riuppo questo topic perché ho una situazione molto simile:
mi hanno commissionato 2 cavi-speaker da 12 metri l'uno per uno studio di registrazione; in pratica si vuole tenere la cassa in sala di ripresa e la testata dell'ampli in sala regia
mi sono documentato un po' e ho capito che, riferendomi alla situazione più critica con coni da 4 Ohm, devo prendere un cavo almeno 14AWG - ho seguito la tabella che si trova in questa pagina (cliccare link "wire table") http://www.roger-russell.com/wire/wire.htm
cioè un cavo con i conduttori da almeno 2mm quadrati di sezione http://www.tnt-audio.com/clinica/awg.html
per sicurezza prenderei comunque cavi con la sezione da 2,5mm quadrati
ora il problema è che ho un po' di confusione:
ci sono cavi coassiali, twisted, oxigen-free, rame nudo, rame stagnato...
e Robi ha fatto un paio di interventi che hanno contribuito a rendere ancora più grossi i miei dubbi
robi ha scritto:I cavi da 100 euro al metro sono inutili, ma non va bene qualsiasi tipo di cavo.
Le differenze si sentono eccome anche in banda audio sui cavi di potenza di dimensioni adeguate.
per non parlare poi di un topic recente in cui si consiglia di usare un cavo ethernet...robi ha scritto:Non è il costo, ma il "come" sono fatti quelli che vanno meglio.
insomma per farla breve, quale cavo mi consigliate? e DOVE lo posso comprare?
su banzai ho trovato questi: http://www.banzaimusic.com/RockCable-SC ... D8-MT.html (c'è anche coassiale)
http://www.banzaimusic.com/George-L-s-S ... meter.html
su distrelec questi: https://www.distrelec.it/cavi-per-altop ... ex-znk2-10
https://www.distrelec.it/cavi-per-altop ... tronik/l-r
https://www.distrelec.it/cavi-per-altop ... /lsp1-5hfl
scusate la prolissità
Intripped