Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 11/02/2014, 13:16

dicasi figura dimm*rda. stavo cercando da banzai, come se li ci fosse tutto :face_green: ecco cosa significa dormire poco.

ad ogni modo, secondo me 4 cavi sono solo per i led! a sto punto basta fare la pedaliera senza led ed i cavi si riducono a 5...
quindi con un connettore tipo in DIN a 5 poli classico...
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9740
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 11/02/2014, 15:06


Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 11/02/2014, 15:31

Scusate, rispondo io... sperando di avere interpretato bene il dubbio di Marco. Le piazzole sono tutte doppie perché la basetta è pensata per poter essere controllata contemporaneamente sia da footswitch che da pannello, con switch momentanei! Ha ragione Kagliostro quando dice che in effetti ne bastano 4 + 1 comune. Se guardi bene le piazzole vedi che su ogni pista che comanda l'attivazione del relay ce ne sono due (sullo schema è molto chiaro), quindi sono semplicemente parallelate.
- palombotto -

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 11/02/2014, 15:39

Ovvio, che se vuoi anche i LED sul footswitch allora si, i cavi diventano 8 + 1... ma non so quanto ce ne sia bisogno, era più che altro un vezzo perché a me piacciono le lucine! Io comunque per portare tutti i fili mi sono arrangiato con un connettore a 15 poli VGA e devo dire che fanno la loro figura. Mai piaciuti di DIN... :)
- palombotto -

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 11/02/2014, 15:45

evidentemente ho qualche problema al cervello oggi...tra la storia del cavo e questa....sono senza speranze :lol1:
riferendomi al PDF che K ha caricato in prima pagina...
io vedo tre PCB, una con l'integrato, una con solo degli switch momentanei e 5 cavi, e una con switch momentanei più led e 8 cavi...
dunque, sulla pedaliera va la seconda PCB che ho citato e nell'amp la prima e la terza? quindi i led restano nell'amp?
scusate davvero se sono duro di comprendonio oggi :pardon1:

EDIT: il secondo messaggio di palombotto chiariva tutto, ma l'ho letto in ritardo scusate. Ottimo quindi!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 11/02/2014, 16:54

hahahaha tranquillo, comunque a scanso di ogni possibile equivoco, le pcb sono nominate onboard e offboard... :)
- palombotto -

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9740
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 11/02/2014, 22:04

Come detto, io meterei un connettore ed un cavo per RS232 a 9 poli

Sono robusti e piccoli, e se si cerca un po' ci sono quelli con i pomellini da girare a mano

al posto delle viti di bloccaggio

Così avresti tutte le lucine che servono sul pedale
(che per me non sono tanto un gadget quanto una comodità)

Comunque vedi un po' tu come vuoi arrangiare la cosa

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 12/02/2014, 0:43

sarà l'ora, ma sto riguardando lo schema dello switching (giusto perchè ci voglio capire qualcosa :face_green: )

e notavo che i relay sono collegati ai 12VDC e al collettore del transistor.
da quanto avevo capito, l'integrato fa arrivare i 12 VDC al relè "pompato" dal transistor.
quindi dal collettore gli arrivano 12VDC..

ma...così facendo...non arrivano ad entrambi i capi della bobina 12VDC? i conti non mi tornano :hummm_1:

attendendo una risposta, vi ringrazio della pazienza :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9740
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 12/02/2014, 0:52

sarà l'ora, ma sto riguardando lo schema dello switching ............
Beato te, a me lo schema dello switching quell'effetto lo fa a tutte le ore :face_green:

K

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Da Ros » 12/02/2014, 1:11

:face_green: allora non è che il transistor pompa il 12v :face_green: non è che dove c'è un transistor c'ė per forza un "amplificatore" ;)
In questo caso l'integrato non sarebbe capace di pilotare direttamente il relè, così viene utilizzato un transitor che funziona un po' " come un interruttore " ovvero quando la tensione tra la base ed emettitore supera un certo valore" detto di soglia" chiude il circuito tra collettore ed emettitore. In questo caso la tensione del collettore a transistor in conduzione è quasi pari 0. Dico quasi perchè un po di differenza di potenziale resta tra collettore ed emettitore. Così ai capi della bobina del nostro relè abbiamo i nostri 12v.
Spero di essere stato chiaro non è facile spiegare queste cose in un linguaggio "maccheronico" :lol1:

C"

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 12/02/2014, 1:23

credo di aver capito....

insomma, se l'integrato non da volt alla base del transistor, questo sostanzialmente nel collettore avrà un voltaggio superiore a 0 e quindi il relay non può scattare...
quando l'integrato alza i volt della base, il transistor praticamente porta collettore ed emettitore ad essere collegati e quindi si ha sul collettore 0V e quindi il relay scatta...

quindi il transistor decide quando dare/non dare massa al relè in base a quando l'integrato da/non da a lui volt...

(linguaggio ancora più maccheronico del tuo :face_green: )
ora ci sono? :face_green: (insomma, il contrario di quello che credevo :lol1: )
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Da Ros » 12/02/2014, 8:31

:numb1: esatto...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9740
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 12/02/2014, 10:36

Quindi il transistor agisce come un relè allo stato solido controllato dall'integrato e questo perchè la corrente gestibile dall'integrato non è sufficiente a comandare direttamente il relè vero e proprio

K

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 12/02/2014, 19:36

kagliostro ha scritto:Quindi il transistor agisce come un relè allo stato solido controllato dall'integrato e questo perchè la corrente gestibile dall'integrato non è sufficiente a comandare direttamente il relè vero e proprio
K
yep
- palombotto -

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da palombotto » 12/02/2014, 19:39

Il transistor funziona da interruttore mandando la bobina a massa, e quindi permettendo il passaggio di corrente che la fa scattare. La corrente è fornita dall'alimentazione, non dall'integrato. Da qui la necessità di utilizzare un transistor che non prenda fuoco se attraversato dai mA assorbiti dal relay (pochi, se si tratta di un solo relay, abbastanza se ce ne sono diversi in parallelo).
- palombotto -

Rispondi