Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
... Credo che sia la soluzione piú versatile adeguata a questo progetto.
Se qualcuno vuole far andare i filamenti in continua, può sempre aggiungere un piccolo trafo a parte dedicato a tal proposito.
... Dato che, se andiamo di alternata, gli spazi ci devono essere cmq. Quindi, nel caso, un piccolo T.A. aggiuntivo lo si può sempre mettere.
Bel lavoro Franco!
Se qualcuno vuole far andare i filamenti in continua, può sempre aggiungere un piccolo trafo a parte dedicato a tal proposito.
... Dato che, se andiamo di alternata, gli spazi ci devono essere cmq. Quindi, nel caso, un piccolo T.A. aggiuntivo lo si può sempre mettere.
Bel lavoro Franco!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Se non ricordo male la parte del circuito con il triodo che pilota la finale è definita e quindi se la posti qui quando sono ispirato potrei andare avanti con il layout
Per quanto riguarda quel triodo che avanza hai pensato come usarlo ? Hai una destinazione definitiva di cui puoi postare lo schema ?
Franco
Per quanto riguarda quel triodo che avanza hai pensato come usarlo ? Hai una destinazione definitiva di cui puoi postare lo schema ?
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao,
c'è stata qualche evoluzione dopo il circuito che avevo proposto con l'uscita bilanciata che faceva anche da buffer per il loop, più stadio di guadagno sul ritorno?
c'è stata qualche evoluzione dopo il circuito che avevo proposto con l'uscita bilanciata che faceva anche da buffer per il loop, più stadio di guadagno sul ritorno?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Da parte mia non ho azzardato altre ipotesi oltre a quella di mettere eventualmente in parallelo i due triodi per pilotarci la finale
Come numero di valvole direi di restare su 3 (oltre alla finale), eviterei altre aggiunte
L'uscita bilanciata se realizzabile con un solo triodo a me starebbe bene
Se qualcuno vuol fare altre proposte si faccia avanti, di possibilità ce ne sono
Nel caso vada bene l'uscita bilanciata indicatemi uno schema su cui basarmi per il layout
Franco
Come numero di valvole direi di restare su 3 (oltre alla finale), eviterei altre aggiunte
L'uscita bilanciata se realizzabile con un solo triodo a me starebbe bene
Se qualcuno vuol fare altre proposte si faccia avanti, di possibilità ce ne sono
Nel caso vada bene l'uscita bilanciata indicatemi uno schema su cui basarmi per il layout
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, non servono due triodi per pilotare la finale.
Lavorando in pentodo hai molto guadagno e capacità di ingresso ridotte, i 9 mA del mio progetto bastano ed avanzano.
Qui lo schema: viewtopic.php?f=22&t=11331&p=126536&#p126536

Lavorando in pentodo hai molto guadagno e capacità di ingresso ridotte, i 9 mA del mio progetto bastano ed avanzano.
Qui lo schema: viewtopic.php?f=22&t=11331&p=126536&#p126536
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sì, sicuro, è che a meno di metterci una 6AV6 resta un triodo disoccupato
Il metterli in parallelo era solo un'ipotesi in assenza di miglior destinazione di quel triodo
Anche un BEND (come nello Steelphone) ci si potrebbe fare, ma ci sarà sicuramente qualche modo utile in cui impegnarlo, se si va per l' uscita bilanciata a me va bene, basterebbe avere lo schema da seguire per il layout (a meno che non vi sembri più interessante qualcosa d'altro
Franco
Il metterli in parallelo era solo un'ipotesi in assenza di miglior destinazione di quel triodo
Anche un BEND (come nello Steelphone) ci si potrebbe fare, ma ci sarà sicuramente qualche modo utile in cui impegnarlo, se si va per l' uscita bilanciata a me va bene, basterebbe avere lo schema da seguire per il layout (a meno che non vi sembri più interessante qualcosa d'altro
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco, lo schema é nel post precedente.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Quindi faccio riferimento a quello ?
Perché, onestamente non mi ci trovo, io ricordo un solo triodo per pilotare la finale e nello schema qui sopra mi sembra di vederne due e non vedo un' uscita bilanciata
Almeno a me sembra così
Franco
Perché, onestamente non mi ci trovo, io ricordo un solo triodo per pilotare la finale e nello schema qui sopra mi sembra di vederne due e non vedo un' uscita bilanciata
Almeno a me sembra così
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco, il circuito che hai linkato è esattamente il mio circuito, inserito da Dom nel suo file.
Se lo guardi bene è identico.
Se lo guardi bene è identico.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ah, sì, ma mancando la parte dell'uscita ero in confusione


Franco


Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Per questione di praticità riporto qui il layout disegnato finora

Da questo partirò come base da completare con l'aggiunta dell'uscita bilanciata, del triodo che pilota la finale e della finale
Come da schema penso che per il Layout mi atterrò ad un Fixed Bias ma, come mi pare di aver già detto in passato, considererei anche un Mixed Bias
Franco

Da questo partirò come base da completare con l'aggiunta dell'uscita bilanciata, del triodo che pilota la finale e della finale
Come da schema penso che per il Layout mi atterrò ad un Fixed Bias ma, come mi pare di aver già detto in passato, considererei anche un Mixed Bias
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Ragazzi,
posto gli schemi aggiornati riguardo le modifiche che si vogliono apportare.
Avrei pensato alla possibilità di sfruttare l'uscita bilanciata / sbilanciata per dare maggiore versatilità all'utente finale.
Potremmo aggiungere 2 prese jack ( di cui una TRS ) + uno switch SPDP per poter scegliere 2 tipi di funzionamento:
1 - Si manda un'uscita "contemporanea" ad una possibile DAC ( TRS bilanciato ) oppure ad un finale a rack P.P. ( TS sbilanciato )
2 - Si manda un'uscita "seriale" ad un possibile multieffetto a rack ( TRS bilanciato ) che abbia la possibilità di dosare il segnale al suo interno tramite i classici controlli di "WET" e "DRY". Oppure ad un DUMBULATOR ( TS sbilanciato ).
Il tutto sarebbe possibile farlo anche con 2 sole prese a pannello jack. Io, per praticità, ho disegnato il tutto avvalendomi di uno switch separato.
...Ovviamente i voltaggi sono indicativi.
Può andare l'uscita bilanciata come è da schema?
posto gli schemi aggiornati riguardo le modifiche che si vogliono apportare.
Avrei pensato alla possibilità di sfruttare l'uscita bilanciata / sbilanciata per dare maggiore versatilità all'utente finale.
Potremmo aggiungere 2 prese jack ( di cui una TRS ) + uno switch SPDP per poter scegliere 2 tipi di funzionamento:
1 - Si manda un'uscita "contemporanea" ad una possibile DAC ( TRS bilanciato ) oppure ad un finale a rack P.P. ( TS sbilanciato )
2 - Si manda un'uscita "seriale" ad un possibile multieffetto a rack ( TRS bilanciato ) che abbia la possibilità di dosare il segnale al suo interno tramite i classici controlli di "WET" e "DRY". Oppure ad un DUMBULATOR ( TS sbilanciato ).
Il tutto sarebbe possibile farlo anche con 2 sole prese a pannello jack. Io, per praticità, ho disegnato il tutto avvalendomi di uno switch separato.
...Ovviamente i voltaggi sono indicativi.
Può andare l'uscita bilanciata come è da schema?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Domenico
A me pare interessante ed anche non complicato da aggiungere
Ti sembra più comodo con uno switch a levetta rispetto usare prese Jack munite di switch e sfruttare quelli ?
Forse un controllo per gestire la potenza in uscita dalla finale integrata (la GU50) quando si usa l'uscita per un' amplificazione parallela esterna ?
Franco
A me pare interessante ed anche non complicato da aggiungere
Ti sembra più comodo con uno switch a levetta rispetto usare prese Jack munite di switch e sfruttare quelli ?
Forse un controllo per gestire la potenza in uscita dalla finale integrata (la GU50) quando si usa l'uscita per un' amplificazione parallela esterna ?
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...No. Mi rimaneva più comodo disegnarlo cosi con LTSpice. Ma il principio è il medesimo.Kagliostro ha scritto: ↑21/10/2023, 16:54...Ti sembra più comodo con uno switch a levetta rispetto usare prese Jack munite di switch e sfruttare quelli ?
...Non sarebbe male l'idea. Alla fine mettiamo un master volume.Kagliostro ha scritto: ↑21/10/2023, 16:54...Forse un controllo per gestire la potenza in uscita dalla finale integrata (la GU50) quando si usa l'uscita per un' amplificazione parallela esterna ?