Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Valvole a basso voltaggio??

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da gnogno » 15/07/2006, 13:04

Eccola un'altra domanda: ho letto un po' di pagine (ricavando non molto a dir la verità) sul cathode follower che ho visto impiegato su molti ampli...Mi è sembrato di capire che funge da adattatore di impedenza (non picchiatemi se ho detto una cavolata) ed è usato, tra le altre applicazioni, nel caso in cui si usi un power amp in classe AB, però non so se è giusto e cmq non ho ben capito:
1-Se mi è necessario (utilizzerei due triodi in push-pull, conta qualcosa)? Se non lo è mi risparmio per ora una complicazione inutile...
2-Se devo recuperare volume
3-Come devo polarizzare la griglia eventualmente


:Gra_1: :Gra_1:

A breve il primo schema, così vi fate due risate!! In realtà è già pronto, ma volevo scrivere i passaggi che ho fatto in modo che il vostro eventuale esame sia più facile e veloce..

:ciao:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da luix » 15/07/2006, 13:48

Non ti offendere ma mi sa che non hai capito che con 18V puoi scordarti il finale valvolare...

Al massimo ci fai un filalino in classe A con un MOSFET da 3W...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da gnogno » 15/07/2006, 15:41

Certo che non mi offendo, ci mancherebbe!
Lo dicevo visto che sia il firefly che il powerman utilizzano valvole per preamp come finali in push-pull!
Arrivo al massimo a 3w o anche a qualcosa di più?
Paolo ha scritto: Sto facendo lo schema con eagle, però non riesco a trovare come mettere le etichette di IN e OUT senza che mi dia errore (dice che non è attaccato a niente..)
Per l'alimentazione (nella quale sono estremamente ignorante :muro:) mi servirebbe un voltage regulator tipo LM340 che però mi fornisca 18V (il 340 al mssimo arriva a 15V; con l' LM317 non mi rinvengo...) e dal quale ci possa ricavare anche i 12V per alimentare i filamenti...

Quanti stadi mi conviene mettere considerando che il guadagno di ogni stadio è circa 6? pensavo 3 o 4...
Poi pensavo che forse mi converrebbe forse abbassare un po' le resistenze tra placca e griglia tra uno stadio e l'altro perchè 470k forse sono tanti, no?

A presto con altre domande !!
:ok_1: :ok_1:

:Gra_1:
Per queste altre domande??
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da luix » 15/07/2006, 15:55

Allora fai un bel finalino con il classico TDA2030A, con 18V arrivi a 10W su 8ohm (se il TA ce la fa).

Per la regolazione c'è l'LM7818 che tira fuori 18V.

Per i filamenti (presuppongo di una ecc86) c'è il 7812.

Le resistenze tra placca e griglia servono a non mandare il bloking distortion la valvola successiva...

Per il pulito ti basta un solo triodo dell ecc86 (al massimo due in serie dato che il guadagno si moltiplica 6x6=36) per il distorto ti conviene mettere qualcosa che preamplifichi prima delle ecc86 altrimenti metti quattro triodi in serie (due ecc).

Per il pulito io ti consiglio un semplice circuito a JFET, è molto più lineare di una ecc86, poi fai tu...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da gnogno » 21/07/2006, 14:32

Seguendo il tuo consiglio luix ho provato a buttare giù lo schema di un distorsore...
Naturalmente, essendo io una schiappa ed essendo questa solo una bozza, dovrete essere magnanimi nelle numerose correzioni...
L'idea era mischiare valvole e transistor simulatori di valvole invece di usare un opamp...

Immagine

Ora le mie maggiori perplessità sono:
1)alimentazione: schema scopiazzato (perchè di alimentazione non ne capisco una ceppa) e del quale non riesco a determinare i valori dei componenti perchè non so che regolatore usare quindi nemmeno quanta corrente...
2)le resistenze per evitare la blocking distortion come vanno dimensionate?
3)forse è meglio eliminare il secondo transistor?(se ho fatto bene i conti, anche se li ho fatti con un 2n5457 il guadagno dovrebbe essere circa 144!)

Scusate se vi tedio con domande idiote red_face

:Gra_1: :Gra_1:

P.S. Mi sono accorto già di alcune imprecisioni e lo sto modificando, ma voi criticate pure! :face_green:
Ultima modifica di Anonymous il 21/07/2006, 15:14, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Kene
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 12/08/2015, 17:32
Località: Torrazzacoste (PV)

Re: Valvole a basso voltaggio??

Messaggio da Kene » 13/09/2015, 21:26

massygt6 ha scritto: ......alimentare un pre con tensioni basse(bisogna poi vedere quanto si intende per basse, la struttura del pre etc etc) aumenti la distorsione degli stadi di guadagno, ottieni un suono piu compresso e meno dinamico. il classico brown sound per capirsi, un po quello che faceva van halen, sottoalimentando la plexi, riusciva a tirar fuori piu gain, insieme ad altre mods.
aumentando le tensioni di alimentazione il suono si schiarisce, acquisti dinamica, perdi gain...è un discorso riduttivo e poco tecnico presentato cosi...ma per capirci va bene...
Cosa intendi,massygt6,con brown sound e altre modifiche?
(Grazie mastrococco :love_1: )
Diyer a pezzi!

Rispondi