JCM800 2204 ai nastri di partenza
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
secondo me ti dovresti attenere all'originale..verdrai che spacca..io l'ho costruito e adesso non ne posso fare a meno..i suoni sono eccezzionali..eppure io ho un mesa....e ultimamente sto suonando con il mio ampli...fidati
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
Grazie TMAX, tu a che schema ti sei riferito?
Comunque il problema è che spacca troppo
, sul distorto con il PREVOL a 3/4 il MASTER lo devo tenere appena sotto l'1( altrimenti devo chiamare il 118 per la vicina), mentre sul pulito con il PREVOL a 3/4 il MASTER lo tengo sui 4 senza problemi.

Comunque il problema è che spacca troppo


Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
per forza... 50W di tubi non sono uno scherzo..
oltre ai 15W, o forse prima, non sono più ampli da buon vicinato...
non ho capito bene la mod del settaggio...allora, cambiando la resistenza cambi la polarizzazione della valvola.
hai fatto bene i calcoli per vedere che non superi la max potenza dissipata? ha tracciato il grafico con la linea di carico e tutto il resto?
cambiare il condensatore di half-boost, che va a interagire su alcune frequenze boostandole, non può darti problemi(critici) perchè non c'entra nulla con la polarizzazione, ma diminuendo la resistenza sposti il punto di bias della valvola verso l'alto,
il che vuol dire maggiore corrente...e se a parità di tensione I aumenta, aumenta proporzionalmente anche W.. e se supera o rasenta troppo 1Watt...=
ho dato un occhiata alle tensioni che hai misurato...
mi balza all'occhio un 247V sul pin 2 di V1, che è la griglia.. mi sembra un pò impossibile. o si è fulminata la valvola o hai sbagliato qualcosa. se è il primo stadio è impossibile perchè è collegato alla chitarra.. se è il secondo stadio è impossibile perchè il Cap da 0.022 blocca la continua e lascia passare solo il segnale.
poi le tensioni sui filamenti bovrebbero essere 6,3 non 2,6.. prova a vedere se hai sbagliato la misura o se hai sbagliato qualche collegamento.
al massimo chiedi a tmax, dato che ne ha fatto uno come il tuo, e se ha usato lo stesso schema ed avete i PT con analoga tensione rettificata, non dovreste avere tensioni di troppo discostanti l'uno dall'altro.
dove trovi che sballa di troppo, probabilmente il problema risiede nei paraggi.
avevo visto di sfuggitale foto della basetta, magari mi sbaglio, ma tranne per le res sull'alimentazione, per le altre hai usato res da 1/4W o da 1/2W?
oltre ai 15W, o forse prima, non sono più ampli da buon vicinato...

non ho capito bene la mod del settaggio...allora, cambiando la resistenza cambi la polarizzazione della valvola.
hai fatto bene i calcoli per vedere che non superi la max potenza dissipata? ha tracciato il grafico con la linea di carico e tutto il resto?
cambiare il condensatore di half-boost, che va a interagire su alcune frequenze boostandole, non può darti problemi(critici) perchè non c'entra nulla con la polarizzazione, ma diminuendo la resistenza sposti il punto di bias della valvola verso l'alto,
il che vuol dire maggiore corrente...e se a parità di tensione I aumenta, aumenta proporzionalmente anche W.. e se supera o rasenta troppo 1Watt...=

ho dato un occhiata alle tensioni che hai misurato...
mi balza all'occhio un 247V sul pin 2 di V1, che è la griglia.. mi sembra un pò impossibile. o si è fulminata la valvola o hai sbagliato qualcosa. se è il primo stadio è impossibile perchè è collegato alla chitarra.. se è il secondo stadio è impossibile perchè il Cap da 0.022 blocca la continua e lascia passare solo il segnale.
poi le tensioni sui filamenti bovrebbero essere 6,3 non 2,6.. prova a vedere se hai sbagliato la misura o se hai sbagliato qualche collegamento.
al massimo chiedi a tmax, dato che ne ha fatto uno come il tuo, e se ha usato lo stesso schema ed avete i PT con analoga tensione rettificata, non dovreste avere tensioni di troppo discostanti l'uno dall'altro.
dove trovi che sballa di troppo, probabilmente il problema risiede nei paraggi.
avevo visto di sfuggitale foto della basetta, magari mi sbaglio, ma tranne per le res sull'alimentazione, per le altre hai usato res da 1/4W o da 1/2W?
Ultima modifica di Jaxx il 04/10/2009, 23:03, modificato 1 volta in totale.
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
allego lo schema ed il layout del progetto..l'ho preso da Rachelle amp
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
Per ora ci giochicchio un pòTMAX70 ha scritto: allego lo schema ed il layout del progetto..l'ho preso da Rachelle amp

Mai detto di essere un buon vicinoJaxx ha scritto: per forza... 50W di tubi non sono uno scherzo. oltre ai 15W, o forse prima, non sono più ampli da buon vicinato...![]()


Sul catodo del canale High (V1-3) alla normale coppia di casa Marshall (R1 2.7K-C1 0.68uF) ne ho affiancata una tipica della Fender (1.5K - 22uF) selezionabili alternativamente tramite switch. L'utilità la valuterò suonando.non ho capito bene la mod del settaggio...allora, cambiando la resistenza cambi la polarizzazione della valvola.
hai fatto bene i calcoli per vedere che non superi la max potenza dissipata? ha tracciato il grafico con la linea di carico e tutto il resto?
Il BIAS l'ho calcolato: Pot Max delle EL34 (25W) diviso l'anodica (460V) ed ottengo 54 mA moltiplicati per il 70% ottengo 38mA.
Questo è l'unico modo in cui sono in grado di calcolare (niubbo sono


Ora correggo le ca**ate, mi erano scappate alla riletturaho dato un occhiata alle tensioni che hai misurato... mi balza all'occhio un 247V sul pin 2 di V1, che è la griglia.. mi sembra un pò impossibile. o si è fulminata la valvola o hai sbagliato qualcosa. se è il primo stadio è impossibile perchè è collegato alla chitarra.. se è il secondo stadio è impossibile perchè il Cap da 0.022 blocca la continua e lascia passare solo il segnale. poi le tensioni sui filamenti bovrebbero essere 6,3 non 2,6.. prova a vedere se hai sbagliato la misura o se hai sbagliato qualche collegamento.


Le "piccole" sono tutte a 0,6W (anche a me sembrano un pò piccine).avevo visto di sfuggitale foto della basetta, magari mi sbaglio, ma tranne per le res sull'alimentazione, per le altre hai usato res da 1/4W o da 1/2W?
Grazie
EDIT:
Qui trovate la galleria delle immagini http://digilander.libero.it/BLJ/jcm.html

Ultima modifica di mg66 il 05/10/2009, 17:14, modificato 1 volta in totale.
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
''Sul catodo del canale High (V1-3) alla normale coppia di casa Marshall (R1 2.7K-C1 0.68uF) ne ho affiancata una tipica della Fender (1.5K - 22uF) selezionabili alternativamente tramite switch. L'utilità la valuterò suonando.''
come bias intendevo quello della ecc83, il carico viene tracciato dividendo per la tensione di alimentazione sulla Ranodica diviso il valore della stessa Ra. il fatto è che devi guardare se anche la ''coppia tipica'' fender ha la medesima alimentazione e la medesima resistenza anodica della valvola. se no il punto di bias si sposta, e se il punto di bias ha una potenza dissipata maggiore di un 1W supera il limite e la valvola brucia.
http://www.freewebs.com/valvewizard1/Co ... _Stage.pdf
leggi bene questo, vedrai che ti sarà più chiaro.
per le res ok, pensavo fossero da 1/4W, ad ogni modo è sempre meglio stare sul 1W, le res si scaldano di meno e rimangono più costanti sia nell'uso che nel tempo.
come bias intendevo quello della ecc83, il carico viene tracciato dividendo per la tensione di alimentazione sulla Ranodica diviso il valore della stessa Ra. il fatto è che devi guardare se anche la ''coppia tipica'' fender ha la medesima alimentazione e la medesima resistenza anodica della valvola. se no il punto di bias si sposta, e se il punto di bias ha una potenza dissipata maggiore di un 1W supera il limite e la valvola brucia.
http://www.freewebs.com/valvewizard1/Co ... _Stage.pdf
leggi bene questo, vedrai che ti sarà più chiaro.
per le res ok, pensavo fossero da 1/4W, ad ogni modo è sempre meglio stare sul 1W, le res si scaldano di meno e rimangono più costanti sia nell'uso che nel tempo.
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
Grazie milleJaxx ha scritto: Come bias intendevo quello della ecc83, il carico viene tracciato dividendo per la tensione di alimentazione sulla Ranodica diviso il valore della stessa Ra. il fatto è che devi guardare se anche la ''coppia tipica'' fender ha la medesima alimentazione e la medesima resistenza anodica della valvola. se no il punto di bias si sposta, e se il punto di bias ha una potenza dissipata maggiore di un 1W supera il limite e la valvola brucia.
http://www.freewebs.com/valvewizard1/Co ... _Stage.pdf
leggi bene questo, vedrai che ti sarà più chiaro.
Già che ci sono questo qua http://www.diyitalia.eu/images/zoom/RICHMOD/RichMod.gif potrebbe risolvere il problema della differrenza di volume fra distorto e pulito?
Ultima modifica di mg66 il 05/10/2009, 19:03, modificato 1 volta in totale.
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
non mi apre il collegamento.
ad ogni modo, non ho capito bene cosa intendi per differenza tra distorto e pulito..
dallo schema c'è solo un canale, con due ingressi.
se per distorto intendi l'ingresso HI e per pulito LOW, per forza vi è differenza di gain e volume.
se guardi, l'ingresso low bypassa il primo stadio di amplificazione , mentre l'hi entra nel primo stadio, viene amplificato e amplificato nuovamente nel secondo stadio. sarebbe parecchio strano se avessero il medesimo volume, anzi sarebbe possibile solo se il primo stadio avesse un'amplificazione pari a uno, ovvero un buffer.
ad ogni modo, non ho capito bene cosa intendi per differenza tra distorto e pulito..
dallo schema c'è solo un canale, con due ingressi.
se per distorto intendi l'ingresso HI e per pulito LOW, per forza vi è differenza di gain e volume.
se guardi, l'ingresso low bypassa il primo stadio di amplificazione , mentre l'hi entra nel primo stadio, viene amplificato e amplificato nuovamente nel secondo stadio. sarebbe parecchio strano se avessero il medesimo volume, anzi sarebbe possibile solo se il primo stadio avesse un'amplificazione pari a uno, ovvero un buffer.
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
Il link fa riferimento alla sezione modifica -> amplificatori -> plexi richmod
Con distorto intendo HI e con pulito intendo LOW e questa mod potrebbe risolvere il problema di differenza di volume e permettermi di utilizzare un AB box.
Con distorto intendo HI e con pulito intendo LOW e questa mod potrebbe risolvere il problema di differenza di volume e permettermi di utilizzare un AB box.
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
Sembra semplice ma non lo è 
A quanto pare di questa mod ne esistono due versioni accreditate (vedi allegati):
La prima è quella detta RICH MOD (che è quella presente nelle modiche di Diyitalia).
La seconda è quella detta LARMAR MOD.
Qualcuno le ha provate entrambe?

A quanto pare di questa mod ne esistono due versioni accreditate (vedi allegati):
La prima è quella detta RICH MOD (che è quella presente nelle modiche di Diyitalia).
La seconda è quella detta LARMAR MOD.
Qualcuno le ha provate entrambe?
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
Quattordici pagine!!!!! 
http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 110.0.html
Non è che non lo avessi visto prima ma ero un pò riluttante a ciucciarmi un 3D così corposo. Comunque non mi arrendo il mio traguardo è quello di gestire HI e LOW da AB box senza l'uso di relè
e di riuscire ad avere il volume regolabile su entrambi gli stadi.
A presto.

http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 110.0.html
Non è che non lo avessi visto prima ma ero un pò riluttante a ciucciarmi un 3D così corposo. Comunque non mi arrendo il mio traguardo è quello di gestire HI e LOW da AB box senza l'uso di relè

A presto.
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
Per utilizzare il box AB ho modificato l'input seguendo lo schema della 1959.
Ora mi ritrovo con due canali separati entrambi con il proprio pot del volume senza rinunciare al MV.
Ho eliminato lo switch ed utilizzato le due soluzioni (V1-3 (2.7K - 0.68uF)) e (V1-8 (1.5k - 22uF)) per i catodi.
Ora mi ritrovo con due canali separati entrambi con il proprio pot del volume senza rinunciare al MV.
Ho eliminato lo switch ed utilizzato le due soluzioni (V1-3 (2.7K - 0.68uF)) e (V1-8 (1.5k - 22uF)) per i catodi.
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.
Re:JCM800 2204 ai nastri di partenza
14 pagine?????????

oddio scappiamo...
eccheccavolo...che vuoi che sia, io mi sono letto il libro intero e ne ha 300... e non è nemmeno un mattone, c'è di peggio.
e lo ho fatto con una ''brama'' di imparare pazzesca..
poi in quel capitolino trovi tantissime risposte. tra cui il perchè ti avevo ''contestato'' la mod dello switch.
purtroppo bisogna studiare per imparare e per capire come fuzionano le valvole e gli ampli..
e cmq dovrebbe essere un piacere farlo, del resto è la nostra passione..
penso sia più utile leggersele che andare alla cieca..
leggiti il 3D corposo, e vedrai che avrai un pò meno dubbi corposi, dai un occhiata anche al sito e
poi se proprio vuoi suicidarti comprati il libro e studialo per bene.




oddio scappiamo...

eccheccavolo...che vuoi che sia, io mi sono letto il libro intero e ne ha 300... e non è nemmeno un mattone, c'è di peggio.
e lo ho fatto con una ''brama'' di imparare pazzesca..
poi in quel capitolino trovi tantissime risposte. tra cui il perchè ti avevo ''contestato'' la mod dello switch.
purtroppo bisogna studiare per imparare e per capire come fuzionano le valvole e gli ampli..
e cmq dovrebbe essere un piacere farlo, del resto è la nostra passione..
penso sia più utile leggersele che andare alla cieca..

leggiti il 3D corposo, e vedrai che avrai un pò meno dubbi corposi, dai un occhiata anche al sito e
poi se proprio vuoi suicidarti comprati il libro e studialo per bene.

