Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problema trafo di alimentazione

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da nashtir » 30/08/2006, 18:43

Lorenzo, ti chiedo di nuovo per favore di cambiare il tuo nick, sono iscritto al forum dall'inizio e non vorrei dover cambiare nick ora, grazie
Lorenzo

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da kruka » 30/08/2006, 20:37

io continuo ad essere perplesso sul cablaggio di quei 4 jack
cmq 2 jack almeno funziano??
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 31/08/2006, 14:09

kruka ha scritto: io continuo ad essere perplesso sul cablaggio di quei 4 jack
cmq 2 jack almeno funziano??
due jack funzionano ma siccome ho preso dei jack con tanti terminali
magari non tutti i piedini sono connessi bene..anzi è molto probabile.
Li metto a posto poi faccio sapere..
Altrimenti.. :four: :four:

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 03/09/2006, 23:23

kruka ha scritto: io continuo ad essere perplesso sul cablaggio di quei 4 jack
cmq 2 jack almeno funziano??
ok i jack sono stati sistematie funzionano bene come brigth e normal...ma il problema delle oscillazioni continua!
è una cosa esasperante!  :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1:
qualcuno mi sa dire con certezza quanto dovrebbe essere la ia dall annodica delle finali???? fatemi sapere vi preeego! :bye2: :bye2: :muro: :muro: :muro: :muro:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da kruka » 03/09/2006, 23:54

dipende....

conta che una el34 regge max 25 watt ma
di solito non si dovrebbe superare il 70% della potenza dissipabile
quanto è la tua alimentazione anodica??poi calcoli quanto è la max Ia..se stai un po' basso
non succede niente anzi le valvole durano di piu'..se stai troppo basso suona male..

Potenza Max/anodica*0.7 = la Ia max (che ti interessa)
per una singola valvola
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 04/09/2006, 0:01

kruka ha scritto: dipende....

conta che una el34 regge max 25 watt ma
di solito non si dovrebbe superare il 70% della potenza dissipabile
quanto è la tua alimentazione anodica??poi calcoli quanto è la max Ia..se stai un po' basso
non succede niente anzi le valvole durano di piu'..se stai troppo basso suona male..

Potenza Max/anodica*0.7 = la Ia max (che ti interessa)
per una singola valvola
COMUNQUE LA DOVREI MISURARE CON IL TESTER..!
LA

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da kruka » 04/09/2006, 0:03

certo altrimenti come fai?
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 04/09/2006, 0:11

kruka ha scritto: dipende....

conta che una el34 regge max 25 watt ma
di solito non si dovrebbe superare il 70% della potenza dissipabile
quanto è la tua alimentazione anodica??poi calcoli quanto è la max Ia..se stai un po' basso
non succede niente anzi le valvole durano di piu'..se stai troppo basso suona male..

Potenza Max/anodica*0.7 = la Ia max (che ti interessa)
per una singola valvola

Scusa..volevoi dire che comunque la dovrei misurare con il tester per vedere a che livelli è...l'anodica è sui 500v...eventualmente come la abbasso portando il bias piu in negativo?
no xhe l'avevo gia portato a -60 xke in fase di collaudo avevo paura di fotter le valvole e ho calato cosi la polarizzazione e il punto di lavoro ma il problema ho paura che sia qualcos altro... ma non si capisce...il finale mi semra che lavori bene..visto all oscilloscopio con una sinusoide campione...e la potenza che eroga al limite della distorsine è sui valori standard di 85 wrms ma appena attacco la seconda valvola mi diventa un GENERATORE DI FUNZIONI !!!
MAI SUCCESSA UNA COSA DEL GENERE !
INCREDIBILE!
:enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1:
spero che la notte mi porti consiglio... :four: :four: :four: :four: :four:  vado a letto!  :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da kruka » 04/09/2006, 3:42

jimi86 ha scritto:

Scusa..volevoi dire che comunque la dovrei misurare con il tester per vedere a che livelli è...l'anodica è sui 500v...eventualmente come la abbasso portando il bias piu in negativo?
no xhe l'avevo gia portato a -60 xke in fase di collaudo avevo paura di fotter le valvole e ho calato cosi la polarizzazione e il punto di lavoro ma il problema ho paura che sia qualcos altro... ma non si capisce...il finale mi semra che lavori bene..visto all oscilloscopio con una sinusoide campione...e la potenza che eroga al limite della distorsine è sui valori standard di 85 wrms ma appena attacco la seconda valvola mi diventa un GENERATORE DI FUNZIONI !!!
se hai messo le res da 1 ohm ai catodi di ciascuna valvola fai subito a misurarla la Ia
cmq non è che puoi mettere il bias troppo negativo dopo suona veramente male
(la max negatività dipende dal circuito del bias) e mi pare cmq strano che dipenda dal bias.

quando dici che attacchi la seconda valvola intendi gli altri due ingressi e quindi l'altro triodo?
non sono sicuro di aver capito :hummm_1: l'ora è tarda anche per me eh eh

ps il feedback lo hai ricontrollato si immagino?!
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da meritil » 04/09/2006, 6:33

Ciao ragazzi, le resistenze di griglia (o di catodo boh) le avete messe? mi riferisco alle 4 resistenze da 5,6k che sullo schema da voi postato non ci sono... nella riedizione del plexi trovate 4 res da 1,5k o nelle handwired 2 1,5k condivise.. andate a guardare il sito marshall c'è l'illustrazione e il layout della 1959 handwired


il PI l'avete collegato? (dalla 47k al tap da 8ohm del TU)


Ciao

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 04/09/2006, 13:46

Se connetto per intenderci il pin del primo triodo della seconda valvola (quello che viene dai 2 pot da 1 mohm con le resistenze da 470k) con il contollo toni(alla resistenza da 33k e al cond da 500pf)..cioe bypassando totalmente la seconda valvola l'amply va perfettamente ma non arriva alla distorsione a tutto volume... ma rimane pulito anche a pieni 100 w!!!!!
quella valvola maledetta con quella connessine a grigla e anodo comune dovrebbe avere il compito se non erro di portare il gain a livelli notevoli e saturare x avere il distorto!!!
o mi sbaglio???
le valvole le ho scambiate testate ecc ecc ma mi caccia quella oscillazione appena do una schitarrata!
e dalle finali danno dei colpi di scarica blu all interno!
visibili anche a ochhio! mi vanno in corto insomma!!! cosa molto molto brutta! allora ho provato ha abbassare il bias ma l'effetto non cala molto...è un vero dramma!!! pensare che pulito va da dio! apieni 100w!!! :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1:
che mi dite??? :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da luix » 04/09/2006, 13:50

Allora i lampi blu non sono le valvole in corto ma sono indice di buon funzionamento delle finali, sono gli elettroni che rimbalzano sull'anodo catturati dalla G2 che perdono energia ed emettono quella bella luce blu.

Per il resto mi puoi fare una immagine ad alta risoluzione dell'interno? Possibilmente postala su imageshak...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da kruka » 04/09/2006, 13:53

jimi86 ha scritto: Se connetto per intenderci il pin del primo triodo della seconda valvola (quello che viene dai 2 pot da 1 mohm con le resistenze da 470k) con il contollo toni(alla resistenza da 33k e al cond da 500pf)..cioe bypassando totalmente la seconda valvola l'amply va perfettamente ma non arriva alla distorsione a tutto volume... ma rimane pulito anche a pieni 100 w!!!!!
quella valvola maledetta con quella connessine a grigla e anodo comune dovrebbe avere il compito se non erro di portare il gain a livelli notevoli e saturare x avere il distorto!!!
o mi sbaglio???
le valvole le ho scambiate testate ecc ecc ma mi caccia quella oscillazione appena do una schitarrata!
e dalle finali danno dei colpi di scarica blu all interno!
visibili anche a ochhio! mi vanno in corto insomma!!! cosa molto molto brutta! allora ho provato ha abbassare il bias ma l'effetto non cala molto...è un vero dramma!!! pensare che pulito va da dio! apieni 100w!!! :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1:
che mi dite??? :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2:
anche a me quei lampi blu  avevano spaventato ...ma sono dovuti al bias troppo freddo
la seconda valvola serve sia come secondo stadio di guadagno che per pilotare il tone stack
senza di quella scordati di ottenere suoni distorti

dimenticavo..potresti provare ad entrare col segnale direttamente nella seconda valvola dopo aver
escluso la prima mettendo entrambi i gain a zero..non sempre il problema sta dove lo si cerca eh eh
Ultima modifica di kruka il 04/09/2006, 13:57, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

massygt6
Manager
Manager
Messaggi: 432
Iscritto il: 10/05/2006, 0:59

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da massygt6 » 04/09/2006, 13:56

beh almeno hai individuato il punto in cui non va...probabilmente hai sbagliato il collegamento di qualcosa intorno a V2, controlla che i piedini degli zoccoli non siano in corto tra loro, puo accadere che saldando li in quegli spazi ristretti una goccia di stagno cada nel punto sbagliato.
è normale che bypassando due triodi tu abbia il suono praticamente quasi pulito, ed è normale anche vedere quelle scariche blu...come ti ha detto molto precisamente luix, non è nient'altro che un fenomeno di ionizzazione...
il bias non c'entra lascialo li dove dovrebbe essere, possibilmente anche leggermente piu freddo...almeno finche non risolvi i problemi in V2.

jimi86
Diyer
Diyer
Messaggi: 203
Iscritto il: 30/05/2006, 22:38

Re: Problema trafo di alimentazione

Messaggio da jimi86 » 05/09/2006, 0:19

in attesa delle foto ad alta risoluzione..(devo procurarmi la digitale) un quesito mi assilla da tempi assai remoti... :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1: come posso fare per attaccare delle decals graduate in stile marshall o non mecessariamente dietro i pot?
conoscete qualche modo particolarmente efficace?
ho comprato una carta adesiva per decals stampabile a inkjet ma no ho nessuna immagine da stampargli in proposito... :four: :four: :four: :four:dove le posso trovare?
o qualche buon anima che mi passi qualcosa :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2: :bye2:ho visto che qualcuno di voi ha gia avuto esperienza in proposito :pardon1: :pardon1: :pardon1: :pardon1: :pardon1: :pardon1: :pardon1: :pardon1: mi date qualche dritta? o qualche pdf! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: non c'e qualche sito che le vende gia fatte x caso ? no vero? :enco1: :enco1: :enco1: xke ne ho un disperato basogno! :pasc: :pasc: :pasc: :pasc: :pasc:      grazie  :salu: :salu: :salu:

Rispondi