Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
-
EL84
- Manager

- Messaggi: 2395
- Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
-
Contatta:
Messaggio
da EL84 » 13/04/2007, 12:08
zazaz ha scritto:
Ehm... quindi se ho sostituito la pilot lamp in parallelo ai filamenti con un
led + diodo in antiparallelo + resistenza limitatrice ho fatto una ca@@ata?...
Togli tutto e metti una pilot light come ti ho detto. La tensione ai filamenti và lasciata "pulita".
Sbagliando si impara

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
-
zazaz
- Diyer

- Messaggi: 222
- Iscritto il: 04/03/2007, 2:50
- Località: Gallarate - VA
Messaggio
da zazaz » 13/04/2007, 12:58
OK. Mi hai convinto.

Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)
-
Criugo
- Diyer

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
- Località: Vicenza
Messaggio
da Criugo » 14/04/2007, 12:44
Ciao ragazzi, ho letto solo oggi questo topic. Considerando che all'interno si è parlato delle EL84 e della loro potenza 12W, volevo chiedervi come mai il Marshall tira fuori 18W sempre con due EL84. In quale modo ottiene questa potenza senza distruggere le valvole?

Un salutone da Criugo.
-
kruka
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
- Località: Ancona
Messaggio
da kruka » 14/04/2007, 14:10
criugo ha scritto:
Ciao ragazzi, ho letto solo oggi questo topic. Considerando che all'interno si è parlato delle EL84 e della loro potenza 12W, volevo chiedervi come mai il Marshall tira fuori 18W sempre con due EL84. In quale modo ottiene questa potenza senza distruggere le valvole?
12 watt sono la max potenza in grado di dissipare
una valvola el84
i watt che è in grado di erogare effettivamente sono di meno
il 18watt fa erogare 9watt a ciascuna valvola
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
-
carlos
Messaggio
da carlos » 14/04/2007, 14:34
mhhh molto iteressante questa storia,meritil mi spieghi la storia dei variac?cioè il van hallen sottoalimentava i suoi ampli per farli suonare più sporchi?.
Ciao a tutti e

-
AndreaC
- Amministratore

- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
-
Contatta:
Messaggio
da AndreaC » 15/04/2007, 12:52
Vah Halen usava il variac per abbassare la tensione di alimentazione dell'ampli e di conseguenza tutte le tensioni in gioco nel circuito ottenendo (si dice) più saturazione.
Chi l'ha provato sostiene però che non cambi molto in realtà...
Considera che intorno a VH girano una marea di leggende che in buona parte ha messo in giro lui stesso un po' per depistaggio e un po' per divertimento...

Fai conto che negli anni 80 i chitarristi bollivano le corde prima di montarle perchè si diceva che VH lo facesse...

-
kruka
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
- Località: Ancona
Messaggio
da kruka » 15/04/2007, 16:15
AndreaC ha scritto:
Fai conto che negli anni 80 i chitarristi bollivano le corde prima di montarle perchè si diceva che VH lo facesse...
cmq piuttosto che spender i soldi in variac,che non mi sembrano tanto economici
basterebbe prendere un trasfo con un basso voltaggio oppure far lavorare il pre
con voltaggio più basso...la bogner exstacy dovrebbe fare così stando agli schemi che girano in rete
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr