Beh chitarra direttamente su ingresso PI mi sa che di segnale ne manda un po' troppo poco, casomai prova con un lettore CD (accoppiato con condensatore)
Le due resistenze di placca della PI sono OK ?
Magari controlla tutte le resistenze (collegate alle griglie della PI) ed il condensatore collegato alla griglia della PI
Ripassato le saldature ?
K
Magnatone M192-5 recupero di un rudere!!!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Magnatone M192-5 recupero di un rudere!!!
Poco o molto se mandi la chitarra direttamente sulla PI "deve" suonare, il volume sarà poco ma ci sarà.
Il problemam ripeto, è un altro: Se tocchi l'ingresso della PI il finale amplifica alla perfezione, se ci colleghi la chitarra non esce nulla di nulla.
Saldature, tensioni e componenti sono tutti ok, non mi siego il fenomeno.
L'unico dubbio è (guardano lo schema) dopo il pot del volume devo inserire un cap o mi basta quello in uscita dal pre per disaccoppiare??
Il problemam ripeto, è un altro: Se tocchi l'ingresso della PI il finale amplifica alla perfezione, se ci colleghi la chitarra non esce nulla di nulla.
Saldature, tensioni e componenti sono tutti ok, non mi siego il fenomeno.
L'unico dubbio è (guardano lo schema) dopo il pot del volume devo inserire un cap o mi basta quello in uscita dal pre per disaccoppiare??
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Magnatone M192-5 recupero di un rudere!!!
A me sembra disaccoppiato
magari Robi che è molto esperto avrà qualche suggerimento
Però, effettivamente, il pot da 1M e quello da 500K è come se fossero in parallelo con la resistenza da 1M che va dalla griglia alla massa (tramite la res da 27K)
K
magari Robi che è molto esperto avrà qualche suggerimento
Però, effettivamente, il pot da 1M e quello da 500K è come se fossero in parallelo con la resistenza da 1M che va dalla griglia alla massa (tramite la res da 27K)
K