Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mesa Mark IV equalizer

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 31/08/2012, 17:57

Ok, ho avuto un po' di tempo per rifare i calcoli e aggiustare i valori dello schema postato dato che avevano un Q troppo alto (la campana di azione di ogni frequenza era troppo stretta).

QUI ho calcolato i valori reali di frequenza e Q del fitro RLC, e utilizzando il calcolatore di muzique.com (tenendo conto dei valori stabiliti in precedenza) ho ricavato i valori mancanti.

Posto tutti i valori:
Frequenza Q C1 C2 R1 R2
87,61Hz 0,55 3,3uF 0,1uF 10k 1k
371,73Hz 0,91 0,47uF 0,1uF 3,9k 1k
723,43Hz 1 0,22uF 0,1uF 2,2k 1k
1575,68Hz 0,67 0,15uF 0,1uF 680R 1k
4822,87Hz 1 0,033uF 0,1uF 330R 1k

In pratica ho tenuto fissi i valori di C2 (0,1uF) e R2 (1k), C1 come da schema e ho soltanto dovuto giocare un po' con R1 che, guarda un po', segue l'andamento degli ordini di grandezza delle induttanze utilizzate.
A breve schema e realizzazione.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 31/08/2012, 18:11

Ottimo! Sarebbe interessante avere entrambe le versioni, transistor e opamp.
Come mai hai tenuto frequenze differenti?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 31/08/2012, 18:40

Perchè se fai il calcolo del taglio del filtro rlc, si discostano di parecchio dai valori serigrafati sul pannello e/o dichiarati sullo schema...Anche su sloclone avevano fatto il calcolo e notato questo fatto!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Fix_Metal » 31/08/2012, 18:42

Hades ha scritto:Perchè se fai il calcolo del taglio del filtro rlc, si discostano di parecchio dai valori serigrafati sul pannello e/o dichiarati sullo schema...Anche su sloclone avevano fatto il calcolo e notato questo fatto!
Beh ma è sempre così, non lo centri precisamente....anche i vari pedali EQ slide non sono centratissimi! C'è da tenere conto anche della tolleranza dei componenti che gioca ruolo forte su questi tagli, percui alla fine si bilancia tutto (errore superiore+errore inferiore ~ valore corretto)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 31/08/2012, 20:21

Avevo calcolato solo il primo filtro e mi tornava, mea culpa!

Credo sia proprio del sistema mesa sai?
Il depistaggio dico. Da 4000 a 6500 c'è più del 60% di differenza, molto più delle tolleranze.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Fix_Metal » 01/09/2012, 0:55

robi ha scritto:Il depistaggio dico. Da 4000 a 6500 c'è più del 60% di differenza, molto più delle tolleranze.
Mesa bara, questo è certo. Così fa anche ENGL, Soldano e chissà chi altri. Però mi son perso qualcosa: quali sono le frequenze dichiarate sull'EQ?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 01/09/2012, 8:21

80 - 240 - 750 - 2200 - 6600
contro
87 - 371 - 723 - 1575 - 4822

Non credo che questo faccia parte del barare, ma sia semplicemente figlio dell'adattamento all'utilizzo di componenti di valore standard facilmente reperibili sul mercato ai tempi della progettazione...
Anche se Mesa bara, e anche di brutto.

Immagine
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Kagliostro » 01/09/2012, 9:01

Avendo avuto modo di vedere un buon numero di schemi Davoli Krundaal posso assicurare che

o i disegnatori erano dediti a pratiche che portavano alla confusione mentale (Sniff -- Sniff .............) oppure baravano anche loro

e se baravano quelli della Davoli ......... :face_green:

---

Hades stai proprio facendo un lavorone, un GRAZIE da parte mia e di tutti coloro nel forum che sono interessati ma non hanno (come me) abbastanza capacità/conoscenze per riuscire da soli

GRAZIE

K

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Tucos » 01/09/2012, 10:03

kagliostro ha scritto: Hades stai proprio facendo un lavorone, un GRAZIE da parte mia e di tutti coloro nel forum che sono interessati ma non hanno (come me) abbastanza capacità/conoscenze per riuscire da soli
Raga vi seguo con interesse :ciao:

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da franci_pleximaster » 01/09/2012, 11:44

non so se è un'osservazione idiota ma... nei valori riportati da mesa in ogni passaggio il valore della banda viene moltiplicato esattamente per 3. (Ad esempio 2200x3= 6600)

Forse mesa voleva fornire delle misure indicative con delle cifre tonde per dar l'impressione al chitarrista di un eq tarato in modo perfetto...chi lo sa?!?! :mart: :mart:

comunque più il valore sale e più l'errore si amplifica per cui mi sembra una ipotesi mooolto azzardata.

La cosa che mi lascia perplesso è che se prima mesa ometteva componenti sui suoi schemi per evitare clonature indesiderate a che scopo sballare i valori in questo modo da trarre in inganno anche chi non ha la minima intenzione di aprire l'amp e guardarci dentro?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 01/09/2012, 12:00

Ok, pcb e layout pronti.

Non ho incluso i potenziometri slide perche' ad esempio io ne ho un modello da pannello, inoltre ogni produttore ha piedinature e distanze diverse... Oltre che diverse lunghezze.

Ho fatto 2 PCB per tenere il tutto su meno spazio possibile. Nella PCB dei buffer a transistor ho incluso un partitore per poter prelevare la bassa tensione (24-30V) dall'alta tensione dell'alimentazione.
L'alimentazione e' positiva, come sul nuovo Mark V, in modo da poterlo poi mettere a pedale senza un alimentatore separato.

Se qualcuno me la controlla per eventuali errori mi farebbe un grosso grosso piacere! :lol1:
Allegati
mkIV_eq_gyrator_pcb.pdf
(15.41 KiB) Scaricato 355 volte
mkIV_eq_gyrator.pdf
(23.23 KiB) Scaricato 371 volte
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Kagliostro » 01/09/2012, 13:11

GRANDE Hades

per quanto ho potuto vedere dando una veloce occhiata non mi sono accorto di errori, ma voglio rifare la cosa con più calma

un paio di considerazioni/domande, se mi posso permettere

bene l'alimentazione con il partitore dall'anodica (le resistenze mi sembrano un po' grandi, che w hai usato ?), ma neanche un condensatorino di livellamento piccolo piccolo ?

per quanto riguarda i filtri, le resistenze si possono trovare con % di tolleranza basse, quindi non dovrebbero esserci problemi, ma per i condensatori come stanno le cose ?

non è che al posto di resistenze fisse si potrebbero usare dei trimmer per centrare le frequenze ? o sarebbe un'operazione del tutto inutile ?

Grazie ancora

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 01/09/2012, 13:48

Ottimo Hades!
Che ne dici di prendere l'alimentazione dal tap del bias?
Teniamoci larghi, assorbirà 5mA? Il tap del bias è da 100mA minimo, e ti eviti di dissipare grandi potenze in calore e soprattutto di avere elevate tensioni sulla pcb.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 01/09/2012, 15:55

Il consumo (misurato da un utente di SLOCLONE) e' intorno ai 12mA, pero' forse coi 5 transistor in piu' per i gyrator arriviamo ad un 20-25mA...

L'alimentazione la puoi prendere anche dal tap del bias, basta ridimensionare il partitore per avere in ingresso un voltaggio differente ma uscita sempre 24V+.

Il problema e' che sull'ampli dove andro' a montare l'eq non ho la presa del bias.

Per il condensatore di livellamento... Sinceramente non ci ho pensato, ma non mi sembra una brutta idea, lo aggiungo. :lol1:
10uF bastano? Non dovrebbero esserci troppi picchi di richiesta di corrente.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Kagliostro » 01/09/2012, 16:00

Penso che più che dal circuito in se' i picchi di richiesta di corrente potrebbero essere sul ramo di alimentazione che usiamo come sorgente del voltagio

un 10uf per me dovrebbe andar bene, sentiamo, magari, il parere di Robi

K

Rispondi