Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da gnogno » 02/01/2009, 19:39

c'è anche questo con il 555: http://www.jjs.at/electronic/class_a_su ... .html  :numb1:
Però siamo su voltaggi inferiori
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 02/01/2009, 20:00

Secondo me un alimentatore switching e' inutile...Induce piu' rumore nel circuito che benefici.
Piuttosto per contenere i costi si potrebbe usare un banalissimo trasformatore di isolamento 220:220 a 300mA (4€) e un'altro micro trafo 12V 500mA (5€), esattamente come ho fatto sul GTO.
Inoltre, secondo me, bisognerebbe prima cercare il suono "giusto", e poi cercare di contenere i costi... Ovviamente tutte le semplificazioni sono benvenute!

I punti forti di questo pedale a mio avviso dovrebbero essere:
- Semplicita' di utilizzo, 3 o 4 pot per la versione base dovrebbero bastare;
- Semplicita' di costruzione. puro sound valvolare senza fronzoli;
- Versatilita' di suono, ovvero facilmente modificabile dagli smanettoni come noi, con modifiche testate ed efficaci, per ottenere il suono che si vuole;
- Modularita', cioe' la possibilita' di aggiungere funzioni semplici ma efficaci (sempre testate).

Questo e' cio' che si evince da tutti i post nel thread...Anche se la voglia di personalizzarlo (come e' giusto che sia) e' forte, sarebbe meglio sviluppare una base definitiva e soltanto dopo muoversi da li'.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 02/01/2009, 20:02

Inserire un semplice trasformatore dentro il preamp ha molteplici vantaggi:
1) il primo, a pelle: fa pesare il pedalino, dando la sensazione di qualcosa di robusto e ben fatto
2) rende il preamp di facile realizzazione per tutti
3) rende l'alimentazione eterna
4) evita di inserire disturbi nella catena del suono (molti li lamentano anche solo per i filamenti)
5) aumenta i costi (spedizioni varie, induttanze, tuneup dell'alimentatore)

..io credo che la semplicità porti solo benefici, perchè permette a tutti di costruirselo ( e quindi ad aumentare le vendite), di modificarlo a proprio piacere (pensate all'aumento di collegamenti al sito per cercare e provare nuove modifiche, consigliarne altre, etc..), di ripararlo senza diventare matti (mettere le mani su uno switching non è alla protata di tutti, mentre due diodi ed un cap sì), etc etc etc..

Che ne pensate?
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 02/01/2009, 20:07

Bene, vedo che Hades ha colto i punti di forza di questa idea.
La semplicità, che come risultato daranno l'economicità, la diffusione e la personalizzazione, e giocoforza pubblicità e rientri economici al sito.

Già da quello schema semplice che ho postato, e lasciando fisse le polarizzazioni, avete idea di quante variabili di suoni diversi si possono tirare fuori?
La cosa più difficile è restare semplici, cerchiamo uniti di raggiungere lo scopo!
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da fr3d » 02/01/2009, 20:45

Giustamente! Avevo già sottolineato gli incasinamenti inutili portati da un eventuale SMPS, ma è stato più forte di me  :arf2:
A questo punto torniamo sul pluricitato http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... -7-VA.html
L'unica cosa è che dovremmo stare un pochino più bassi colle anodiche rispetto allo schema... il che in fondo non sarebbe del tutto un male... se stiamo sui 350v possiamo usare dei condensatori da 400
Sarebbe una bella cosa fare tutto su pcb (zoccoli, pot verticali, jack e footswitch da stampato) per facilitare il montaggio, aumentare la solidità e ridurre il rischio di introdurre rumori col wiring. Chiaramente bisogna studiarsi bene il layout...

edit: ho fatto casino io... ero convinto che avesse il secondario da 250v... rimane il back to back
Ultima modifica di fr3d il 02/01/2009, 20:49, modificato 1 volta in totale.
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da gnogno » 02/01/2009, 21:02

robi ha scritto: Inserire un semplice trasformatore dentro il preamp ha molteplici vantaggi:
1) il primo, a pelle: fa pesare il pedalino, dando la sensazione di qualcosa di robusto e ben fatto
2) rende il preamp di facile realizzazione per tutti
3) rende l'alimentazione eterna
4) evita di inserire disturbi nella catena del suono (molti li lamentano anche solo per i filamenti)
5) aumenta i costi (spedizioni varie, induttanze, tuneup dell'alimentatore)

..io credo che la semplicità porti solo benefici, perchè permette a tutti di costruirselo ( e quindi ad aumentare le vendite), di modificarlo a proprio piacere (pensate all'aumento di collegamenti al sito per cercare e provare nuove modifiche, consigliarne altre, etc..), di ripararlo senza diventare matti (mettere le mani su uno switching non è alla protata di tutti, mentre due diodi ed un cap sì), etc etc etc..

Che ne pensate?
D'accordissimo!
Secondo me la soluzione migliore, ma non necessariamente l'unica, sarebbe il toroidale per questioni pratiche e di tensione: tanta gente in pedaliera ha l'alimentazione solo in DC e quindi dovrebbe portarsi e posizionare un ulteriore trasformatore esterno grossino e poi possiamo puntare su una tensione maggiore dei 220AC da raddrizzare...l'unico difetto è che è più ingombrante....

Questo potrebbe essere un inizio: http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... reamp.html anche se evidentemente non ci servono né 100mA per l'anodica né 3A per i filamenti, quindi di prezzo si scenderebbe abbastanza
Ultima modifica di Anonymous il 02/01/2009, 21:05, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 02/01/2009, 21:39

Tenere pot, switch e jack sullo chassis (magari anche un piccolo trafo) elimina i problemi di sollecitazioni a saldature, piste e derivati.
Pensate alle sollecitazioni della pedaliera durante un'involontaria caduta, e pensate ad un sottile pcb che deve sostenere la botta con un trafo attaccato, gli switch e gli ammenicoli vari, alla precisione millimetrica che bisogna tenere per avere tutto preciso (e se a me lo chassis di Tubetown non piace e ne voglio usare un'altro? Non potrei..). È impensabile. Inoltre tutti conosciamo i nostri piedoni.. che fine farebbe la pcb sotto lo switch? ..CRACK!!

Il trafo deve essere fissato con viti allo chassis, i pot ed i jack anche. Sulla pcb fissiamo solo gli zoccoli delle valvole e quindi le valvole stesse, così da ridurre al minimo il peso (che in caso di urto diventa inerzia e quindi sollecitazione meccanica) della pcb.

Filamenti in AC con central tap. Chi farà il layout dovrà essere bravo ad ottimizzare le masse (cerchiamo di tenerci il più possibile vicino ai cap di alimentazione) e la disposizione dei componenti per evitare ronzii.
Ultima modifica di robi il 02/01/2009, 21:45, modificato 1 volta in totale.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 02/01/2009, 21:53

robi ha scritto: Il trafo deve essere fissato con viti allo chassis, i pot ed i jack anche (...). Filamenti in AC con central tap. (...)
Proprio per questo proponevo la soluzione dei due mini trasformatori: quello di isolamento non fa altro che limitare l'amperaggio ad un certo valore, e alimenta l'anodica e anche il primario dell'altro micro trafo da 12V...
Inoltre hai la sicurezza, essendo di isolamento, che se succede qualcosa all'impianto non si danneggi il pedale (oltre che il fusibile col primario). Io ne ho utilizzato uno della Victory che limita l'amperaggio a 200mA, che per anodica e trafo dei filamenti basta, inoltre e' montabile su PCB date le dimensioni e il peso (1.8x1.8x2 cm). L'altro trafo e' decisamente piu' grandicello e pesante (ma dentro lo chassis ci sta), e andrebbe avvitato allo chassis perche' la PCB non reggerebbe alla prima sollecitazione piu' decisa...
Il tutto con costo contenuto di circa 10€, solidita' e sicurezza.
Farsi avvolgere un trafo con due secondari non costa cosi' poco!!!! :arf2: :arf2: :arf2: :arf2:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da fr3d » 03/01/2009, 0:24

beh, se la pcb è avvitata alla scatola (magari in corrispondenza del/dei trasformatori) e sono altrettanto avvitati jack, potenziometri, switch e zoccoli non vedo che sollecitazioni possa ricevere. Lo spazio non sarà proprio troppo, se ci evitiamo i cavi e i relativi casini tanto meglio. Oltretutto uno non può fisicamente commettere errori di montaggio a meno di impegnarsi.
Riguardo allo chassis possiamo attenerci ad uno standard... Se poi uno vuole, niente gli impedisce di saldare i cavi e fare tutto volante (ben inteso che deve prendere una scatola grande almeno quanto quella del progetto... ma suppongo che verrà parecchio affollata)
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 03/01/2009, 0:39

Proporrei agli admin del sito di far fare un preventivo a Beppe per un minitrafo con le caratteristiche che ci servono ed un'occhio agli ingombri.
L'idea di Hades è ottima a quel prezzo, ma un solo trafo suona sempre più dinamico. Se Delbini facesse ' o miracolo..

Fred, anche solo il fissaggio dei vari componenti è una sollecitazione meccanica per la pcb ed i piedini. Piccole tolleranze nel DIY sono inevitabili, ed il centraggio impossibile.
Potremmo semplificarci la vita da un alto e complicarla da un altro. Dobbiamo valutare tutti insieme, soprattutto chi ha esperienza di layout nel genere.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 03/01/2009, 1:48

Bisognerebbe provare entrambe le soluzioni, con un solo trafo e con due trafi, e poi vedere come suona, in questo caso la prova fisica e' l'unica valida.
Chi manda una mail a Delbini per sentire se ci fa un trafo piccolo con le caratteristiche necessarie???
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 03/01/2009, 23:45

Credo la cosa migliore sia che lo avvertano i moderatori, così da fare tutto a nome del sito (e magari, sapendo di avere qualche numero fisso di clienti, tirarci fuori il prezzaccio).
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 04/01/2009, 1:07

Comunque mi sembra sottinteso che me lo faro' questo pre  :arf2: quindi un cliente c'e' gia'  :beer: :cool1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Zanna » 04/01/2009, 1:23

Hades ha scritto: Comunque mi sembra sottinteso che me lo faro' questo pre  :arf2: quindi un cliente c'e' gia'  :beer: :cool1:

due...        :arf2:    :beer:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 04/01/2009, 11:38

In tre giorni abbiamo avuto 300 visite al thread e 40 download dello schema..
Se il costo finale si attesterà sui 100euro credo che i clienti interessati direi che saranno almeno una ventina..
Senza contare tutti quelli che hanno bisogno di tensioni elevate per realizzare altri progetti.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Rispondi