Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da mlessio » 20/02/2014, 22:52

Dove ti rifornisci di lamierini ferrite e filo vario?

Ma la domanda vera è: quanto ti costa avvolgere un TA o un TU?

Facciamo un esempio per un classico 50W PP.

diciamo un 4A per la 6,3V e un 200mA per l'anodica a 325-350VAC.

sono un centinaio di VA circa. Conviene a livello economico, o solo a livello di suono?!

Ps. se non puoi/vuoi fare il nome in pubblico, mandami pure un PM!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9740
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 21/02/2014, 0:15

Penso che i lamierini saranno in silicio a granuli orientati, niente ferrite

e che sino ad ora abbia usato materiale recuperato da altri trasformatori per i lamierini

i cartoncini deve averli realizzati con il materiale che di solito si usa per realizzare i modellini

in architettura, per il rame non so dove si sia rifornito e se abbia riutilizzato anche filo

dai trasformatori che ha sbobinato

Marco, ci ho preso o ho toppato del tutto ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 21/02/2014, 0:35

ci hai preso in pieno!

per nostra fortuna, in caso di trasformatori pushpull da chitarra/basso, la qualità dei lamierini non è importante....ovvero, non fino in fondo.
I lamierini che si trovano in vari trasformatori di utilizzo più o meno industriale di recupero che si trovano sono generalmente quanto meno al silicio, a causa della buona qualità della produzione italiana degli anni 60-70-80...
per il filo, si...lo sbobino e quindi è recuperato dai trasformatori che smonto!!
ovviamente bisogna prestare più attenzione tra strato e strato per evitare corti....ma con un pò di attenzione fa il suo lavoro!

i rocchetti li costruisco, prima in carton-legno resinato in acrilica, ora sto sperimentando un cartonicino rivestito da due strati plastificati di 1mm chiamato eco-studio e prodotto dalla canson.

in termini di convenienza? trasformatori a costo zero, per quanto riguarda il materiale.....per quanto riguarda invece le ore di lavoro è un altro discorso. conviene DECISAMENTE comprarli fatti.

in termini di qualità? dipende da quanto tempo vuoi perderci. Migliore? Peggiore? io personalmente ho ottenuto buoni risultati sul TU quindi per soddisfazione personale penso che se mi serviranno altri TU me li farò, per quanto riguarda il TA....bene o male influisce molto meno..quindi non ci perderò più tempo...

P.S. Se devi comprare filo e lamierini nuovi, non conviene. Compra già il trafo fatto!

Spero di essere stato esaustivo ;)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da mlessio » 21/02/2014, 1:49

Più che esaustivo!

Ora rimane solo il dove recuperare dei trasformatori da sbobinare! ;)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9740
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 21/02/2014, 9:49

Come ulteriore cosa, mi pare che sotto a 38/100 di mm di spessore i lamierini possano considerarsi utilizzabili

Per la reperibilità trasformatori .......... saltare addosso a qualsiasi vecchio ampli HiFi o vecchissimo TV

che si trovino gentilmente posizionati in area cassonetti e dragare per bene qualsiasi mercatino dell'usato

a volte qualche trasformatore per illuminotecnica (220v - 12v - diversi A) ci si può anche trovare


K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 21/02/2014, 10:22

ti dirò, il trasformatore che ho fatto ha i lamierini da quasi 5 decimi...(0,5mm) e mi sono accorto che quindi il 90% della qualità del TU è probabilmente data dalla cura con la quale lo si avvolge!

gli stereo HiFi sono una miniera d'oro...oppure le caldaie junker e valiant d'epoca (quelle a fiamma pilota) contengono dei meravigliosi CEV da 100VA fantastici...con dei lamierini che sono una meraviglia con colonna da 32mm....solo che sono chiusi saldando il pacco delle I a quello delle E...
ma con un pò di pazienza ed un seghetto da metallo si riescono a scindere recuperandoli tutti.

---

Anche se vado OT colgo l'occasione per sottolineare il fatto che se ne buttate via, ricavati da qualsiasi applicazione, CHIAMATEMI! :lol1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da mlessio » 21/02/2014, 12:35

Mi interessa parecchio questo discorso di recupero/trasformazione dei trasformatori...

Apriamo un thread apposito??

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9740
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 21/02/2014, 13:59

Se Vuoi apri un tread, oltre quello che si è detto, mi pare che non ci sia poi moltissimo da aggiungere

---

Per quanto riguarda i pacchi di lamierini saldati, ci sono anche quelli dei trasfo dei forni a microonde

ma il fatto che siano saldati, a mio parere, li rende inutilizzabili per i nostri scopi, secondo me

un pacco saldato non ha un rendimento ottimale e se anche si può smontarlo abbastanza facilmente con

l'uso del flessibile, non è bene che tra i lamierini ci sia contatto elettrico

per evitarlo i lamierini sono verniciati, mentre in passato pare che li lasciassero volutamente arrugginire

all'aperto proprio per averli ricoperti di ossido che fungeva, in qualche modo, da isolante

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 21/02/2014, 14:17

quando recupero lamierini saldati, se li riutilizzo li uso alternati a lamierini delle medesime dimensioni ma normali, per il motivo detto da K...

Per dio, all' "attivo" ho solamente un TU...quindi magari è stata la fortuna del principiante a farlo funzionare a dovere :lol1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9740
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 21/02/2014, 16:56

L'importante è che funzioni come si sperava facesse :face_green:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 21/02/2014, 20:52

Chiudo l'OT riguardante il trasformatore informando che ho trovato una configurazione per avere 2, 4, 8 e 16 ohm senza mai avere avvolgimenti secondari senza carico e senza dover sovradimensionare nessuna configurazione in termini di diametri del rame.

siccome mi sembra inutile sparare qui un sacco di numeri e magari non interessano a nessuno, se qualcuno fosse interessato a farsi il TU per questo progetto basta che mi scriva in privato ;)

detto questo, il trafo è finito! ora lo testo! :ok_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 22/02/2014, 13:49

Ok, il trasformatore è finito!
2, 4, 8, 16 ohm, e il primario con due opzioni, 1600 ohm e 2100 ohm circa, con un nucleo da 18cm^2, quindi 250VA e passa.

per sfortuna testandolo ho collegato male il primario facendo andare per un paio di secondi la 220V solo nella porzione di avvolgimenti che va da 1600 a 2100 :surpr:

...ha preso una bella scaldata, con tanto di fumetto...ma a quanto pare dalle prove successive sembra non essersi compromesso nulla perchè poi i valori tornano e sopportava bene la tensione di rete al primario senza ne vibrare ne scaldarsi minimamente!
:pardon1: grazie a dio quindi, il fumo era dato dallo scotch di carta tra gli strati, e non dallo smalto degli avvolgimenti....

ed eccolo:
TU.jpg
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9740
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 22/02/2014, 15:17

Marco sei un vero temerario :lol1:

ricordati che andrebbe sempre inserito un fusibile

a scanso di ................. arrosti

In ogni caso vedrai che non ti succederà MAI più ;)

---

Per il primario a 1600 - 2100

lo hai organizzato con delle prese simmetriche tra CT ed estremità, tipo i TU per Ultralineare ?

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 22/02/2014, 16:05

diciamo che non l'ho arrostito, semmai si è soffritto :face_green:
comunque, funzia, quindi meglio così!

allora, per il primario, niente di complicato...semplicemente è un primario con CT da PP classico ma con anche due punti prelevati un pò prima degli estremi che vanno agli anodi (ovviamente simmetrici rispetto al CT).. e se si usano quelli, si isolano gli estremi e si ha un primario inferiore.

è solo una scelta che ho fatto per sperimentare diversi timbri...
anche se, facendo altre verifiche, la differenza di ohm risulta minore di quanto pensassi....si passa da 1650 circa a 1800 circa....
sarà quasi impercettibile...ma già che ci siamo magari può tornare utile!

ah, piccola chicca (della quale sono particolarmente orgoglioso) in tutte le configurazioni del secondario...non ci sono MAI secondari scarichi, :dance_1:

---

P.S. si, non succederà decisamente mai più :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da mlessio » 22/02/2014, 17:33

Cosa intendi per non avere mai secondari scarichi?

quali sono i vantaggi?

Rispondi