restauro jcm 800 4010
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Ciao, grazie per il complimento! Ieri mi e' arrivato il materiale quindi oggi ci ho lavorato su, ho sostituito i condensatori di filtro da 50+50 uf e ho aggiunto il terzo che mi mancava con la rispettiva resistenza da 10k, ho aggiunto sui socket delle valvole finali le resistenze da 5k6 e 1k 5w che mancavano e l'anodica che prima era sul pin 4 l'ho spostata sul pin 6.Poi ho risostituito qualche resistenza che gia avevo ripristinato ma sta volra con quelle ad inpasto di carbone anche se non sono uguali a quelle che usava la marshall, sapete se qualche azienda le produce ancora? (Questo solo per un fattore estetico).Ho calcolato il bias per le el34 seguendo la formula : (dissipazione max *65%)/B+ = (25*0,65)/372= 0,04368 comunque ho arrotondato a massimo 42mv su v4 e37,5mv su v5 (purtroppo ci sono circa 5 mv di diffetenza) e' giusto cosi?Poi ci ho suonato un po e suona molto bene adesso, molto meglio di prima, tipico sound marshall, prima non era cosi!Rapido controllo alla temperatura del T A...purtroppo scalda come prima Mi rimane da sistemare il fissaggio e la posizione del terzo condensatore di filtro che l'ho messo vicino la board con due fascette al volo, che consigli mi date?
A intanto ecco i valori che ho trovato sta mattina sulle finali:
V4:
Pin1-8: 37,7 mv
Pin2: 3,2v ac
Pin 3: 378v
Pin4: 371v
Pin5: -31,5
Pin6: 375v
Pin7: 3,170vac
V5:
Pin1-8: 33mv
Pin2: 3,2v ac
Pin3: 375v
Pin4: 370v
Pin5: -31,5
Pin6: 375
Pin7: 3,25 v ac
B+: 378v
Secondario TA 286,5v-0v-287v ac
Poi posto qualche foto, manca solo da sostituire i condensatori del bias con la versione assiale.. Che marca mi consigliate?
A intanto ecco i valori che ho trovato sta mattina sulle finali:
V4:
Pin1-8: 37,7 mv
Pin2: 3,2v ac
Pin 3: 378v
Pin4: 371v
Pin5: -31,5
Pin6: 375v
Pin7: 3,170vac
V5:
Pin1-8: 33mv
Pin2: 3,2v ac
Pin3: 375v
Pin4: 370v
Pin5: -31,5
Pin6: 375
Pin7: 3,25 v ac
B+: 378v
Secondario TA 286,5v-0v-287v ac
Poi posto qualche foto, manca solo da sostituire i condensatori del bias con la versione assiale.. Che marca mi consigliate?
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
l'ampli ora si presenta cosi:

in verde ho segnato i componenti sostituiti, ed in rosso quelli aggiunti.

dove lo piazzo il terzo condensatore di filtro che li non si può guardare??
però non voglio forare il telaio perche questa è una rarissima versione del 4010, è uno dei primi prodotti secondo il serial number

in verde ho segnato i componenti sostituiti, ed in rosso quelli aggiunti.

dove lo piazzo il terzo condensatore di filtro che li non si può guardare??

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
Neanche un paio di forettini piccoli per un fissaggio alla Hiwatt ?dove lo piazzo il terzo condensatore di filtro che li non si può guardare??però non voglio forare il telaio ............

--
Se non li vuoi fare potresti arrangiare una piastrina di alluminio da 2-3mm di spessore alta quanto l'interno dello chassis (magari un paio di mm di meno) e larga circa il doppio del diametro del condensatore (per avere abbastanza superficie per incollarla), farci dei fori svasati per le viti ed usare viti svasate da 4mm che poi fermeresti dalla parte opposta con dei dadi, lasciando sporgere abbastanza perno filettato per inserirci quel supporto condensatore che poi fermeresti con altri due dadi, la piastrina alla fine la fissi all'interno dell'ampli con del silicone (premendo bene in modo che faccia un film sottile), e stai sicuro che il silicone regge molto più di quel che si possa credere
K
p.s.: Se usi questo sistema, per sicurezza è meglio coprire con del termorestringente i contatti del condensatore
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Grazie del consiglio! Bello il sistema hiwatt, altrimenti se sfrutto come appiglio uno dei perni della board?
Apparte questo mi e' capitata una cosa strana, mentre suonavo ho avuto come un calo di segnale, volume ridotto e ampli cracchiante ogni volta che facevo una nota il sunstain era in pratica nullo, quindi note seccece gracchianti..zanzarose... Poi non l'ha piu' fatto fino a quando ho spento, un'oretta.Potrebbero essere le valvole?
Apparte questo mi e' capitata una cosa strana, mentre suonavo ho avuto come un calo di segnale, volume ridotto e ampli cracchiante ogni volta che facevo una nota il sunstain era in pratica nullo, quindi note seccece gracchianti..zanzarose... Poi non l'ha piu' fatto fino a quando ho spento, un'oretta.Potrebbero essere le valvole?
Re: restauro jcm 800 4010
Stefano non vorrei sembrare insistente ma il tuo TA ha qualcosa che non va... 370vdc sono troppo pochi è chiaro che poi scaldi per erogare 50W. Quello che ti è capitato potrebbe essere un aemplice calo di tensione dell'impianto magari da 225v è passata a 210 e i 370 sono diventati 350 con relativo surriscaldamento ulteriore e calo di performance.
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Ma guarda se hai seguito il thread e' vero che il TA ha avuto qualche problema perchè mancano i cavi che vanno all'avvolgimento della 120v pero' la tensione in uscita credo vada bene, mi sono documentato e questo trafo n 1202-324/1 e' lo stesso montato in alcuni jmp di fine anni 70 e molte altre persone che hanno questi jmp hanno riscontrato piu o meno gli stessi valori con una b+ che si aggira sotto i 400v di solito 380-390v. Su molti forum inglesi leggo proprio che tanti scrivono se sia normale l'elevata temperatura del TA quindi e' una cosa che capita spesso presumo, almeno spero! L'ho pure smontato il Ta per controllare l'interno...una faticaccia per rimettere a posto tutti i lamierini, pero' per gli avvolgimenti non me la sono sentita di svolgere tutto.. Non ne sarei in grado per ora...
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Che dici può andare come soluzione?in pratica ho modificato una fascetta metallica e l'ho ancorata al pilastro che regge la board, certo avrei preferito la soluzione hiwatt che mi hai postato, che usavano anche sui jtm45 ma non volevo forare il telaio, comunque potrei farmi una seconda fascetta per ruotarlo di 90° in pratica parallelo alla board, ma cosi è bello stabile e i piedini del condensatori sono tutti coperti da termorestringente, poi dallo chassis ci saranno anche altri 2 cm. Ho sostituito anche i condensatori del bias con dei philips assiali 10uf 100v, poi ho rimosso le modifiche che c'erano: un'entrata direttamente sul finale tramite jack l'uscita di linea, comunque se fossero valide potrei rimetterle, ma vi farò valutare con uno schemino elettrico.Ho sostituito anche il potenziometro del treble perche mi sono accorto che arrivava massimo alla tacca 9 anziche 10 e presumo non sia stato originale, sul coperchietto c'era scritto 220k ma ne segnava 190k piu o meno, casualmente avevo in casa un potenziometro originale marshall da 220k dell'83 e quindi l'ho sostituito.Sta sera rifaccio il bias e vi faccio sapere.






- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
La fascetta va benissimo
K
K
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Benissimo! Dopo aver ricontrollato il bias provando anche ad invertire le valvole ho sempre una differenza tra le due di 5 mv ma invertita di posto quindi non saranno valvole matchate, ma pazienza.Dopo aver cambiato anche i condensatori del bias posso dire che suona come deve suonare! Addirittura prima non mi piaceva come si comportava su un cono g12-65 e quindi lo suonavo solo sui g12-m, adesso invece e' bellissimo anche su quello.
Grazie come sempre per avermi seguito ed aiutato!
Grazie come sempre per avermi seguito ed aiutato!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: restauro jcm 800 4010
Tranquillo, 5mA di differenza sono valvole matchate
K
K
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Ragazzuoli comunque sta storia del trasformatore che scalda non mi andava molto giu, quindi ho fatto una prova, ieri ho suonato per un ora e mezza col mio clone e misurata la temp del TA, (sui lamierini avevo 46°c mi pare), oggi ho smontato le valvole al clone, e montate sul jcm al posto di quelle che c'erano, rifatto il bias e dopo un ora e mezza avevo 50°c con temperatura ambientale di 30°c...Poco male secondo me, con le vecchie valvole era arrivato a 60°c a 30°c ambientali e a 48°c con stanza climatizzata a 21°c. 10°c in meno!
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: restauro jcm 800 4010
Piccolo aggiornamento, ho attivato il climatizzatore dopo circa un oretta senza mai spegnere l'ampli sono passato dai 52°c a 40°c con 21°c ambientali, e pare stia ancora calando, quindi suppongo che la causa del surriscaldamento era una valvola del finale. Che ne pensate? Posso star tranquillo cosi? Per sicurezza ho rimesso anche i fusibili con valori corretti, prima avevo trovato fusibili maggiorati, pare funzioni bene.
Poi piccola mia svista... Suonava sempre con piu gain rispetto al mio clone perche al preamp c'erano delle ecc803s invece sul clone c'erano le ecc83s, e quando le ho sostituite infatti ho notato che in pratica adesso suona uguale.
Poi piccola mia svista... Suonava sempre con piu gain rispetto al mio clone perche al preamp c'erano delle ecc803s invece sul clone c'erano le ecc83s, e quando le ho sostituite infatti ho notato che in pratica adesso suona uguale.
Re: restauro jcm 800 4010
certo che può essere...


Re: restauro jcm 800 4010
Scusate la domanda da neofita superinesperto:ma quei 183v al catodo della CF V2b non sono un po' troppini per una 12AX7,in termini di Vgk?Puo'andare così o sarebbe meglio elevare?
Diyer a pezzi!
Re: restauro jcm 800 4010
Susate avevo messo vgk al posto di vhk!!!Kene ha scritto:Scusate la domanda da neofita superinesperto:ma quei 183v al catodo della CF V2b non sono un po' troppini per una 12AX7,in termini di Vhk?Puo'andare così o sarebbe meglio elevare?

Diyer a pezzi!