Salve a tutti, vorrei dire la mia, anche se dopo molto tempo sulla questione "suono" e componenti. Non pretendo che siate tutti d'accordo ma riflettete un attimo . . chi ha la mia età ha provato ad aprire i cosiddetti "vintage" con schema alla mano e seguirne la costruzione, oggi sentir parlare di hi-fi a valvole (assurdità dimostrabile) di qualità componenti, non possono che farmi sorridere. Gli schemi a valvole, da quando esistono non hanno subito cambiamenti, un ampli in classe A, uno in AB, uno in B o uno in C sono sempre allo stesso modo, cambiano le valvole (mi riferisco al modello), le frequenze in gioco ma lo schema è quello. I componenti di 40 anni fa non erano certo migliori di quelli di adesso eppure, se avete la fortuna di ascoltare un vecchio ampli noterete che tra il nuovo ed il vecchio non ci sono differenze di suono, i trasformatori di uscita erano di qualità "normale", nessuno montava trasformatori con multiavvolgimenti. Non dimentichiamo anche alcuni fattori fisiologici, sopra i 10 anni il nostro udito riduce le sue capacità di una percentuale spaventosa, a 20 anni non si supera l'ascolto di frequenze tra i 12000 e 15000 hertz, i bassi sotto i 30 Hz vengono solo percepiti fisicamente come spostamento d'aria. Credo che il cervello sia quello che determina le "senzazioni" di ascolto, se vi mettessero al buio ad ascoltare vari amplificatori sfido chiunque a riconoscerne il modello e tantomeno la marca perchè la regolazione toni, la saturazione o meglio i livelli audio, il/i cono/i adottato/i e la configurazione dello speaker rendono le sonorità diverse. Se poi provate a cambiare i componenti di un ampli di marca con quelli "normali" ci rimarreste male nello scoprire che non cambia nulla! L'unica cosa che hanno sempre fatto e fanno tutt'ora le case note, è la scelta nelle valvole di prodotti selezionati, la EH ha da sempre commercializzato valvolei per circuitazioni in push-pull, ma non solo, che avessero le stesse caratteristiche e questa "selezione" influiva sul prezzo. Certo se le 6V6 (o qualunque coppia) non le tirate per il collo per ore anche il selezionato non serve, le marche note, non sapendo come vengono utilizzati i loro ampli si devono preoccupare che non mollino se qualche pazzo intende usarli a canna per ore, qui, una differenza nelle curve caratteristiche di un finale che gira a 400Volt potrebbe far saltare lo stadio finale, questo non possono permettersi perchè costerebbe troppo ma per il resto ci navigano alla grande.
Nike
