Dumble SE con GU50 (???)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Roberto
Scusami per il ritardo, ieri volevo buttare giù lo schema ma ha iniziato a piovere (e continua) e sono ancora sotto gli influssi nefasti del meteo (la meteopatia non è ancora accettata ma pare che nel 2016 in UK abbiano fatto uno studio interessante su un campione di 13000 persone)
Comunque, dipenda dalla pressione atmosferica bassa o dall'umidità, fatto sta che mi mette fuori servizio e le solite pastiglie fanno poco
Grazie per aver specificato, io credevo che si trattasse di un CF accoppiato come al solito (tipo VOX Top Boost), quando butto giù qualcosa poi mi dai le indicazioni necessarie
Franco
EDIT: Domenico, non avevo visto (sono sul telefono e gli schemi a sfondo scuro e piccoli non li leggo ed i .rar non posso aprirli), come dicevo, anche io credevo si trattasse di un CF simile
Scusami per il ritardo, ieri volevo buttare giù lo schema ma ha iniziato a piovere (e continua) e sono ancora sotto gli influssi nefasti del meteo (la meteopatia non è ancora accettata ma pare che nel 2016 in UK abbiano fatto uno studio interessante su un campione di 13000 persone)
Comunque, dipenda dalla pressione atmosferica bassa o dall'umidità, fatto sta che mi mette fuori servizio e le solite pastiglie fanno poco
Grazie per aver specificato, io credevo che si trattasse di un CF accoppiato come al solito (tipo VOX Top Boost), quando butto giù qualcosa poi mi dai le indicazioni necessarie
Franco
EDIT: Domenico, non avevo visto (sono sul telefono e gli schemi a sfondo scuro e piccoli non li leggo ed i .rar non posso aprirli), come dicevo, anche io credevo si trattasse di un CF simile
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco,
Il CF o SF che sia è collegato in DC alla griglia della finale, e disaccoppiato dall'anodo dello stadio precedente.
Il bias si applica sulla griglia del triodo o sul gate del mosfet che sia.
Sul perchè dell'alimentazione negativa, prendiamo dei numeri a caso per semplicità.
Ho la tensione di polarizzazione a -30V, e voglio considerare di poter salire a +20V nei picchi.
Questo vuol dire che dovrò avere 50 Vp o 100 Vpp che dir si voglia. Quindi mi servirà scendere almeno a -80V puliti.
Per questo servono un po' di volt in più sia sopra sia sotto. Fosse un mosfet prenderei +50 e -100 V con un CCS semplice o anche un resistore come carico. Con una 12AU7 è meglio avere un po' di margine in più.
Sui motivi del perchè della classe A2 (o AB2, dipende da come si è progettato il finale): https://www.tubecad.com/2018/01/blog0410.htm
Il CF o SF che sia è collegato in DC alla griglia della finale, e disaccoppiato dall'anodo dello stadio precedente.
Il bias si applica sulla griglia del triodo o sul gate del mosfet che sia.
Sul perchè dell'alimentazione negativa, prendiamo dei numeri a caso per semplicità.
Ho la tensione di polarizzazione a -30V, e voglio considerare di poter salire a +20V nei picchi.
Questo vuol dire che dovrò avere 50 Vp o 100 Vpp che dir si voglia. Quindi mi servirà scendere almeno a -80V puliti.
Per questo servono un po' di volt in più sia sopra sia sotto. Fosse un mosfet prenderei +50 e -100 V con un CCS semplice o anche un resistore come carico. Con una 12AU7 è meglio avere un po' di margine in più.
Sui motivi del perchè della classe A2 (o AB2, dipende da come si è progettato il finale): https://www.tubecad.com/2018/01/blog0410.htm
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
.... Allora: innanzi tutto grazie delle spiegazioni.
Ora, l'articolo me lo devo studiare con calma e bene e con un buon dizionario di termini tecnici online ( il mio inglese ha ancora molte buche da riempire).
.... Sopratutto, me lo devo leggere quando avrò una giornata molto piú leggera di quella di oggi, lavorativa e te parlando (.... Ho avuto a che fare con un quadro elettromeccanico che ha piú anni di me!!!!).
Detto ciò, abbi pazienza Robi, potresti spiegarmi meglio l'esigenza di avere dei picchi positivi e il perchè di questa scelta? Con un triodo che riamplifica semplicemente il segnale per pilotare abbastanza bene un finale S. E., quali vantaggi avremmo nell'andare a spingere in classe A2?
Ora, l'articolo me lo devo studiare con calma e bene e con un buon dizionario di termini tecnici online ( il mio inglese ha ancora molte buche da riempire).
.... Sopratutto, me lo devo leggere quando avrò una giornata molto piú leggera di quella di oggi, lavorativa e te parlando (.... Ho avuto a che fare con un quadro elettromeccanico che ha piú anni di me!!!!).
Detto ciò, abbi pazienza Robi, potresti spiegarmi meglio l'esigenza di avere dei picchi positivi e il perchè di questa scelta? Con un triodo che riamplifica semplicemente il segnale per pilotare abbastanza bene un finale S. E., quali vantaggi avremmo nell'andare a spingere in classe A2?
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, oltre alla possibilitá di scendere con l’anodo fin sotto i 50V per massimizzare l’efficienza, eviti il problema della blocking distortion sulla finale.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Oggi va meglio ed ho buttato giù lo schema, per il momento senza i valori dei componenti e parte alimentazione
Schema di riferimento questo (per vedere la piena risoluzione salvarlo sul PC o aprire l'immagine in una nuova pagina)

La parte nel riquadro verde .... buio .... se fosse stato da arrangiarla come aveva proposto Domenico (e come anche io pensavo) sarebbe stata una cosa, ma la classe A2 purtroppo mi spiazza
Comunque ecco quello che ho disegnato per adesso, per completare il finale servirebbero indicazioni (e neanche tanto di massima
)
(per vedere la piena risoluzione salvarlo sul PC o cliccarci sopra) Franco
Schema di riferimento questo (per vedere la piena risoluzione salvarlo sul PC o aprire l'immagine in una nuova pagina)
La parte nel riquadro verde .... buio .... se fosse stato da arrangiarla come aveva proposto Domenico (e come anche io pensavo) sarebbe stata una cosa, ma la classe A2 purtroppo mi spiazza
Comunque ecco quello che ho disegnato per adesso, per completare il finale servirebbero indicazioni (e neanche tanto di massima

(per vedere la piena risoluzione salvarlo sul PC o cliccarci sopra) Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...Mi sono rivisto un pò di misure e ho fatto altri test per simulare meglio le varie uscite in V rms / Vpp / Vp, non solo su questo preamp ma anche sul mio.
E' molto interessante vedere/conoscere le varie amplificazioni / attenuazioni fra gli stadi per poter definire e progettare meglio il preamp che si ha in mente di sviluppare.
Innanzi tutto, partiamo con un valore di input che può essere considerata una media affidabile per molti pickup S.C. = 25mVp
...Se si fa un accordo con una bella plettrata massiccia, sappiamo bene che è molto più alto il valore.
Ma prendiamo per buono questo valore considerando una corda pizzicata con media energia e vediamo che succede.
SU questo preamp, diversi switch sono stati "bypassati" in una sola delle funzioni che offrono per semplificare la simulazione.
TUTTI i controlli di tono, di gain e di volume sono stati impostati esattamente a metà! Così da avere un riscontro abbastanza omogeneo in uscita.
La cosa bella da notare è che anche simulando tutto il preamp con un voltaggio molto superiore a quello di 25mVp in ingresso, il risultato in uscita cambia di un paio di Volts RMS. Non di più. Questo perchè abbiamo si una grande preamplificazione fra gli stadi, ma abbaimo anche dei limiti dell'headroom di ogni stadio e dell'eq.
Riguardo al consiglio dato da Robi, purtroppo proprio non mi ci entra in testa quel discorso sulla classe A2. Sicuramente gli effetti saranno migliori della soluzione provvisoria che propongo, ma devo trovare il tempo di studiarmelo per bene quel discorso.
Come soluzione provvisoria, aggiungere una valvola che ci aiuta a pilotare meglio il finale con i famosi 17Vrms / 48Vpp circa, a me è venuta in mente questo:
E' molto interessante vedere/conoscere le varie amplificazioni / attenuazioni fra gli stadi per poter definire e progettare meglio il preamp che si ha in mente di sviluppare.
Innanzi tutto, partiamo con un valore di input che può essere considerata una media affidabile per molti pickup S.C. = 25mVp
...Se si fa un accordo con una bella plettrata massiccia, sappiamo bene che è molto più alto il valore.
Ma prendiamo per buono questo valore considerando una corda pizzicata con media energia e vediamo che succede.
SU questo preamp, diversi switch sono stati "bypassati" in una sola delle funzioni che offrono per semplificare la simulazione.
TUTTI i controlli di tono, di gain e di volume sono stati impostati esattamente a metà! Così da avere un riscontro abbastanza omogeneo in uscita.
La cosa bella da notare è che anche simulando tutto il preamp con un voltaggio molto superiore a quello di 25mVp in ingresso, il risultato in uscita cambia di un paio di Volts RMS. Non di più. Questo perchè abbiamo si una grande preamplificazione fra gli stadi, ma abbaimo anche dei limiti dell'headroom di ogni stadio e dell'eq.
Riguardo al consiglio dato da Robi, purtroppo proprio non mi ci entra in testa quel discorso sulla classe A2. Sicuramente gli effetti saranno migliori della soluzione provvisoria che propongo, ma devo trovare il tempo di studiarmelo per bene quel discorso.
Come soluzione provvisoria, aggiungere una valvola che ci aiuta a pilotare meglio il finale con i famosi 17Vrms / 48Vpp circa, a me è venuta in mente questo:
Ultima modifica di Dom il 14/05/2023, 18:00, modificato 1 volta in totale.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...Rimane sempre la necessità di alzare cmq la tensione anodica.
Per il finale è sicuramente troppo bassa:
Siamo quasi al limite con la massima corrente di una GU50. Abbiamo a malapena 6W di media per una sola finale.
Alzando la tensione si potrebbero avere ottimi riscontri anche per il preamp.
Per il finale è sicuramente troppo bassa:
Siamo quasi al limite con la massima corrente di una GU50. Abbiamo a malapena 6W di media per una sola finale.
Alzando la tensione si potrebbero avere ottimi riscontri anche per il preamp.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
GRANDE Domenico
Anche io, una volta parlato di usare uno dei due triodi come CF più o meno avevo pensato un qualcosa come la tua soluzione
In effetti l'anodica per la GU50 risulta bassa, d'accordo 250V sulla G2 ma sulla placca il datasheet mi indica 300V il che porterebbe a partire da una AC di circa 210 / 220 V
Franco
Anche io, una volta parlato di usare uno dei due triodi come CF più o meno avevo pensato un qualcosa come la tua soluzione
In effetti l'anodica per la GU50 risulta bassa, d'accordo 250V sulla G2 ma sulla placca il datasheet mi indica 300V il che porterebbe a partire da una AC di circa 210 / 220 V
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao a tutti, mi ero perso l'evoluzione del thread.Kagliostro ha scritto: ↑04/05/2023, 17:58Comunque ecco quello che ho disegnato per adesso, per completare il finale servirebbero indicazioni (e neanche tanto di massima)
Dumble SE GU50 Solo Parte Finale.jpg
No, così la finale riceverebbe sulla griglia una tensione (senza segnale) positiva.
Vedo di disegnarti uno schema plausibile.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Dom, ti ho suggerito questa ampiezza di segnale invece di 500mVp e questa impostazione dei controlli perchè è quello che uso io come standard e si rifa a quanto veniva fatto nei primissimi schemi di ampli da chitarra di oramai 60 anni fa. Secondo me stando sotto i 100 mVp è ragionevole. Alla fine comunque dobbiamo progettare gli ampli per noi e non a validità universale.Dom ha scritto: ↑14/05/2023, 17:48Innanzi tutto, partiamo con un valore di input che può essere considerata una media affidabile per molti pickup S.C. = 25mVp
TUTTI i controlli di tono, di gain e di volume sono stati impostati esattamente a metà! Così da avere un riscontro abbastanza omogeneo in uscita.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Tieni anche presente che dal plot finale della potenza si vede che il finale ha una retta di carico troppo piatta per quel punto di lavoro: 230 Vak e 167 mA chiedono (a naso!) un carico di 1k5 per lavorare bene ed essere più dinamico.Dom ha scritto: ↑14/05/2023, 17:48La cosa bella da notare è che anche simulando tutto il preamp con un voltaggio molto superiore a quello di 25mVp in ingresso, il risultato in uscita cambia di un paio di Volts RMS. Non di più. Questo perchè abbiamo si una grande preamplificazione fra gli stadi, ma abbaimo anche dei limiti dell'headroom di ogni stadio e dell'eq.
Questo fra l'altro risolverebbe il problema di cui mi parlavi del suono con meno alti e meno bassi.
E qui avrebbe senso sfruttare il fatto che alle GU50 piace lavorare in A2.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sceglierei un punto di lavoro più centrale, per rispettare il suono che riceve.
Piuttosto uno split-load 47k+47k su 1k5.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sicuramente! Con piú tensione anodica si potrebbe avere un buon punto di lavoro e anche il preamp ne gioverebbe. Buono a sapersi il fatto del carico. Per fortuna sul mio T. U. Ho fatto mettere delle prese intermedie proprio per avere maggiore scelta.robi ha scritto: ↑15/05/2023, 8:53... Tieni anche presente che dal plot finale della potenza si vede che il finale ha una retta di carico troppo piatta per quel punto di lavoro: 230 Vak e 167 mA chiedono (a naso!) un carico di 1k5 per lavorare bene ed essere più dinamico.
Questo fra l'altro risolverebbe il problema di cui mi parlavi del suono con meno alti e meno bassi.
E qui avrebbe senso sfruttare il fatto che alle GU50 piace lavorare in A2.
Grazie dei consigli, Robi!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Proviamo! Ma dato che siamo abbastanza convinti tutti quanti che la tensione è troppo bassa, sarebbe meglio simulare il tutto con un psu dedicato e diverso da quello dello schema di riferimento, non trovate?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Piú che ragionevole. Sopratutto, facendo in questo modo, ti accorgi di quanto amplifichino realmente gli stadi e di quanto segnale "segano" quando è troppo.robi ha scritto: ↑15/05/2023, 8:44
... ti ho suggerito questa ampiezza di segnale invece di 500mVp e questa impostazione dei controlli perchè è quello che uso io come standard e si rifa a quanto veniva fatto nei primissimi schemi di ampli da chitarra di oramai 60 anni fa. Secondo me stando sotto i 100 mVp è ragionevole. Alla fine comunque dobbiamo progettare gli ampli per noi e non a validità universale.
Infatti, dopo il tonestack, ti ritrovi cmq con pochi Volts rms in uscita in piú anche se gli butti dentro 2Vpp.