Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Domanda per chi conosce la SLO

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da piadina » 12/08/2015, 18:44

allora, ho misurato
con una tensione nel punto B di 360V ho una caduta su R19 di 10,46 V. Sia attivando che disattivando l'overdrive.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Dom » 13/08/2015, 7:33

Almeno quì un piccolo errore sullo schema c'era. :face_green:

Sabato rimetto mano a quello stadio e smaschero l'arcano.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Dom » 15/08/2015, 12:50

Ho trovato l'intruso!

Una cosa assurda, ragazzi. Da non credere!

Ho fatto una prova che a voi sembrerà stupida, ma mi ha fatto arrivare alla soluzione: ho invertito le resistenze catodiche dei 2 stadi che compongono il triodo ( e di conseguenza il modulo dedicato )e guarda un pò ???? Ho le tensioni giuste!

Lasciando perdere il fatto che sullo stadio 4 vi sia uno snubber da 1 nF e che sullo stadio 3 vi sia un cap da 1 uF al catodo, gli stadi sono più o meno polarizzati in modo equo se si scambiano le resistenze catodiche. Voglio dire: se si mette la 39 k sullo stadio precedente, dato che la resistenza anodica è sempre di 100K, questo stadio avrà più o meno le tensioni che dovrebbe avere il 4° stadio. NON E' COSI'.

A livello visivo tutto andava bene: la griglia dello stadio incriminato è connessa al pin 2 di un pot perchè sfrutto 2 gain indipendenti. Le saldature sono fatte bene (...beh, diciamo discretamente! Non sono eccelse ma c'è continuità tra tutti i punti di connessione ). Il cablaggio di tutto il modulo é ok sia sopra che sotto. I componenti ritestati dal primo all'ultimo ancora una volta. Tutto perfetto. Che cavolo poteva essere ???

Anche se a livello visivo era tutto ok, ci doveva essere qualcosa che sul 4 stadio mi mandava tutto a monte. Avendo già testato 3 tipi diversi di valvole si può escludere il fatto che fosse una valvola difettosa. Quindi ? L'anodo non può essere. Il catodo non può essere. La griglia non è polarizzata correttamente.

Dissaldo la griglia dal pot e la saldo brutalmente a massa. FUNZIONA. Tensioni corrette. Vicus ci aveva preso.

Ma allora ho cablato male il pot ? NO.

Il pin 3 è a massa. il pin 2 è il segnale che entra nella griglia. Il pin 1 è l'ingresso dello stadio precedente.

Vado a testare in ohm il pot sui piedini e scopro un qualcosa di assurdo: IL PIN 2 E' ISOLATO! Non miscela il segnale ne tantomento da il riferimento a massa alla griglia controllo. Questo porta ad una saturazione feroce perchè la griglia è assolutamente isolata! :ohhh: :ohhh: :ohhh:

I pot Alpha da 24 mm sono una garanzia. Mai un problema e sempre perfetti. L'unico pot difettoso al mondo di questa categoria a chi doveva capitare ???? A me! :pasc: :pasc: :pasc:

Testo un altro pot da 500K log e mi assicuro che la resistenza varia tra i pin. Saldo tutto come era prima e.... 4,2 Vdc sul catodo e 10 Vdc di caduta sull'anodo.

A questo punto ho chiamato in causa la mia fedele amica: una bella mazzetta da 1,5 kg ! :mang: :mang: :mang: Del pot non vi è più traccia !!!

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Vicus » 15/08/2015, 19:07

In ogni caso non avrei lasciato una griglia connessa a massa solo attraverso un pot. Io una R da 1Meg ce la avrei mesa lo stesso.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da robi » 15/08/2015, 20:12

Il problema dei grid leak dopo i pot è che o si usa una configurazione con un pot dal valore molto basso, tipo 250k, con un resistore dal valore molto alto, tipo 2M2, oppure l'influenza sulla frequenza di taglio si farà sentire al variare del potenziometro.

Questo può essere utile se ricercato e studiato, ma potrebbe anche portare a variazioni di tono non volute.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Dom » 16/08/2015, 6:16

Vicus ha scritto:In ogni caso non avrei lasciato una griglia connessa a massa solo attraverso un pot. Io una R da 1Meg ce la avrei mesa lo stesso.
A parte il fatto che si può sempre aggiungere, ma la domanda nasce spontanea: non si è abbastanza tranquilli con un pot di gain soltanto?

Praticamente in tutti gli schemi dove è presente un gain variabile (questo della SLO compreso), ho sempre visto che il pot viene messo come partitore senza nessuna grid leak aggiunta.

Il problema che è capitato a me credo che sia molto difficile che si ripeta. Voglio dire che è davvero una probabiltà remota un fatto del genere.
Quindi si spera di stare tranquilli con un pot che da sempre il riferimento di massa alla griglia.

Nel caso di sicurezza assoluta e riflettendo su ciò che dice Robi, con un pot da 500k ci si può mettere una resistenza superiore a 2,2 M ( tipo 4,7 M) per evitare frequenze di taglio non desiderate?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da robi » 16/08/2015, 9:21

Il problema della grid leak superiore a 2M2 è che... quello è già il massimo da datasheet delle 12ax7.

Io, a meno che non si tratti di finali, non aggiungerei nessuna grid leak.
A meno che non sia voluto da progetto, come per i gain della Bogner XTC, dove il partitore viene spostato dopo il gain con il preciso intento di avere una gamma di frequenze amplificate più complessa.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da Vicus » 16/08/2015, 12:47

Io di pot andati ne ho visti molti.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Domanda per chi conosce la SLO

Messaggio da robi » 16/08/2015, 20:35

Gain e volume tipicamente.
Ma comunque molto meno di switch vari, se sono di qualità e non prendono botte.

Sul pre non servono perchè se si rompe il pot, l'ampli non suona più comunque.
Sul finale evitano che accadano danni maggiori!

Rispondi