BELLA! Bello anche quello che dicevate prima :D hai colto in pieno quello che intendevo!MapleMarco ha scritto:allego questo PDF, contiente volendo, in alternativa alla PCB di palombotto riguardante lo switch, una PCB che contiente sia questa sia le alimentazioni stabilizzate per relay e filamenti del pre...
per comodità di layout ho pensato potesse tornare utile!!
MESA MARK INSPIRED
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: MESA MARK INSPIRED
- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
bisogna decidere cosa controllare
io eviterei i vari PPIMV, li trovo di difficile comprensione per chi non ha già le mani in pasta in queste cose...
chi non sa la differenza tra una EL e una 6L6 con due master si fa confusione (parlo per esperienza....-.-)
quindi tanto vale regolare tramite switch ed avere un unico master anche se come soluzione è meno raffinata!

io eviterei i vari PPIMV, li trovo di difficile comprensione per chi non ha già le mani in pasta in queste cose...
chi non sa la differenza tra una EL e una 6L6 con due master si fa confusione (parlo per esperienza....-.-)
quindi tanto vale regolare tramite switch ed avere un unico master anche se come soluzione è meno raffinata!
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9740
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
Ho messo la nuova PCB controllo switch ed alimentazioni stabilizzate in prima
Probabilmente nell'ampli che hai provato le diciture sui PPIMV non erano chiare e la confusione era facile
fare le cose a mezzo switch, in ogni caso, è una soluzione valida e semplice (basta ricordarsi le dovute indicazioni sugli switch)
K
Probabilmente nell'ampli che hai provato le diciture sui PPIMV non erano chiare e la confusione era facile
fare le cose a mezzo switch, in ogni caso, è una soluzione valida e semplice (basta ricordarsi le dovute indicazioni sugli switch)
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
Per me erano chiarissime, ma il chitarrista "tipo" non capiva troppo....
più che altro sembra banale, ma spiegare che il volume non è uno, ma è diviso per tipologia di valvola risultava un dettaglio contro invece che pro...
mi riferisco ad amici che ho consigliato negli acquisti...
ad ogni modo è una decisione da prendere in comune direi
più che altro sembra banale, ma spiegare che il volume non è uno, ma è diviso per tipologia di valvola risultava un dettaglio contro invece che pro...
mi riferisco ad amici che ho consigliato negli acquisti...
ad ogni modo è una decisione da prendere in comune direi

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9740
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
In effetti chi suona non sempre ha un'infarinatura tecnica per capire un po' di cose che stanno "dietro le quinte"
K
K
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: MESA MARK INSPIRED
A dire il vero anche io... mi sembrava che ne aveste già parlato precedentemente qui, ma non è che abbia gran capito di che si tratta. Non è che mi sapreste illuminare, giusto un tantino... 

- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
sostanzialmente guarda l'ultimo schema preso in considerazione per fare le PCB definitive...
se noti, il Master volume è un potenziometro stereo posizionato nei due OUT dopo la Phase inverter...
ovvero Post Phase Inverter Master Volume, da qui PPIMV
il consiglio di K è di mettere due di questi PPIMV in parallelo, uno a controllare le 6L6 e uno a controllare le EL34...
sostanzalmente permette di miscelare le due porzioni di finale...il che è una soluzione molto raffinata...però complica un pò la cosa....
nel senso che non si ha più un MV vero e proprio...cioè...nel momento in cui si è trovato un rapporto tra un MV e l'altro, in caso si debba alzare il volume......bisognerebbe ricominciare da capo...
diciamo che è una scelta che implica una conoscenza a priori della tecnica costruttiva e della risposta dell'amp, altrimenti in situazioni live diventa un pò un casino...
funziona molto meglio se il MV dell'amp non fosse gia di suo un PPIMV, così per la gestione del volume generale non si andrebbe a toccare (almeno non più di tanto) la coppia di PPIMV dedicati alle differenti valvole...
se noti, il Master volume è un potenziometro stereo posizionato nei due OUT dopo la Phase inverter...
ovvero Post Phase Inverter Master Volume, da qui PPIMV
il consiglio di K è di mettere due di questi PPIMV in parallelo, uno a controllare le 6L6 e uno a controllare le EL34...
sostanzalmente permette di miscelare le due porzioni di finale...il che è una soluzione molto raffinata...però complica un pò la cosa....
nel senso che non si ha più un MV vero e proprio...cioè...nel momento in cui si è trovato un rapporto tra un MV e l'altro, in caso si debba alzare il volume......bisognerebbe ricominciare da capo...
diciamo che è una scelta che implica una conoscenza a priori della tecnica costruttiva e della risposta dell'amp, altrimenti in situazioni live diventa un pò un casino...
funziona molto meglio se il MV dell'amp non fosse gia di suo un PPIMV, così per la gestione del volume generale non si andrebbe a toccare (almeno non più di tanto) la coppia di PPIMV dedicati alle differenti valvole...
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9740
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
In effetti la cosa si gestisce meglio in studio, per le registrazioni
anche fare dei segni di riferimento per i vari punti di mix che interessano non è una soluzione che vada per tutte le situazioni
K
anche fare dei segni di riferimento per i vari punti di mix che interessano non è una soluzione che vada per tutte le situazioni
K
Re: MESA MARK INSPIRED
Non si potrebbe optare per un MVPPI - PMVPPI?!?!
nel senso, aggiungiamo un master dopo questi due!
nel senso, aggiungiamo un master dopo questi due!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9740
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
La configurazione PPIMV sdoppiata è grossomodo questa, ma qui ci sono un po' di altre cose
tu che modifica intendi ?
K
tu che modifica intendi ?
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
boh, secondo me è un pò un complicarsi la vita!!
come sottolineato da K, le vedo soluzioni ottime in caso di ampli da studio....ma con 180W complessivi, lo studio farebbe una gran brutta fine
---
mi sono accorto di quest'articolo su banzai, equivalente all'accutronics ma costa meno della metà!
http://www.banzaimusic.com/Belton-RBL2AB3C1B.html
e mi sono anche accorto di un errore sulla PCB delle stabilizzate, ecco quella corretta!
come sottolineato da K, le vedo soluzioni ottime in caso di ampli da studio....ma con 180W complessivi, lo studio farebbe una gran brutta fine

---
mi sono accorto di quest'articolo su banzai, equivalente all'accutronics ma costa meno della metà!
http://www.banzaimusic.com/Belton-RBL2AB3C1B.html
e mi sono anche accorto di un errore sulla PCB delle stabilizzate, ecco quella corretta!
CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
nello schema in allegato ho buttato giu una bozza di come potrebbero essere configurate le due EL34...con la modalità triodo-pentodo.
sostanzialmente ho interpolato la configurazione delle EL del hiwatt DR201 con quella delle EL in triodo della mark
l'unica cosa che mi domando....quelle EL34 lavorano con 650V....una tensione simile ho paura faccia fare una gran brutta fine alle 6L6!!
sostanzialmente ho interpolato la configurazione delle EL del hiwatt DR201 con quella delle EL in triodo della mark
l'unica cosa che mi domando....quelle EL34 lavorano con 650V....una tensione simile ho paura faccia fare una gran brutta fine alle 6L6!!
- Allegati
-
- EL34.pdf
- (10.27 KiB) Scaricato 168 volte
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9740
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: MESA MARK INSPIRED
Effettivamente sono troppi e non so per quanto le 6L6 reggerebbero
Una soluzione ci sarebbe ma è complicata e prevederebbe un TU fatto ad hoc con 2 primari
ed un TA con le due tensioni necessarie
troppo sbattimento
K
Una soluzione ci sarebbe ma è complicata e prevederebbe un TU fatto ad hoc con 2 primari
ed un TA con le due tensioni necessarie
troppo sbattimento
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: MESA MARK INSPIRED
oddio, per il TA non è complicato...
per il TU....quello si che è un gran bel casino!!
l'alternativa è tenere le EL più "tranquille"...
per il TU....quello si che è un gran bel casino!!
l'alternativa è tenere le EL più "tranquille"...
CHE DIO B'ASSISTA!
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: MESA MARK INSPIRED
Concordo di molto.l'alternativa è tenere le EL più "tranquille"...
- palombotto -