Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Lasciamo perdere quelle resistenze. Erano messe lì come carico ma mi hanno solo fatto incasinare con le simulazioni.
Avrei pensato ad un sistema per avere entrambe le 2 possibili soluzioni SENZA sbilanciare la P.I. ( concertina ) con carichi diversi:
Modalità 1:
Uscita BILANCIATA tramite un jack TRS e si manda il segnale ad un possibile processore di effetti che accetta input XLR o TRS.
Il jack RETURN è abilitato e il segnale effettato può essere dosato con un possibile master volume ( WET / DRY dal processore fx ).
Se non si attacca nulla ad entrambi i jack, l'uscita proveniente dall'anodo viene cortocircuitata a massa e il segnale passa sempre nello stadio finale.
Modalità 2:
Uscita SBILANCIATA tramite un jack normale e si manda il segnale ad un secondo finale magari a rack e in push pull.
Il jack RETURN NON è abilitato e il segnale del nostro preamp può essere dosato con un possibile master volume.
Se non si attacca nulla ad entrambi i jack, l'uscita proveniente dall'anodo viene cortocircuitata a massa e il segnale passa sempre nello stadio finale.
Ho preparato 2 schemi perche con LTSpice posso capire che sia tedioso seguire il ragionamento:
Buon HALLOWEEN a tutti!
Avrei pensato ad un sistema per avere entrambe le 2 possibili soluzioni SENZA sbilanciare la P.I. ( concertina ) con carichi diversi:
Modalità 1:
Uscita BILANCIATA tramite un jack TRS e si manda il segnale ad un possibile processore di effetti che accetta input XLR o TRS.
Il jack RETURN è abilitato e il segnale effettato può essere dosato con un possibile master volume ( WET / DRY dal processore fx ).
Se non si attacca nulla ad entrambi i jack, l'uscita proveniente dall'anodo viene cortocircuitata a massa e il segnale passa sempre nello stadio finale.
Modalità 2:
Uscita SBILANCIATA tramite un jack normale e si manda il segnale ad un secondo finale magari a rack e in push pull.
Il jack RETURN NON è abilitato e il segnale del nostro preamp può essere dosato con un possibile master volume.
Se non si attacca nulla ad entrambi i jack, l'uscita proveniente dall'anodo viene cortocircuitata a massa e il segnale passa sempre nello stadio finale.
Ho preparato 2 schemi perche con LTSpice posso capire che sia tedioso seguire il ragionamento:
Buon HALLOWEEN a tutti!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Bello Domenico
Non avrei pensato di mettere a massa il segnale della placca, in questo particolare caso non so esattamente che effetto possa dare sul funzionamento della Concertina, comunque la resistenza presente presumo funga da carico
Quindi prendiamo questo per andare avanti con il layout
Giusto per curiosità (visto che la simulazione di questo è andata come sperato), l' altra soluzione, quella di cui parlavamo, con la Concertina in "parallelo" alla parte del finale, secondo te come avrebbe influito sull'insieme ?
Franco
Non avrei pensato di mettere a massa il segnale della placca, in questo particolare caso non so esattamente che effetto possa dare sul funzionamento della Concertina, comunque la resistenza presente presumo funga da carico
Quindi prendiamo questo per andare avanti con il layout
Giusto per curiosità (visto che la simulazione di questo è andata come sperato), l' altra soluzione, quella di cui parlavamo, con la Concertina in "parallelo" alla parte del finale, secondo te come avrebbe influito sull'insieme ?
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
.... Infatti sono scettico sul metterla a massa quell'uscita.
Potrebbe non essere la cosa giusta. Ma domani simulo meglio il tutto.
... Forse potrebbe avere piú senso non farla andare a massa.
L'importante è che sia di facile comprensione il sistema di switching delle 2 modalitá. È piú chiaro ora?
Per quanto riguarda la concertina in parallelo la vedrei bene come soluzione se utilizzassimo solo ed esclusivamente l'uscita bilanciata.
Cioè impiegare quel triodo solo per quello scopo è basta. Potremmo sempre usufruire dell'uscita sbilanciata per pilotare un secondo finale, ma non avremmo piú la possibilità di sfruttare un possibile loop fx esterno, presumo.
Avremmo uno stadio che non pilota il triodo successivo in bassa impedenza.
Non so quanto possa influire sul finale.
Potrebbe non essere la cosa giusta. Ma domani simulo meglio il tutto.
... Forse potrebbe avere piú senso non farla andare a massa.
L'importante è che sia di facile comprensione il sistema di switching delle 2 modalitá. È piú chiaro ora?
Per quanto riguarda la concertina in parallelo la vedrei bene come soluzione se utilizzassimo solo ed esclusivamente l'uscita bilanciata.
Cioè impiegare quel triodo solo per quello scopo è basta. Potremmo sempre usufruire dell'uscita sbilanciata per pilotare un secondo finale, ma non avremmo piú la possibilità di sfruttare un possibile loop fx esterno, presumo.
Avremmo uno stadio che non pilota il triodo successivo in bassa impedenza.
Non so quanto possa influire sul finale.
Ultima modifica di Dom il 31/10/2023, 22:40, modificato 1 volta in totale.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Per la messa a massa allora aspettiamo le simulazioni
Per il discorso pilotare la parte finale in bassa impedenza .... l' idea dovrebbe essere di Roberto, se non sbaglio, probabilmente ci avrà pensato per decidere in questo senso
Franco
Per il discorso pilotare la parte finale in bassa impedenza .... l' idea dovrebbe essere di Roberto, se non sbaglio, probabilmente ci avrà pensato per decidere in questo senso
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
.... Infatti. Sono d'accordo.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Non eccederei i 100k in quel punto. Anche meno è preferibile.
Assolutamente no. L'uscita è bilanciata con carichi bilanciati. Se ti serve 1 M per bilanciare i carichi, hai qualche errore nella simulazione. Nella realtà una variazione di corrente fornisce la stessa variazione di tensione attraverso due resistori uguali.
Inoltre, renderesti l'uscita altamente dipendente dall'impedenza di ingresso di ciò che gli colleghi, che è sbagliato concettualmente.
Sicuramente c'è qualche baco nella simulazione, nella realtà non è così.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, non ho letto Merlin, ma la questione è semplice: una bassa impedenza di uscita rende il segnale meno dipendente dall'impedenza di ingresso di ciò che colleghi a quell'uscita.Kagliostro ha scritto: ↑29/10/2023, 21:31Ho dei ricordi di aver letto le spiegazioni di Merlin relativamente al fatto che quel pot è meglio sia di valore basso, ma penso che la cosa si riferisse ad un' uscita FX non ad un MV
No, perchè abbiamo uno stadio driver prima della GU50. Quello è relativo al loop.Kagliostro ha scritto: ↑29/10/2023, 21:31Non saprei cosa dire esattamente riguardo il valore, va considerato che la sua presenza va ad influire sul valore della resistenza tra G1 e massa, la grid leak, di solito il valore ammesso per la Grid Leak si trova nel datasheet ma non ricordo per la GU50
Il led ha la stessa funzione della resistenza (cioè polarizzare lo stadio) ma è a bassa impedenza e tensione costante (come se fosse bypassata). É lo stesso concetto che ho applicato sullo stadio recovery del loop / driver della finale.Kagliostro ha scritto: ↑29/10/2023, 21:31Domanda, l'inserimento di quel LED al catodo ed il prelevare lì il segnale cambiano qualcosa rispetto il prenderlo dopo la res da 180
Il segnale è già bilanciato. Quella è una concertina. Poi che io l'abbia progettata per altro, non ne cambia il funzionamento base.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, il return così non va bene, perchè ruotare il master volume cambia l'impedenza di ingresso del recovery ed il taglio sulle alte.
Basta un potenziometro da 100k ed una stopper da 10k.
Il send io lo prenderei sotto il resistore da 180 Ohm come si fa solitamente.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, io pensavo voleste usare l'uscita bilanciata per andare ad una scheda audio, o mixer tipo per fare triamp.
Serve per mandare il segnale solo ad un effetto che abbia ingresso XLR?
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, non so di cosa abbiate parlato, ma una concertina sul finale non permette di prendere il segnale d'uscita e mandarlo direttamente ad un mixer o effetto esterno, perchè l'ampiezza del segnale è troppo alta.Kagliostro ha scritto: ↑31/10/2023, 22:20Giusto per curiosità (visto che la simulazione di questo è andata come sperato), l' altra soluzione, quella di cui parlavamo, con la Concertina in "parallelo" alla parte del finale, secondo te come avrebbe influito sull'insieme ?
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, se vi state riferendo all'andare in classe A2, ho evitato di farlo perchè avremmo bisogno di più segnale in ingresso, e non lo abbiamo.Kagliostro ha scritto: ↑31/10/2023, 22:37Per il discorso pilotare la parte finale in bassa impedenza .... l' idea dovrebbe essere di Roberto, se non sbaglio, probabilmente ci avrà pensato per decidere in questo senso
Inoltre avremmo bisogno di un driver specifico che è una complicazione inutile. Ho ottimizzato il tutto per la classe A1.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Serve un riferimento a massa per quell'uscita, altrimenti ti trovi con un paio di centinaia di volt da una parte del condensatore da una parte, ed una tensione indefinita dall'altro.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ok.
Lascia perdere. Avevo collegato contemporaneamente sia l'ingresso del triodo successivo sia il carico alla concertina.robi ha scritto: ↑01/11/2023, 11:04Assolutamente no. L'uscita è bilanciata con carichi bilanciati. Se ti serve 1 M per bilanciare i carichi, hai qualche errore nella simulazione. Nella realtà una variazione di corrente fornisce la stessa variazione di tensione attraverso due resistori uguali.
Inoltre, renderesti l'uscita altamente dipendente dall'impedenza di ingresso di ciò che gli colleghi, che è sbagliato concettualmente.
Per questo avevo segnale sbilanciato.
Nello schema postato ultimamente o si collega SOLO l'uscita bilanciata ad una sorgente esterna ( e i segnali sono abbastanza bilanciati )
O si collega SOLO l'ingresso al triodo successivo ( dall'uscita catodica ). L'errore stava lì.
Come giustamente affermi tu l'uscita è bilanciata con carichi bilanciati.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ok. Facciamolo in questo modo.robi ha scritto: ↑01/11/2023, 11:19Ciao, il return così non va bene, perchè ruotare il master volume cambia l'impedenza di ingresso del recovery ed il taglio sulle alte.
Basta un potenziometro da 100k ed una stopper da 10k.
Il send io lo prenderei sotto il resistore da 180 Ohm come si fa solitamente.
Ma se mettessi un cap tra l'uscita del pot e l'ingresso del recovery potremmo ottenere lo stesso risultato, giusto?