Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 17/09/2023, 22:25

Certo. Per un PSE ti serve il doppio di corrente. Ovvio.
Ma rimane sempre un'ottima soluzione nonchè piú semplice.

Se tu mi dici che 2 Secondari da 170mA separati hanno lo stesso materiale di uno singolo fatto in quel modo, allora non vedo problemi. A me non sembrava cosí.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/09/2023, 22:29

Ciao,

per semplificare BOM e trafo, collegherei un filamento su un avvolgimento e l'altro sull'altro, inoltre riferirei il negativo del cap di alimentazione B+ all'alimentazione G2. Così puoi usare due condensatori da 300V invece di aver bisogno di quelli da 550V per l'anodica.

Ciao, un 170-0-170 sono due 0-170 in cui i centrali vengono collegati internamente al trasformatore.
Per questo è la stessa cosa.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 17/09/2023, 22:35

Ciao Robi. Ok per i Secondari uniti dallo "0" e messi in "serie". Questo mi è chiaro.
Quello che non mi è chiaro è come fanno ad avere lo stesso materiale 2 avvolgimenti separati da 170mA ciascuno rispetto ad un singolo avvolgimento con 170 - 0 - 170 da 170mA in totale.
.... Mi sfugge qualcosa?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9731
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 17/09/2023, 22:36

il TA per il Dumble con GU50 (come si vede è più piccolo di quello per l'Evil Twins in PSE)







Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 18/09/2023, 16:06

Dom ha scritto:
17/09/2023, 22:35
Quello che non mi è chiaro è come fanno ad avere lo stesso materiale 2 avvolgimenti separati da 170mA ciascuno rispetto ad un singolo avvolgimento con 170 - 0 - 170 da 170mA in totale.
Due avvolgimenti uguali messi in serie ed in fase raddoppiano la tensione lasciando invariata la corrente.
Due avvolgimenti uguali messi in parallelo ed in fase raddoppiano la corrente lasciando invariata la tensione.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9731
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 18/09/2023, 18:08

E se c'è il CT e lo si usa la tensione resta la stessa

Franco

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9731
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 19/09/2023, 17:43

Alla luce diegli ultimi esperimenti effettuati da Domenico con WinTrasfo il TA prospettato da me per questo amp è da rivedere

ed a parte altre considerazioni qui il pre non arriva di sicuro ad assorbire 35mA

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 20/09/2023, 20:16

Sotto quale aspetto è da rivedere? Non ho fatto i calcoli, ma mi sembrava tornare abbastanza tutto.
Qui, senza loop effetti siamo un ordine di grandezza sotto come assorbimenti del pre.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9731
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 20/09/2023, 20:25

Ciao Roberto

Ma, pareva da simulazioni fatte da Domenico che un 170 - 0 - 170 da 340mA impegnasse meno materiale di un 0-170 340mA + 0-170 340mA

E poi, avevo considerato per il Dumble la corrente dimezzata da 340mA del suo PSE a 170mA per il Dumble SE senza tenere conto che il suo pre è molto più articolato e quindi arriva da solo a consumare 35mA, qui credo che anche 20mA di meno possano essere considerati, quindi 150mA anziché 170mA

Comunque oggi Domenico stava andando dal suo costruttore di trasformatori di fiducia a parlare di prezzi ma anche di varie soluzioni per cui vediamo cosa dice

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 20/09/2023, 22:01

Ciao, se vedi nella schermata riportata nell'altro thread ha le sezioni di filo di ogni avvolgimento sono inversamente proporzionali alla tensione, per tenere i VA di ogni avvolgimento costanti. Le considerazioni sono falsate da questo fattore.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9731
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 20/09/2023, 22:11

Ho sentito Domenico, in pratica il TA va bene come l' avevo pensato con 0-170 + 0-170 più i due da 6.3

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/09/2023, 10:58

Kagliostro ha scritto:
20/09/2023, 20:25
Ciao Roberto

Ma, pareva da simulazioni fatte da Domenico che un 170 - 0 - 170 da 340mA impegnasse meno materiale di un 0-170 340mA + 0-170 340mA...
Infatti era un dubbio su questa possibile configurazione simulata, se ti ricordi bene. Bisogna saperlo usare bene quel software.

Citando 2 righe della sua guida:

"Impostare la Tensione e la Potenza dell’avvolgimento secondario Avv.1 = 290V 1VA. Questo rappresenta l’avvolgimento che deve essere realizzato ma che però non deve incrementare la potenza totale del trasformatore, per questo motivo viene assegnata una potenza simbolica di 1VA."

"E’ necessario ripetere la correzione dei parametri variati come il diametro filo rame precedentemente cambiato. Questo perché
cambiando le dimensioni del pacco lamellare il programma ricalcala totalmente il trasformatore assegnando i valori più opportuni."

Un avvolgimento 170V - 0 - 170V è esattamente uguale come materiale a 2 avvolgimenti separati da 0 - 170V, o ad un avvolgimento da 0 - 170V - 340V.
Su quest'ultimo abbiamo semplicemente una presa intermedia.
robi ha scritto:
20/09/2023, 22:01
Ciao, se vedi nella schermata riportata nell'altro thread ha le sezioni di filo di ogni avvolgimento sono inversamente proporzionali alla tensione, per tenere i VA di ogni avvolgimento costanti. Le considerazioni sono falsate da questo fattore.
Appunto.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/09/2023, 11:22

Riguardo alla possibile realizzazione fisica del T.A. e del T.U. di questo ampli, ieri sono andato a parlare di persona con il buon Maurizio.

Il T.A. = 2 avvolgimenti separati da 0 - 170V con 160mA ciasucno
2 avvolgimenti separati da 0 - 6.3V con 1.8A ciascuno

Farne fare uno con il doppio della corrente massima erogabile sull'anodica ( 340 mA o 320 mA ), ha una differenza di prezzo davvero irrisoria.
Parliamo di 10 euro in più. La versione da 135W costa 80 euro.

Le dimensioni, rispetto a quello con corrente inferiore, sono di un cm in più in altezza e di 1.5 cm in più in larghezza.
Quindi valutate voi. Nel caso della scelta di un T.A. con corrente superiore alle esigenze, non credo che possa essere peggiorativa come cosa.
I drop di tensione saranno leggermente inferiori. Se questo può essere rilevante insieme all'ingombro massimo, allora vada per quello più piccolo.

Per il T.U., io ho chiesto solo per un S.E.. Dato che sembra essere la scelta definitiva per questo progetto.

Ho chiesto per 2 possibili impedenze primarie: 4k e 3k. Ma nulla vieta di fargliene fare altre aggiuntive o di cambiarle se avete dei ripensamenti.

Le uscite solo 4 e 8 ohm, come deciso in precedenza. Ma è possibile che lui le sviluppi a 3: 4 - 8 - 16 ohm per fare più gola in fatto di marketing sulla possibile vendita in progetti diversi dal nostro. Nulla vieta di voler esattamente e solo queste 2 uscite. In questo caso fatemelo sapere che lo avverto subito.

Sempre riguardo alle uscite, lui mi ha consigliato di farne sempre e solo una: o soltanto ad 8 o soltanto a 16 o solo a 4.
Questo perchè in 3 uscite, solo una rende meglio al 100%.

Il T.U. da 20W ( ....possiamo definirlo anche 25W ) costa 90 euro.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9731
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 21/09/2023, 12:36

Bene Domenico

La differenza di 10€ compensa anche la maggior corrente sui filamenti o solo sull'anodica ?

Tu per i relè ed altro come hai organizzato ?

Come dicevamo mi sa che per i filamenti sarebbe meglio pensare ad una soluzione per averli in continua

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1934
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/09/2023, 13:02

Solo sull'anodica. I secondari per i filamenti sono sempre e solo quelli con le correnti di 1.8A ciascuno.

...Io per i relays + i filamenti delle preamp + una striscia di led rgb ho calcolato 1.5A come massimo assorbimento possibile. Cioè il peggiore.

5 VAVLOLE DI PREAMP = 750 mA ( a 12.6Vdc )
RELAYS = 168 mA
LED RGB = 550 mA

Ho pensato ( sul nuovo T.A. ) ad un avvolgimento da 0 - 14Vac con 3A.
Il regolatore lavora bene se non superiamo 1.5V di differenza tra il suo input di tensione e la tensione in uscita richiesta allo scopo.
Se dopo la retifica i volts sono maggiori di 1.5V, lui lavora bene ma scalda di più a seconda di quanto siano i volts in più.

Se gli si tira il collo, nel senso che stiamo molto stretti ( 1.4V - 1.2V ):
dissipa meno calore, la tensione in uscita può variare di poco in negativo ( 12.2Vdc - 11.9Vdc ) ma abbiamo un ripple enorme!

Stando alle simulazioni fatte, un LT1083 lavora bene con 2V / 3V in più della tensione richiesta in uscita e con una corrente di 4A. (ne porta 7.5A)
Dopo i 4A, con le stesse condizioni di tensione, comincia a salire il ripple.

Con 2.5V in più all'ingresso, una tensione di 12.6V con una richiesta di corrente di 1.5A, Il ripple è di circa 2mV. ( simulati )
Le finali vorrei cercare di alimentarle in alternata con tutti i rischi che questo può comportare in un telaio cosi piccolo e stretto.

Alimentare tutto il fabbisogno di corrente da un solo regolatore, anche se può sembrare fattibile dato che può erogare 7.5A, non è una buona idea.
Sarebbe meglio utilizzarne 2 dedicati allo scopo.


Nel caso del Dumble o "Trumble", bisognerebbe decidere se la continua deve essere fatta per i filamenti delle preamp ( quindi a 6.3Vdc ) oppure per le finali ( quindi 12.6Vdc ).

Rispondi