportati 2 valori per la dissipazione, ovvero:

for frame output applicaton 5W Max
for A.F. output application  7W Max

Dato che non ho capito a cosa si riferiscono queste differenze, al momento ho settato il bias a 5,6 W di dissipazione. Ci rientro o ci si può spingere un pochino oltre ?....  :twi:

Grazie
[img]http://farm3.static.flickr.com/2130/2044246509_50dc577e1e_o.gif[/img]

Rispondi