Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da gnogno » 06/04/2009, 13:36

Due domande: non sarebbe meglio mettere un pot del gain per la parte Lead (o od che dir si voglia)?
Poi per il tonestack dopo la parte od basta replicare la basetta separata del tonestack principale e lasciare al costruttore la scelta se metterla oppure no (anche se dire il vero ne risente la dimensione del box)

Ribadisco la richiesta per le dimensioni del trasformatore  :numb1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 06/04/2009, 14:21

Paolo, io l'ho utilizzato col gain al max per l'OD e switchando al clean il suono rimane pulito, non distorce (se non con gli EMG che hanno un'uscita veramente alta).
Per esempio gia' col The Breed (che ha una bella uscita alta ma non come gli EMG) e' pulito a meno di non pestare molto sulle corde.

Comunque sono d'accordo con te sul doppio pot, ma questo prevederebbe almeno un relay per lo switching. Se si vuole fare comunque basta prendere un relay a 6/12V (a seconda del supply per i filamenti usato), rettificare e collegare. Il tutto prevede pero' una sezione di rettifica e una di filtraggio in piu', oltre all'eventuale relay, che vanno a complicare e ingrandire il tutto.

Comunque appena il mio amico mi porta il microfono registro il pre cosi' capite di cosa parlo!!!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da gnogno » 06/04/2009, 15:04

Io intendevo mettere un pot al posto di R16
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 06/04/2009, 19:47

Sì, volendo R15 ed R16 possono essere sostituiti da un pot.  :yes:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 09/04/2009, 22:51

Figliuoli, ci sono aggiornamenti?
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da gnogno » 10/04/2009, 0:44

Paolo alias GnognoFasciani ha scritto: Ribadisco la richiesta per le dimensioni del trasformatore  :numb1:
  :face_green:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 10/04/2009, 10:29

QUALE trasformatore?  Quello crucco non ha passato l'approvazione.
Facciamo anche una prova con le tensioni che diceva massy?
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da gnogno » 10/04/2009, 11:05

Appunto perchè quell ocrucco non ha passato l'approvazione, io non so che dimensioni usare per mettere la sezione d ialimentazione sulla pcb, ergo non posso finirla
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 10/04/2009, 15:40

In realtà quello tedesco non ha ricevuto l'approvazione, ma non è stato neppure scartato.
..in definitiva quanti pre faremmo?
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 10/04/2009, 17:49

Che mi ricordi io erano una decina.
Paolo, intanto fai la pcb senza il trafo che poi si fa sempre in tempo ad aggiungerlo, e vedo di fare la prova con le tensioni piu' basse di una 20na di V...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da gnogno » 10/04/2009, 18:45

E' poco diversa da quella che hai fatto tu, visto che il tonestack ha una pcb separata! Quindi è pronta dal giorno che hai messo lo schema definitivo (ditemi però se devo mettere un pot anche per il gain del "canale" OD ed eventualmente dove)
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 10/04/2009, 19:19

Si in effetti ci sarebbe da modificare soltantola parte che riguarda il tonestack eliminando quel paio di resistenze e condensatori del partitore pre-tono...
Sto sempre aspettando quel mio famoso amico che mi deve dare una mano a registrare il suono del pre...  :beer:
Paolo, potresti intanto passarmi la pcb del tonestack (PM o mail :arf2:)???
Denghiu!!!
Ultima modifica di Hades il 10/04/2009, 19:23, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Leo » 12/04/2009, 15:27

Bè ragà si potrebbe provare anche con i pot stereo... equalizzazione prima ed equalizzazione dopo con gli stessi pot... anche se dovreste modificare il partitore finale...

Io ho progettato un ampli per la Charon, per la quale ormai lavoro, che uscirà in commercio il mese prossimo e l'equalizzazione è proprio tra il primo e secondo stadio, anche se ci stanno 3 regolazioni di gain così da gestire tutto meglio, una dopo l'EQ, una tra il secondo e terzo stadio e una dopo l'FX loop, prima del fianle...

Devo dirti che non ho mai ascoltato un ampli più definito e dinamico in vita mia (ho provato Fender, DRZ, Brunetti, Soldano, Bogner, Dumble ecc. ecc.)
Certo ci suoni solo dal jazz al rock solo ruotando il pot della chitarra, niente metal e affini, ma cazzo....

Secondo me il pre che avete sviluppato suonerà molto bene...

Se posso darvi qualche consiglio per migliorare la dinamica e la botta...

C1  1uF R2 1K
C8 2n2
R11 ed R12 eliminata e il segnale preso direttamente dal C8 con R10 a massa
C10 22n
R16 220K (altrimenti perde molto gain)
R18 1K C12 1uF
R13 8.2K C9 eliminato
C13 100n
R21 33K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 12/04/2009, 17:43

Ciao Leo e grazie dell'aiuto!!
Leo ha scritto:C1  1uF R2 1K
Ecco l'inizio della botta: dai un'impronta da "vecchio marshallaro" come la chiamo io. Con le giuste tensioni lo trovo un bel mix fra i due canali della plexi.
C8 2n2
R11 ed R12 eliminata e il segnale preso direttamente dal C8 con R10 a massa
Molti meno bassi e più aperto in alto. I bassi tolti servono a non far fuzzare l'apertura che hai in alto e dare più escursione ai bassi?
Bisogna rivalutare l'inserimento del lead dal clean in questo modo.
C10 22n
R16 220K (altrimenti perde molto gain)
Qui dai più corpo e gain che in parte se ne erano andati dalla mod dello stadio prima.
R18 1K C12 1uF
Ultimo stadio più bright e "marshallaro" sulle medie
R13 8.2K C9 eliminato
:stop_hand: ..ma così diventa un comune lead con stadio freddo, non è quello che volevamo!
C13 100n
R21 33K
Fai lavorare l'ultimo stadio con un carico basso. Utile anche per l'uscita, anche se per gusto personale cerco sempre di evitare grossi cap sul segnale. Li trovo più lenti.



A mio parere sono ottime modifiche per un lead con le palle (la blackshark sta facendo degli ottimi lavori, complimenti Leo!), magari inserita come futura variante.
Che ne dite?
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Leo » 13/04/2009, 1:22

Bè scusami davvero io avevo capito che era un monocanale Lead (non mi andava di leggere tutte e 26 le pagine  :lol1:)...

Per i grossi cap ti do ragione, ma utilizzando come da schema (se non ricordo male) tutti 4n7 otterresti un suono mooolto alto e stridulo, utilissimo nei puliti ma poco corposo...

La seconda mod serve a dare presenza al suono, altrimenti suonerebbe scarna tipo una rectifier...

Per il C9 allora si potrebbe provare 1K5 5uF... così rispecchierebbe di più il vostro progetto!

Io ci metterei anche un bright a 3 posizioni... 100pF, off, 500pF... diventerebbe more versatile... più un equalizzazione a metà strada tra marshall e fender... del tipo

500pF, 22n, 22n, R=100K, alti 250KA, bassi 1MA, medi 50KA (questi ultimi utilizzati come VR)...

Se avete bisogno di qualche info chiedete pure!

Complimenti vivissimi, purtroppo mi sono allontanato un pò da quando ho iniziato a lavorare, però ogni tanto passo a trovarvi!
In bocca al lupo con il progetto!

Rispondi