Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 11/12/2014, 13:25

Dunque, ci riprovo.

I pot che automatizzerei sono:
Gain, bassi, medi, alti, volume (più eq nella versione plus)

I controlli che automatizzerei sono:
Cambio canale (più eq grafico on/off e lift del pot dei medi nella versione plus)

Per i pot chiedo al mio amico. Io avevo scritto una lettera alla casa costruttrice e ci aveva mandato dei campioni a fini di ricerca. L'ho fatto tempo fa, li ha il mio amico, devo chiedere. So che resistevano ad "medie" tensioni.

Per l'eq, il solo controllo a tagliare i medi, come sul triaxis, è troppo riduttivo, piuttosto non lo metterei.

Come schema terrei quello già sviluppato, per semplicità e per continuità di progetto, ma se avete proposte, avanti!

Ciao da Kampala.

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 11/12/2014, 14:39

:ciao:
Nel frattempo ho guardato un po`... ma non e` semplice cercarli in base alle tensioni che accettano :surpr:
Ho passato tutti i microchip, i piu` facili perche` nella sigla c'e` il suffisso HV, ma sono tutti SMD :pasc:
Per i Maxim e altri bisogna andare vedere il datasheet uno ad uno :muro:
Indicativamente che ampiezze picco picco dovrebbero sopportare?
Robi, se riuscissi a risalire a che pot erano sarebbe d'aiuto :face_green:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da MapleMarco » 11/12/2014, 14:41

personalmente, stando allo schema di progetto..lavorerei sul primo stadio e sul disaccoppiamento che da al primo stadio "lead" (e relativo stadio)...

secondo me il primo tenuto a 100k-1k5//4u7(o simila) tende a dare quella pasta un pò fuzzosa tipo orange vecchio stampo che fino a tre stadi a
cascata rende bene..col quarto sulle dissonanze "strette" si inacidisce parecchio.
per questo credo stia bene con catodo sgonfiato e con l'anodo un pò più tirato......tipo 180k-1k5//680n per intenderci...

e il 3 stadio, ovvero il primo del lead....qui si fa molto...solo tirando il disaccoppiamento stretto (sui 4n7) si evita di ingolfare tutto...
però è relativo....dipende da come il partitore che da a questo stadio viene dimensionato e da che lead effettivamente stiamo cercando!

Però ragazzi, qui è questione di gusti! quindi diventa difficile trovare una via comune mi sa :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 11/12/2014, 16:07

Maxim. Bravo. Non mi ha ancora detto quali erano.

Ma per lo schema io darei alcune indicazioni di massima, basate appunto dalle prove di tutti noi, come giustamente ha fatto Marco, perchè con questo preamp cambi pickup e cambia la configurazione. Comunque quello schema è un Two Rock modificato e col finale giusto suonava definito e corposissimo.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da MapleMarco » 11/12/2014, 16:29

robi ha scritto:per lo schema io darei alcune indicazioni di massima, basate appunto dalle prove di tutti noi, come giustamente ha fatto Marco, perchè con questo preamp cambi pickup e cambia la configurazione.
forse potrebbe aiutare dare dei valori minimi e massimi dei componenti "critici", così in linea di massima uno può regolarsi...
se non addirittura per le resistenze tipo, prevederle in trimmer già da PCB!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da robi » 11/12/2014, 19:15

Sì, sicuramente. Prevedere qualche valore tipico da far lavorare insieme.
Magari una più single coil e l'altra humbucker, più tutte le altre che si vogliono.
Pienamente d'accordo!

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 14/12/2014, 15:47

Benissimo i valori consigliati per caratterizzare il tipo di pre!

dal 18 incomincio a guardare qualcosa.

Abbiamo notizie di pot digitali?

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 15/12/2014, 15:42

Ho passato pure i Maxim.
Anche li` per uscire dalla limitazione dei 5V si bisogna andare su package smd. :hummm_1:

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 15/12/2014, 16:48

cioè in smd supportano più ddp del package standard??? :ohhh: :ohhh: :ohhh:

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 15/12/2014, 16:56

Producono pochissimi modelli di pot digitali in PDIP, e per ora quelli che ho visto (tra AD, Maxim e MCP) sono solo quelli standard 0-5V :(

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 15/12/2014, 17:01

Uhm....

Andare in smd comporta 2 problemi:

1- saldare in smd non è così semplice, ma nemmeno impossibile.
2- creare pcb smd, beh quello è già più complesso.

Quindi persistiamo nella ricerca.


PS: Ottimo lavoro Clostry! :numb1: :numb1:

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 15/12/2014, 17:44

Questo comincia ad essere interessante...esiste PDIP!
1,10,50,100k lineare 100 segmenti +/-5V (10 Vpp) 10-16mW
X9C102
Ha un'interfaccia seriale 3 wire non standard, ma molto semplice da utilizzare.
Dite che possa andare?

Ho passato MCP,Maxim,AD,Intersil,ON,TI... ho esaurito le cartucce :mart:

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da mlessio » 15/12/2014, 19:47

Ok, analizziamo i problemi con questo pot:

-4,4mA di corrente che esce dal wiper, mi sanno di pochini, ma chiedo ai più tecnici di me.
-10 volt picco picco, mi sanno di pochini, soprattutto se ci troviamo dopo un paio di stadi.
-l'interfaccia seriale non dovrebbe essere un problema.


PS. per la logica digitale stavo pensando a uno/più arduino micro, in modo che tutti possano vedere del codice che su internet è ben documentato e accessibile.

L'alternativa potrebbe essere usare degli atmega con il bootloader di arduino, ma dovremmo aggiungere anche l'elettronica per l'I/O e l'oscillatore esterno. Much ado about nothing.
Un clone di arduino costa sui 7€ se comprato in UE e circa 2,5€ se comprato in cina.
In questi giorni dovrebbe arrivarmene uno e vi saprò dire se è utilizzabile.

Accorpato:
Questo offre +- 5mA di corrente e +-15V di ddp. massimo +5V rispetto a massa(?)
http://www.analog.com/static/imported-f ... AD5290.pdf

PS: anche i 100K potrebbero esserre un problema.

PPS: non mi ero accorto del package SMD, quindi non teniamo conto di questo modello.

qui qualcuno che parla della stessa idea:

http://forum.allaboutcircuits.com/threa ... amp.87333/
Generally, the common problem with digital pots is that most of them are working from a single-supply voltage. So, any AC input signal must been biased to half of this supply voltage.

Anche questo è interessante, fornisce un metodo per tracciare la posizione di un pot motorizzato(in questo caso un fader) nel secondo post:
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=102111.0

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Kagliostro » 15/12/2014, 20:58

A parte altri problemi

la soluzione alla difficoltà di fare PCB x SMD si potrebbe risolvere disegnando un adattatore da SMD a normale
(che so, tramite uno zoccolo da IC)

quindi la produzione degli adattatori la potrebbe gestire chi nel forum è in grado di farla

o si potrebbe commissionare a qualcuno

---

Per la questione Arduino, forse val la pena di orientarsi verso la versione un po' più dispendiosa, se risolve dei problemi, in fin dei conti non mi sembra che sarebbe poi così incisiva sull'intero progetto

K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Preamp DIYItalia atto secondo: pot digitali

Messaggio da Clostry » 15/12/2014, 21:20

mlessio ha scritto: PS. per la logica digitale stavo pensando a uno/più arduino micro, in modo che tutti possano vedere del codice che su internet è ben documentato e accessibile.

L'alternativa potrebbe essere usare degli atmega con il bootloader di arduino, ma dovremmo aggiungere anche l'elettronica per l'I/O e l'oscillatore esterno. Much ado about nothing.
Un clone di arduino costa sui 7€ se comprato in UE e circa 2,5€ se comprato in cina.
Concordo!
Per chi e` pratico di arduino usare direttamente l'atmega e` semplice, bastano un oscillatore e 2-3 condensatori, ma visto il costo dell'arduino micro e` meglio andare su quello, rende la vita piu` facile.
Poi chi non avesse arduino in casa comunque dovrebbe comprarselo per realizzare il progetto, quindi...
mlessio ha scritto: Anche questo è interessante, fornisce un metodo per tracciare la posizione di un pot motorizzato(in questo caso un fader) nel secondo post:
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=102111.0
Ma usando dei motori passo passo perche` dovremmo tracciare la posizione? :hummm_1:

Rispondi