Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli!!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 16/08/2010, 16:57

jack, è corretto ma come variano? cosa puoi influenzare?

In quali altri punti dell'ampli hai dei filtri analoghi?

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 17/08/2010, 13:25

possiamo variare la cosa che più interessa a noi chitarristi, il "tone" :lol1:
sugli ampli, sorry, sono molto impreparato, mi servirebbe una mano. Hades, El.Guerrero, Fix, Vicus & Company ..... dove siete????

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 17/08/2010, 14:10

Sì, fuochino.
Varia l'ampiezza dell'intervallo Fp Fz.
I filtri shelving sono ovunque negli ampli:
- interstadi con gain
- classici 470k//470p e 470k
- cathode bypass
- etc..

..come possiamo sfruttare tutto questo..?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Vicus » 17/08/2010, 14:20

Ciò che non varia però è la pendenza che dovrebbe essere +- 20db/decade, negli appunti che hai postato non hai disegnato il grafico della fase, che andamento ha? Costante-scende-risale-costante? Comunque non dovrebbe avere sfasamenti maggiori di 180° in una decade, bisogna considerare che la banda degli ampli va da 50Hz e 10kHz stando larghi, ovvero un paio di decadi in totale. Se consideriamo le frequenze a cui sarebbero utili questi filtri, per esempio, 500Hz e 3kHz allora gli sfasamenti sono minimi.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 17/08/2010, 18:28

jackson ha scritto:sono molto impreparato, mi servirebbe una mano. Hades, El.Guerrero, Fix, Vicus & Company ..... dove siete????

:salu:
Jack!
Perchè mi citi, io non ne so un tubo di mapli :face_green:

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 18/08/2010, 2:54

Fix_Metal ha scritto:
jackson ha scritto:sono molto impreparato, mi servirebbe una mano. Hades, El.Guerrero, Fix, Vicus & Company ..... dove siete????

:salu:
Jack!
Perchè mi citi, io non ne so un tubo di mapli :face_green:
di mapli no, ma di ampli ? :lol1:
visto che eri intervenuto in precedenza, ti ho citato :face_green:

tornando in argomento:
robi ha scritto:Sì, fuochino.
Varia l'ampiezza dell'intervallo Fp Fz.
I filtri shelving sono ovunque negli ampli:
- interstadi con gain
- classici 470k//470p e 470k
- cathode bypass
- etc..

..come possiamo sfruttare tutto questo..?
potendo variare l'ampiezza di un range di frequenze ben precise, compreso tra fp ed fz, possiamo indirizzare il suono dove vogliamo, secondo quello che ci interessa ottenere, che so, pompato sulle medio-basse, tutto sulle medie, ecc....

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 18/08/2010, 13:35

jackson ha scritto: potendo variare l'ampiezza di un range di frequenze ben precise, compreso tra fp ed fz, possiamo indirizzare il suono dove vogliamo, secondo quello che ci interessa ottenere, che so, pompato sulle medio-basse, tutto sulle medie, ecc....
Non mi riferivo a questo, ma dato che ci siamo.. cosa saturi maggiormente ed in che parte dell'ampli, in base al suono che vuoi ottenere? :face_green:

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 18/08/2010, 14:54

saturo le valvole del pre, perchè noi vogliamo un suono di pre e non di finale..... :surpr:
scusa Robi, ma non so più che pensare.... dove mi stai portando???
(manicomio a parte :mart: :muro: :lol1: ) per me tutto ciò è roba nuova ;)

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 18/08/2010, 15:50

..hai ragione! ..non ho ancora trovato un forum in cui venga spiegato con un po' di cognizione il funzionamento di un ampli e la focalizzazione del gain.. quanto gain ottenere.. quali frequenze si attenuano e che risultati danno.. le differenze fra saturare con uno shelving o con un passa alto normale.. dove usare degli shelving per dare attacco e colore, invece di focalizzare il gain..

io sono partito smanettando, ho approfondito grazie a seba, e poi ho iniziato a cercare i perchè dell'esoterimo :face_green:

..però l'analisi dei filtri shelving potrebbe essere un buon punto di partenza per tutto questo!

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 18/08/2010, 20:38

robi ha scritto:..hai ragione! ..non ho ancora trovato un forum in cui venga spiegato con un po' di cognizione il funzionamento di un ampli e la focalizzazione del gain.. quanto gain ottenere.. quali frequenze si attenuano e che risultati danno.. le differenze fra saturare con uno shelving o con un passa alto normale.. dove usare degli shelving per dare attacco e colore, invece di focalizzare il gain..

io sono partito smanettando, ho approfondito grazie a seba, e poi ho iniziato a cercare i perchè dell'esoterimo :face_green:

..però l'analisi dei filtri shelving potrebbe essere un buon punto di partenza per tutto questo!
potrebbe essere questo il forum :numb1:
io finchè ci riesco ti seguo e partecipo, nonostante le mie conoscenze siano piuttosto limitate. quindi avanti con l'analisi dei filtri shelving. partiamo analizzando lo schema di un pedalino, anche semplice, come quelli che avevo citato all'inizio della discussione.

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 18/08/2010, 20:48

Perfetto! Posta lo schema di un pedalino semplice semplice e lo analizziamo insieme! =)

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 19/08/2010, 2:18

Potremmo partire da quello dell screamer come s'era detto no? :numb1:
p.s. Jackson sei di Curno? :ohhh: io sono di BG città, ero al keller pure stasera. Mi sa che ci conosciamo pure di persona a sto punto :face_green:

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da jackson » 19/08/2010, 3:17

Fix_Metal ha scritto:Potremmo partire da quello dell screamer come s'era detto no? :numb1:
...
Io pensavo di partire da uno schema ancor più semplice dello screamer, tipo questo:
Microamp.jpg
o questo:
Distortion +.jpg
per poi passare allo screamer, o altri pedali un filo più complessi......
Fix_Metal ha scritto:...
p.s. Jackson sei di Curno? :ohhh: io sono di BG città, ero al keller pure stasera. Mi sa che ci conosciamo pure di persona a sto punto :face_green:
Si Fix, abito a Curno :numb1: al Keller ogni tanto ci vado anche io, ma non tanto spesso come te :face_green: so che vai soprattutto per le cameriere :ohhh: ... ammettilo :lol1:
in che zona abiti a BG??? io, prima, stavo in Valtesse.

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da Fix_Metal » 19/08/2010, 11:44

jackson ha scritto: Si Fix, abito a Curno :numb1: al Keller ogni tanto ci vado anche io, ma non tanto spesso come te :face_green: so che vai soprattutto per le cameriere :ohhh: ... ammettilo :lol1:
in che zona abiti a BG??? io, prima, stavo in Valtesse.

:salu:
Jack!
Checché tu possa pensare io sono felicemente fidanzato da due anni e delle cameriere fottesega :face_green: :seetest:
Abito vicino alla malpensata :seetest:

e ora pensiamo a smascherare questi circuiti :hummm_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli

Messaggio da robi » 19/08/2010, 14:13

Fix, sono felicemente fidanzato anche io da due anni, ma fidanzato mica vuol dire paraocchi!
la topa è sempre la topa! :face_green:

Partiamo dal microamp, tanto il D+ è uguale.
i valori che ci interessano sono C5 C6 R8 R9 R13.
..cosa succede al variare di R13?

Rispondi