Dumble SE con GU50 (???)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Paranoie, scusa
Franco
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
No no, non volevo fraintendere nulla!
Era davvero una domanda!
Era davvero una domanda!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Perché tra filamento della/e finale/i e quello delle valvole di pre c'è accoppiamento galvanico
Cosa che comunque si verifica normalmente in quasi tutti gli amplificatori
paranoie ......
Franco
Cosa che comunque si verifica normalmente in quasi tutti gli amplificatori
paranoie ......
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Torno un attimo sull'argomento dei carichi per il TU.
Avendo realizzato già uno stadio finale ( anche se in PSE ) molto simile a quello di cui si parla in questo thread, sono sceso un pò più a fondo riguardo a quello che ci aveva detto Robi in merito di distorsione armonica ed altro.
Ebbene, credo sia molto interessante vedere come reagisce il finale e la conseguente distorsione armonica con carichi diversi.
Il 3k risulta essere la scelta più azzeccata in quanto ( come ci era stato detto ) ha una distorsione di seconda armonica alta e una di terza molto bassa rispetto ad un carico da 5k ( come quello che ho io sul mio ampli ) che si comporta esattamente all'opposto.
Avendo realizzato già uno stadio finale ( anche se in PSE ) molto simile a quello di cui si parla in questo thread, sono sceso un pò più a fondo riguardo a quello che ci aveva detto Robi in merito di distorsione armonica ed altro.
Ebbene, credo sia molto interessante vedere come reagisce il finale e la conseguente distorsione armonica con carichi diversi.
Il 3k risulta essere la scelta più azzeccata in quanto ( come ci era stato detto ) ha una distorsione di seconda armonica alta e una di terza molto bassa rispetto ad un carico da 5k ( come quello che ho io sul mio ampli ) che si comporta esattamente all'opposto.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Da valutare anche un possibile carico da 4k. Di sicuro è il più simmetrico in assoluto, presumo. Ma la distorsione di terza armonica si alza di 6dB rispetto al carico di 3k:
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Vediamo le differenze fra tutti e 3:
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Tutto molto interessante 


Franco



Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Dom, considera anche che alzando un po’ l’anodica, solitamente alza la seconda armonica (l’asimmetria).
Fra l’altro in questi mesi ho buttato giù un’altra variante semplice e potente.
Fra l’altro in questi mesi ho buttato giù un’altra variante semplice e potente.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Parli del finale ?Fra l’altro in questi mesi ho buttato giù un’altra variante semplice e potente
Ci sono nuove riguardo l'impedenza del primario e le tensioni per Placca e G2 ?
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Battiamo sempre sui 400-450, 200-250 e 3k.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Bene
Un punto fisso da tenere
Franco
Un punto fisso da tenere
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Dopo lunghe (mooolto lunghe) consultazioni con Domenico e valutazioni personali questo sarebbe l'optimum come TA che valuterei per il Dumble SE di GU50
Due secondari 170V @ 170mA messi in Stack, come negli Hiwatt e due secondari 6.3V @ 1800mA
Per la corrente anodica mi sto basando sulla lunga serie di prove fatte da Domenico per il suo PSE di GU50 dove 340mA sembra una corrente adatta per l'anodica
Si possono usare sia 12ax7 che 6N2P
Le GU50, da datasheet, assorbono di filamento da 600mA fino a 850mA mentre le 6N2P assorbono 345mA
Per cui, per questo amp con 2 pre ed una finale ho lasciato un po' di margine di corrente ma non troppo per non avere tensione troppo alta sui filamenti
Per la configurazione del TA per il PSE di Domenico la corrente per gli avvolgimenti da 170V andrebbe portata a 340mA mentre quella per i due avvolgimenti da 6.6V andrebbe un po' rivista calcolandola in base al numero di valvole e del fatto che si voglia o meno usare delle 6N2P (al posto delle 12AX7)
In realtà, stante che uno dei due avvolgimenti da 6.3V alimenterebbe in ogni caso solo una GU50 (max 880mA) si potrebbe pensare di ridurne la corrente a 1000mA ma ciò significherebbe che chi avvolge il trasformatore dovrebbe cambiare filo durante la lavorazione e quindi penso che accordandosi forse non dovrebbero esserci differenze (finestra sui lamierini permettendo)
ATTENZIONE SCHEMA ERRATO VEDERE POST SUCCESSIVO Franco
p.s.: Ho dimenticato i primi cap di filtro, più tardi li aggiungo e correggo
Due secondari 170V @ 170mA messi in Stack, come negli Hiwatt e due secondari 6.3V @ 1800mA
Per la corrente anodica mi sto basando sulla lunga serie di prove fatte da Domenico per il suo PSE di GU50 dove 340mA sembra una corrente adatta per l'anodica
Si possono usare sia 12ax7 che 6N2P
Le GU50, da datasheet, assorbono di filamento da 600mA fino a 850mA mentre le 6N2P assorbono 345mA
Per cui, per questo amp con 2 pre ed una finale ho lasciato un po' di margine di corrente ma non troppo per non avere tensione troppo alta sui filamenti
Per la configurazione del TA per il PSE di Domenico la corrente per gli avvolgimenti da 170V andrebbe portata a 340mA mentre quella per i due avvolgimenti da 6.6V andrebbe un po' rivista calcolandola in base al numero di valvole e del fatto che si voglia o meno usare delle 6N2P (al posto delle 12AX7)
In realtà, stante che uno dei due avvolgimenti da 6.3V alimenterebbe in ogni caso solo una GU50 (max 880mA) si potrebbe pensare di ridurne la corrente a 1000mA ma ciò significherebbe che chi avvolge il trasformatore dovrebbe cambiare filo durante la lavorazione e quindi penso che accordandosi forse non dovrebbero esserci differenze (finestra sui lamierini permettendo)
ATTENZIONE SCHEMA ERRATO VEDERE POST SUCCESSIVO Franco
p.s.: Ho dimenticato i primi cap di filtro, più tardi li aggiungo e correggo
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Bella soluzione, Franco. Non ci avevo pensato.
Facendo in questo modo hai cmq 170mA massimi, giusto ? Perchè è come se tu avessi 2 secondari in serie, alla fine.
Come tu stesso affermi, per un PSE andrebbero portati a 340mA e ci sta tutto. Ok.
Ora che sia un SE o un PSE, potrebbe essere meno dispendiosa come soluzione quella che avevi proposto sfruttando il CT per alimentare la G2, Presumo.
Un solo secondario da 170v - 0 -170V a 170mA per SE o a 340mA per PSE. Un solo ponte diodi e dal C.t. vai direttamente al filtro dedicato alla G2.
Quello che voglio dire è che con questa ultima soluzione proposta, noi abbiamo 2 secondari da 170mA.
Mentre invece con quel trucchetto che mi hai fatto conoscere, noi potremmo avere un solo secondario con C.T. a 170mA.
E ci facciamo cmq tutto ugualmente, no?
Sui secondari per i filamenti, qualcosa non mi torna: le GU50 le dobbiamo per forza alimentare a 12,6V o 12V.
Quindi se abbiamo due secondari da 0 - 6.3v, li colleghiamo in serie tramite gli "0" ed alimentiamo una o 2 GU50 in AC fra i 2 "6.3v".
Mentre per l'alimentazione delle 6N2P preleviamo la tensione AC da 0 - 6.3v ???
Facendo in questo modo hai cmq 170mA massimi, giusto ? Perchè è come se tu avessi 2 secondari in serie, alla fine.
Come tu stesso affermi, per un PSE andrebbero portati a 340mA e ci sta tutto. Ok.
Ora che sia un SE o un PSE, potrebbe essere meno dispendiosa come soluzione quella che avevi proposto sfruttando il CT per alimentare la G2, Presumo.
Un solo secondario da 170v - 0 -170V a 170mA per SE o a 340mA per PSE. Un solo ponte diodi e dal C.t. vai direttamente al filtro dedicato alla G2.
Quello che voglio dire è che con questa ultima soluzione proposta, noi abbiamo 2 secondari da 170mA.
Mentre invece con quel trucchetto che mi hai fatto conoscere, noi potremmo avere un solo secondario con C.T. a 170mA.
E ci facciamo cmq tutto ugualmente, no?
Sui secondari per i filamenti, qualcosa non mi torna: le GU50 le dobbiamo per forza alimentare a 12,6V o 12V.
Quindi se abbiamo due secondari da 0 - 6.3v, li colleghiamo in serie tramite gli "0" ed alimentiamo una o 2 GU50 in AC fra i 2 "6.3v".
Mentre per l'alimentazione delle 6N2P preleviamo la tensione AC da 0 - 6.3v ???
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sì, ho sbagliato, per i filamenti le GU50 non vanno a 6.3
Devo risistemare anche quello
Per quanto riguarda il 170 - 0 - 170
Lo 0-170 + 0-170 è la stessa cosa basta non fare il collegamento interno, eventualmente lo si può fare esterno come quello dei due 6.3
Fatto come dico io si possono realizzare le due soluzioni a piacere
Franco
Devo risistemare anche quello
Per quanto riguarda il 170 - 0 - 170
Lo 0-170 + 0-170 è la stessa cosa basta non fare il collegamento interno, eventualmente lo si può fare esterno come quello dei due 6.3
Lo stesso materiale, il costo non cambiaOra che sia un SE o un PSE, potrebbe essere meno dispendiosa come soluzione quella che avevi proposto sfruttando il CT per alimentare la G2, Presumo
Fatto come dico io si possono realizzare le due soluzioni a piacere
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ecco lo schema risistemato sia con gli elettrolitici che con il collegamento corretto dei filamenti delle GU50
La soluzione con le G2 alimentate tramite CT l'avevo tirata fuori per salvare all'uso il TA che già hai
Franco
La soluzione con le G2 alimentate tramite CT l'avevo tirata fuori per salvare all'uso il TA che già hai
Solo per l'SE NON per il PSE che richiede il doppio di correnteMentre invece con quel trucchetto che mi hai fatto conoscere, noi potremmo avere un solo secondario con C.T. a 170mA.
E ci facciamo cmq tutto ugualmente, no?
Franco