Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
- semprelibero
- Diyer
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
- Località: Modena
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
Mah in realtà nell'avvolgimento dei relè ho 0-9V con 2A quindi di disponibilità di corrente ne ho!
Potrei quadruplicare e poi abbassare...per lo schema nada, non trovo niente...
Per quadruplicare? tipo schema allegato (con i dovuti adattamenti...)?
Potrei quadruplicare e poi abbassare...per lo schema nada, non trovo niente...
Per quadruplicare? tipo schema allegato (con i dovuti adattamenti...)?
- Allegati
-
- quadruplicatore.png (3.47 KiB) Visto 6213 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
Come non trovi niente per lo schema ......... ah, intendi quello del loop ?
come quadruplicatore adatto ad un circuito con CT mi ero inventato di mettere due duplicatori disaccoppiati in serie
(commettendo un madornale errore nel disegnarlo)
e poi ho scoperto che non è nient'altro che un FullWave Villard Cascaded
penso che se usi l'avvolgimento dei relè si può usare anche un quadruplicatore diverso
come quadruplicatore adatto ad un circuito con CT mi ero inventato di mettere due duplicatori disaccoppiati in serie
(commettendo un madornale errore nel disegnarlo)
e poi ho scoperto che non è nient'altro che un FullWave Villard Cascaded
penso che se usi l'avvolgimento dei relè si può usare anche un quadruplicatore diverso
KEDIT: Dimenticavo che un po' di caduta c'è anche sui diodi, quindi la tensione esatta la sai provando
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
Vagando nel web per capire quale modifica ha fatto Gilmour sui suoi Hiwatt sono incappato in questo sito ieri sera e ho notato un articolo dopo dr103 su un marshall 1959 SLP. E indovinate c'era una bella foto di questo loop.
Allego link:
http://pollix.altervista.org/angolo-del-riparatore.html
Magari può servire per trovare uno schema adatto...
C"
Allego link:
http://pollix.altervista.org/angolo-del-riparatore.html
Magari può servire per trovare uno schema adatto...
C"
- semprelibero
- Diyer
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
- Località: Modena
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
Spettacolo, grandissimo!!!
grazie mille!!!!
grazie mille!!!!
- semprelibero
- Diyer
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
- Località: Modena
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
Per tagliare la testa al toro potrei anche prendere uno di questi
http://it.farnell.com/myrra/45006/trasf ... dp/1777924
raddrizzare e via, considerando il carico dovrei avere più o meno 30 V, giusto?
http://it.farnell.com/myrra/45006/trasf ... dp/1777924
raddrizzare e via, considerando il carico dovrei avere più o meno 30 V, giusto?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
Sì, se non vuoi utilizzare il quadruplicatore potrebbe essere un'opzione valida, dovresti avere poco più di 33v una volta raddrizzato, se vuoi abbassarli un LM317 o LM338 sono una possibile soluzione oppure una resistenza calcolata in base al carico o un partitore resistivo
K
K
- semprelibero
- Diyer
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
- Località: Modena
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
Ciao a tutti!!
complice un piede rotto che mi ha dato taaanto tempo libero ho finalmente provato ad aggiungere alla testa il s/r marshall di cui sopra...naturalmente non funziona più niente: ampli muto!!!!!
dato che non riesco a caricare nel messaggio lo schema modificato (si blocca, non capisco perchè...) provo a descrivere la modifica rispetto allo schema originale in prima pagina:
- ho interrotto prima di R22 mandando il segnale a W3 sullo schema del s/r che trovate sotto
- torno nell'ampli da W4 del s/r prima di R22 e poi avanti nel finale come da schema
quindi a W3 il send dell'ampli e da W4 il return
qualcuno capisce dov'è la cretinata? io purtroppo no....
grazie mille a tutti!!!
p.s. lo schema del s/r lo trovate qui http://www.drtube.com/schematics/marsha ... -60-02.pdf
complice un piede rotto che mi ha dato taaanto tempo libero ho finalmente provato ad aggiungere alla testa il s/r marshall di cui sopra...naturalmente non funziona più niente: ampli muto!!!!!
dato che non riesco a caricare nel messaggio lo schema modificato (si blocca, non capisco perchè...) provo a descrivere la modifica rispetto allo schema originale in prima pagina:
- ho interrotto prima di R22 mandando il segnale a W3 sullo schema del s/r che trovate sotto
- torno nell'ampli da W4 del s/r prima di R22 e poi avanti nel finale come da schema
quindi a W3 il send dell'ampli e da W4 il return
qualcuno capisce dov'è la cretinata? io purtroppo no....
grazie mille a tutti!!!
p.s. lo schema del s/r lo trovate qui http://www.drtube.com/schematics/marsha ... -60-02.pdf
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
W4 è l'input del s/r e w3 è l'output.
Ma con sw2 in posizione di riposo non funziona l'ampli? Dovrebbe funzionare come prima della modifica.
C"
Ma con sw2 in posizione di riposo non funziona l'ampli? Dovrebbe funzionare come prima della modifica.

C"
- semprelibero
- Diyer
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
- Località: Modena
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
Grazie, risolto!!!
si effettivamente l'ampli funzionava con il loop in bypass, ma era muto nel momento in cui lo attivavo... il send e il return erano effettivamente al contrario, ma soprattutto mi sono accorto ricontrollando per la centesima volta le tensioni che avevo sbagliato una saldatura nell'alimentazione e quando andavo a commutare lo stand by andava a zero l'alimentazione del s/r! quindi risolto!!
grazie mille!
p.s. Appena attacco la testa a una cassa seria la prox settimana vi faccio sapere come suona, si sa mai che a qualcuno possa interessare l'upgrade
si effettivamente l'ampli funzionava con il loop in bypass, ma era muto nel momento in cui lo attivavo... il send e il return erano effettivamente al contrario, ma soprattutto mi sono accorto ricontrollando per la centesima volta le tensioni che avevo sbagliato una saldatura nell'alimentazione e quando andavo a commutare lo stand by andava a zero l'alimentazione del s/r! quindi risolto!!
grazie mille!

p.s. Appena attacco la testa a una cassa seria la prox settimana vi faccio sapere come suona, si sa mai che a qualcuno possa interessare l'upgrade

- semprelibero
- Diyer
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
- Località: Modena
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
Mmmmhh...ok...ieri sera ho usato l'ampli in sala prove, collegato a una cassa seria finalmente...e purtroppo qualche problema l'ho avuto! il suono, anche con il loop attivo era buono, però purtroppo il volume, attivando il loop f/x si abbassa veramente di molto!!
ho dato un'occhiata, potrebbe essere colpa del fatto che lo sto alimentando a 28V anzichè 30V? questo può determinare un abbassamento notevole del volume??
grazie mille!
ho dato un'occhiata, potrebbe essere colpa del fatto che lo sto alimentando a 28V anzichè 30V? questo può determinare un abbassamento notevole del volume??
grazie mille!
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
non sono i 28V, ma il dimensionamento:
considerando lo switch SW1 in posizione 0 hai che:
- il segnale viene attenuato di un fattore 0.33 circa prima di essere inviato al send
- quando rientra dal return viene amplificato di un fattore 2.14 circa
2.14*0.33 = 0.7
in uscita dal loop hai quindi attenuato il segnale di un fattore 0.7.
in un ampli push-pull è poco rilevante perchè dopo il S/R c'è la phase inverter che riamplifica prima di inviare tutto al finale, nel tuo caso invece stai pilotando il finale con un segnale decisamente più basso.
devi quindi rivedere alcuni valori resistivi per fare in modo che il risultato finale non sia 0.7 ma sia vicino a 1.
considerando lo switch SW1 in posizione 0 hai che:
- il segnale viene attenuato di un fattore 0.33 circa prima di essere inviato al send
- quando rientra dal return viene amplificato di un fattore 2.14 circa
2.14*0.33 = 0.7
in uscita dal loop hai quindi attenuato il segnale di un fattore 0.7.
in un ampli push-pull è poco rilevante perchè dopo il S/R c'è la phase inverter che riamplifica prima di inviare tutto al finale, nel tuo caso invece stai pilotando il finale con un segnale decisamente più basso.
devi quindi rivedere alcuni valori resistivi per fare in modo che il risultato finale non sia 0.7 ma sia vicino a 1.
- semprelibero
- Diyer
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
- Località: Modena
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
ok, grazie mille jimmy, però faccio fatica a seguire il ragionamento che hai fatto per calcolare il guadagno data la mia conoscenza limitata ala base base degli opamp.... provo a saltarci fuori e a capire i conti (che probabilmente sono una sciocchezza ma io faccio un po' fatica ad arrivarci...) poi vediamo cosa ci salt fuori!!
- semprelibero
- Diyer
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
- Località: Modena
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
ok, grazie mille jimmy, però faccio fatica a seguire il ragionamento che hai fatto per calcolare il guadagno data la mia conoscenza limitata ala base base degli opamp.... provo a saltarci fuori e a capire i conti (che probabilmente sono una sciocchezza ma io faccio un po' fatica ad arrivarci...) poi vediamo cosa ci salt fuori!!
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Nuovo ampli da 10W a due canali!!! FINITO, SAMPLE INSIDE
ti do alcuni spunti:
- l'attenuazione prima del send è determinata da un partitore resistivo
- il guadagno dopo il return è determinato da un opamp in configurazione non invertente
- l'attenuazione prima del send è determinata da un partitore resistivo
- il guadagno dopo il return è determinato da un opamp in configurazione non invertente