ampli geloso G261 per chitarra ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
Misura la tensione che hai sulla presa
se è 220v setta 240v e poi -20v
K
se è 220v setta 240v e poi -20v
K
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
A proposito... Ma le altre tensioni che hai misurato erano giuste?! o anche queste un po' altine?!
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
no, quando ho visto 780volt mi sono spaventato ed ho bevuto un cordiale :-)A proposito... Ma le altre tensioni che hai misurato erano giuste?! o anche queste un po' altine?!
ora modifico i selettori come consigliatomi da kagliostro e vi dico !
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
ragazzi, piccolo aggiornamento: ho sostituito, come consigliato da kagliostro, tutte le resistenze a carbone .. in effetti erano quasi tutte fuori tolleranza (alcune addirittura misuravano il doppio del valore di riferimento)
è rimasto il soffio, che tra l'altro è udibile solo su altoparlanti con tweeter e scompare completamente nell'altoparlante da chitarra
comunque mi mancano ancora un paio di condensatori da 0.022 da sostituire, magari sono quelli
ho anche provveduto a schermare i cavi di ingresso mic 1 e 2 per ridurre il rumore di fondo
ora l'ampli suona molto più squillante e definito, però vi pongo un ultima domanda:
il volume di uscita è veramente poderoso, arrivo a metà corsa del vol ingresso mic con la chitarra inserita ed è già più che abbastanza .. però appunto, a metà corsa il rumore di fondo diventa davvero molto forte
al contrario, se preamplifico il segnale della chitarra con un booster e tengo il volume mic geloso a 2/3 ho la stessa potenza di uscita ma rumore di fondo pari a zero
a questo punto mi chiedo: non è che l'ingresso mic è troppo sensibile/preamplificato ? sarebbe possibile attenuare il livello di preamplificazione sulla prima 12AX7 in modo da sfruttare quasi tutta la corsa del volume senza tirare dentro troppi fruscii ?
è rimasto il soffio, che tra l'altro è udibile solo su altoparlanti con tweeter e scompare completamente nell'altoparlante da chitarra
comunque mi mancano ancora un paio di condensatori da 0.022 da sostituire, magari sono quelli
ho anche provveduto a schermare i cavi di ingresso mic 1 e 2 per ridurre il rumore di fondo
ora l'ampli suona molto più squillante e definito, però vi pongo un ultima domanda:
il volume di uscita è veramente poderoso, arrivo a metà corsa del vol ingresso mic con la chitarra inserita ed è già più che abbastanza .. però appunto, a metà corsa il rumore di fondo diventa davvero molto forte
al contrario, se preamplifico il segnale della chitarra con un booster e tengo il volume mic geloso a 2/3 ho la stessa potenza di uscita ma rumore di fondo pari a zero
a questo punto mi chiedo: non è che l'ingresso mic è troppo sensibile/preamplificato ? sarebbe possibile attenuare il livello di preamplificazione sulla prima 12AX7 in modo da sfruttare quasi tutta la corsa del volume senza tirare dentro troppi fruscii ?
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
Scusa, ma sto leggendo solo ora il tuo aggiornamento...
Come va con le tensioni?! fatto quanto proposto da K?
Si, è possibile diminuire la preamplificazione diminuendo il carico, o abbassando il condensatore al catodo del triodo oppure ponendogli in serie una resistenza, il cui valore può essere trovato sperimentalmente con l'utilizzo di un trimmer...
Preoccupati prima delle tensioni...
Come va con le tensioni?! fatto quanto proposto da K?
Si, è possibile diminuire la preamplificazione diminuendo il carico, o abbassando il condensatore al catodo del triodo oppure ponendogli in serie una resistenza, il cui valore può essere trovato sperimentalmente con l'utilizzo di un trimmer...
Preoccupati prima delle tensioni...

Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
si, ora le tensioni sono ok, si trattava secondo me di resistenze al carbone fuori tolleranza ... comunque ora l'ampli suona una favola, potente e squillante, ha anche superato la prova "live" facendo la sua bella figuraCome va con le tensioni?! fatto quanto proposto da K?
per quanto riguarda la preamplificazione, le modifiche che mi suggerisci interesserebbero la prima 12AX7 o la seconda ?
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
Puoi farle sia sulla prima mezza che sulla seconda mezza... ottenendo effetti diversi...
Se le fai sulla prima mezza l'ampli diventa più lineare e satura dopo...
Se le fai sulla seconda mezza farai saturare prima sa seconda mezza degli stadi successivi...
Ti tocca sperimentare in base al gusto!
Se le fai sulla prima mezza l'ampli diventa più lineare e satura dopo...
Se le fai sulla seconda mezza farai saturare prima sa seconda mezza degli stadi successivi...
Ti tocca sperimentare in base al gusto!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
Io, però, non ho ancora capito se lo schema attorno a V1 lo hai già modificato per renderlo consono ad un ingresso pickup o se è ancora lo schema originale Geloso
se non è ancora modificato inizia da V1 e rendi lo schema simile a quello di un qualsiasi input Fender o Marshall
poi prova il risultato e facci sapere
K
se non è ancora modificato inizia da V1 e rendi lo schema simile a quello di un qualsiasi input Fender o Marshall
poi prova il risultato e facci sapere
K
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
Se non ricordo male aveva detto di averlo già modificato 

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
A me il dubbio resta
, sentiamo cosa dice
K

K
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
scusate il ritardo con cui rispondo .. si, ho modificato i due input mic seguendo questo schema ed utilizzando i valori 1K5 / 25uF che sono quelli di riferimento per gli ampli Fender
comunque l'ampli va benissimo così, è solo uno sfizio visto che la soglia del rumore di fondo è un pò alta ..
vi ri-allego lo schema !

comunque l'ampli va benissimo così, è solo uno sfizio visto che la soglia del rumore di fondo è un pò alta ..
vi ri-allego lo schema !

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
Non mi ricordavo bene la cosa
a questo punto prova quello che ti ha proposto Bill89 nel post un po' sopra
comunque se con l'altoparlante adatto il problema non c'è potresti anche lasciare come stà
altrimenti potresti provare ad arrangiare un passa basso
con taglio a 15-18k (tanto per partire) da mettere prima della PI
e vedere cosa succede
Leggi anche qui, magari ti è di ispirazione
http://www.valvewizard.co.uk/gridstopper.html
K
a questo punto prova quello che ti ha proposto Bill89 nel post un po' sopra
comunque se con l'altoparlante adatto il problema non c'è potresti anche lasciare come stà
altrimenti potresti provare ad arrangiare un passa basso
con taglio a 15-18k (tanto per partire) da mettere prima della PI
e vedere cosa succede
Leggi anche qui, magari ti è di ispirazione
http://www.valvewizard.co.uk/gridstopper.html
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
magari dico qualcosa che non centra nulla..
ma per delle prove veloci mi è capitato di provare degli amp su delle casse hifi di media qualità e c'erano ronzii sugli alti che mi hanno stra preoccupato...
mi sono sbattuto la testa per nulla perchè poi usando delle casse da chitarra l'ampli era silenzioso da far paura
ma per delle prove veloci mi è capitato di provare degli amp su delle casse hifi di media qualità e c'erano ronzii sugli alti che mi hanno stra preoccupato...
mi sono sbattuto la testa per nulla perchè poi usando delle casse da chitarra l'ampli era silenzioso da far paura

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
in effetti sulla cassa da chitarra il soffio non è udibile, si sente solo negli altoparlanti a doppia banda con tweeter, quindi tutto sommato poco importa .. certo che se dovessi usarlo su una cassa del genere il fruscio sarebbe davvero altomagari dico qualcosa che non centra nulla.. ma per delle prove veloci mi è capitato di provare degli amp su delle casse hifi di media qualità e c'erano ronzii sugli alti che mi hanno stra preoccupato...
ora leggo l'articolo sul gridstopper, grazie ragazzi !
massimiliano
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: ampli geloso G261 per chitarra ?
per amp nello specifico intendevo una triple rectifier mesa, non clone, ed un engl 330 su finale silverbullet. (a volumi ridicoli, tra l'altro..)
quindi credo sia una cosa comune tra gli ampli da chitarra "rumorare" su quelle casse li!!
quindi credo sia una cosa comune tra gli ampli da chitarra "rumorare" su quelle casse li!!
CHE DIO B'ASSISTA!