Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Switch all'input. Approfondiamo la questione ?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Switch all'input. Approfondiamo la questione ?

Messaggio da piadina » 18/06/2015, 22:13

1M lo metterei unico e basta che faccia riferimento alla massa dei jack.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1960
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Switch all'input. Approfondiamo la questione ?

Messaggio da Dom » 19/06/2015, 9:25

Andiamo con ordine:

Ok per la res da un mega sui jack. Era stata messa all'inizio di ogni stadio perchè prima c'erano i relè. In quel modo la griglia dello stadio selezionato aveva sempre un potenziale negativo di riferimento.

Per i cavi schermati, francamente non mi sono mai posto il problema di riportarli nello schema. Io di solito creo sia lo schema sia una rappresentazione in 2d con visio perchè mi è molto utile per le misure e per un riferimento visivo quando cablo. Lì disegno anche i cavi schermati rigorosamente con la calza a massa da una sola estremità e i più corti possibile!

Per le masse separate: lo schema era nato come una rappresentazione alla buona per far capire meglio cosa intendessi e i dubbi che ho sullo switchare o no all'input.. Non mi sono dedicato minimamente ne all'effettivo valore dei componenti ne a separare le masse ancora più a monte di come sia ora.

Per come la vedo io la massa parte con un solo grosso cavo che collega in cascata tutti i punti stella degli stadi successivi ( finale, phase inverter, loop fx ecc. ), poi arriva ad un punto dove si dirama in due perchè c'è la necessità di dare al clean una certa tensione e al lead una tensione molto più bassa (questo sullo schema è presente).

Una volta che i 2 bus di massa sono giunti alla stella dei primi stadi dei canali, si dovranno cmq riunire insieme ancorando un solo cavo in un unico punto sullo chassis vicino all'input. Quindi credo che ci siamo riguardo al discorso che facevi.



I pot io di solito li faccio toccare bene allo chassis e non gli porto la massa con un filo comune che tocca tutte le carcasse. C'è un motivo: a meno che non si facciano fori più larghi di quanto serva, l'albero dei pot toccherà sempre e cmq il metallo dello chassis. Se si salda su tutte le carcasse un filo di massa, a mio avviso c'è il rischio di un bel ground loop. Io preferisco far toccare bene la carcassa del pot sul metallo dello chassis pulito e raschiato con la carta vetrata.

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Switch all'input. Approfondiamo la questione ?

Messaggio da piadina » 19/06/2015, 19:38

ogniuno fa come crede meglio,
Io faccio la massa dei potenziometri che collego con la massa del IN tramite 1m, da questa faccio partire tutte le estremità de cavo schermato. la fine del filo massa potenziometri va alla massa generale del pcb che a sua volta va al centro massa generale a qui e collegato tutto il resto, uscita a massa dei output, dei finali alimentazione ecc

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1960
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Switch all'input. Approfondiamo la questione ?

Messaggio da Dom » 23/06/2015, 9:06

Nulla da obiettare. A prescindere da come si voglia cablare la massa dei pot, voglio tentare di "sentire" se c'è questa differenza. Se il problema è solo il taglio delle alte... Forse ci si potrebbe anche passare sopra, non credi ?

Se invece riscontro anche un minimo calo di segnale ( ne dubito, ma in linea teorica e da quanto detto fin'ora è possibile ), opterò per i relè di scambio all'input.
Se dovrò mettere i relè sarà necessario mettere 2 resistenze da un mega fra la griglia controllo e la massa di ambedue gli stadi anzichè una sul jack di input.
Dopo ciò speriamo non poppi nulla!

Procederò eseguendo questa prova realizzando un piccolo preamp con due canali estremamente "minimizzati". Niente tonestack, niente 4 o 6 triodi per il lead. Semplicemente 2 triodi per il clean e 2 triodi per un lead/crunch. Polarizzazioni e tensioni diverse, ovviamente.

Metterò questi 3 jack di input. Credo sia la soluzione più immediata per accorgersi se ci sia davvero qualcosa di differente.

Le masse dei 3 input saranno cablate in questo modo:

Jack 1 lead = al bus di massa dello stadio lead.
Jack 2 parallelo = sempre al bus di massa con posizione più vicina all'input. Nel mio caso il clean. Prendiamo come riferimento l'ottimo schema dell'OD3.
Jack 3 clean = al bus di massa dello stadio clean

Masse:

Le masse di tutto il circuito che forma lo stadio, saranno cablate tutte in un unico punto, ovvero il relativo cap di filtro.
I cap di filtro degli stadi saranno collegati ad un cavo di sezione maggiore che parte dall'ultimo cap di filtro del psu e terminerà ancorandosi sullo chassis in un unico punto vicino all'input.
Spero sia corretto.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Switch all'input. Approfondiamo la questione ?

Messaggio da MapleMarco » 23/06/2015, 9:24

DOM ha scritto:Nulla da obiettare. A prescindere da come si voglia cablare la massa dei pot, voglio tentare di "sentire" se c'è questa differenza. Se il problema è solo il taglio delle alte... Forse ci si potrebbe anche passare sopra, non credi ?
io......credo proprio di si :face_green:

P.S. devo ammettere che ho utilizzato una sola volta la soluzione dei due triodi 1 diversi...
poi prediligo averlo unico per una questione di feeling con l'amp....insomma....capisco diversi canali, ma l'ampli è lo stesso e ci tengo "reagisca" allo stesso modo...
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1960
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Switch all'input. Approfondiamo la questione ?

Messaggio da Dom » 23/06/2015, 10:05

MapleMarco ha scritto:...poi prediligo averlo unico per una questione di feeling con l'amp....insomma....capisco diversi canali, ma l'ampli è lo stesso e ci tengo "reagisca" allo stesso modo...
Di sicuro hai le tue ragioni dettate anche dall'esperienza dai molti amp che hai realizzato. Diciamo che posso capire il feeling, ma non ti seguo molto sul "reagire allo stesso modo.

Se mi sto puntando su questo obiettivo è perchè penso che sarebbe bello essere liberi di polarizzare il primo stadio di un clean o di un lead senza limitazioni o compromessi.
Per esempio:

Voglio dare 630r Rk , 220 k Ra, 680 nF Ck, 1nF Cout per il primo stadio Lead.
Voglio dare 1,8k Rk , 100k Ra, 22 uF Ck, 47 nF Cout per il primo stadio Clean.

E' possibile farlo senza scendere a compromessi tramite un primo triodo in comune con una polarizzazione che possa "andare bene" per entrambi i canali.

Se si riesce a far "reagire" il tutto in maniera ottimale, per me va benissimo. Farlo reagire "allo stesso modo" su un clean che vuole essere pulitissimo e un lead che vuole essere iper saturo... non saprei! Forse quì non ti ho capito molto.

Sta di fatto che se insisto a fare queste prove e realizzare un input strutturato in questo modo, è perchè attribuisco una notevole importanza al primissimo stadio di preamplificazione.
Penso che sia il cuore del suono per un clean o per un lead, quindi ci terrei a dargli il massimo. O almeno a provarci.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Switch all'input. Approfondiamo la questione ?

Messaggio da MapleMarco » 23/06/2015, 10:24

Sono d'accordissimo con tutto quello che hai detto...
e ad ogni modo la mia non era una critica, ma spiegavo una mia conclusione ecco ;)

a seconda dello schema, il primo triodo è sempre fondamentale, ma in modo diverso...
io ho smesso di seguire schemi "marshall-like" perchè il modo in cui li è fondamentale zappa con la volontà che tutti i canali abbiano la stessa "natura" di fondo...
insomma, non vado a genio con un ampli che ha il pulito fender, il distorto Engl, il crunch vox etc...cambi canale e ben che vada sparisci nel mix :lol1:
al dilà delle battute, ho più soddisfazione da un ampli che ha sempre la stessa voce, solo "urla" di più, o di meno... :mart:
Comunque sia, è una scelta di fondo che dipende da cosa qualcuno vuol fare, e ripeto...le mie non sono critiche, sono gusti! ne più ne meno...

Detto questo, secondo me il primo triodo parallellato problemi non ne da...
quello del clean diretto e quello del lead disaccoppiato con 220n o 100n...
io non mi preoccuperei troppo di quello che perdi...che forse se passi da un cavo di 3m a uno di 10m perdi anche di più :lol1:
Ovvio, i problemi fatti emergere da piadina sono tutti reali e corretti, ma IMOH non "vincolanti" ecco...
andando avanti con lo schema vengono fatte altre scelte molto più grossolane...e "storicamente" accettate....quindi non mi fascerei la testa per quello!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1960
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Switch all'input. Approfondiamo la questione ?

Messaggio da Dom » 23/06/2015, 15:54

Tranquillo, la tua non sembrava una critica, ma anche se lo fosse stata si impara anche da quelle :lol1:

Ora credo di capire meglio ciò che intendevi ed ha perfettamente senso. Due canali troppo estremi e poco somiglianti forse possono dare il problema di non uscire bene nel mix, ma provare a sentire come viene mi attizza da morire! Avere la libertà progettuale sui primi stadi, ancora di più!

Ormai mi sono incocciato e voglio provare a farla fisicamente sta prova. Se non mi perdo niente di che, bene così. Anzi, meglio così.
Si va in parallelo, si evita un relè e si sta tranquilli per i POP.

Vediamo che succede. :ciao:

Rispondi