Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mesa Mark IV equalizer

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 01/09/2012, 17:07

Dunque, presumo tu lo utilizzerai con delle EL84, dato che così a naso 470R su 7k5 è un partitore da 1/16, e se devi avere circa 24V sono 400V di anodica.

Il fatto è che 400V di anodica su un partitore da 8k sono 50mA, che fanno 20W di dissipazione!!
E questo senza aver collegato il circuito, a circuito collegato vai a dissipare 45W in calore!!

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 01/09/2012, 20:29

Esattamente su delle EL84 con 400VDC di anodica.

Avevo dimenticato il calcolo della potenza dissipata... Credo che 1M/68K sia piu' appropriato...

Altrimenti? L'unica soluzione e' un trasformatorino con alimentatore?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 01/09/2012, 20:39

Non va bene neppure il partitore con 1M, perchè avresti comunque 25mA su 1M, che sono 625W :face_green: Cioè, va bene, diventa un ottimo ampli invernale :face_green:

EL84, 400V cathode biased, TA con solo 6.3V e 280V sul secondario?
Hai già comprato il TA? Non puoi far aggiungere un avvolgimento da 20V?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 01/09/2012, 21:10

Se ciao... Sono fuso! :lol1:

Comunque l'ampli e' gia' montato! :face_green:

Il TA ha 6,3V, 5V, 290V...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 01/09/2012, 21:22

Quindi rettifica a valvole, qualcosa tipo il Carmen Ghia?
Aggiungi un alimentatore switching da netbook nello chassis, sono da 19V e costano poco.
A quel punto puoi montare tutto su un'unica pcb.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Kagliostro » 01/09/2012, 21:23

Un moltiplicatore sui 6.3v ??

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 01/09/2012, 21:31

Ci avevo pensato e l'ho escluso per una serie di motivi, il primo dei quali è la ronza che andresti a mettere sui filamenti.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 01/09/2012, 21:44

No rettifica a diodi, i 5V sono per lo switching a relay...
Mi sa che prendo uno switching o un piccolo trafo da 24V...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Vicus » 02/09/2012, 2:28

O vai di step-down quindi switching per ridurre l'assorbimento oppure fai come Marshall sui 900 DR per ricavare la tensione di bias.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 02/09/2012, 2:42

Ti riferisci al partitore CR?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Vicus » 02/09/2012, 2:43

Esatto.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 02/09/2012, 12:01

Subito pensavo ti riferissi al metodo che usa il Trainwreck Goldwind.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Vicus » 02/09/2012, 13:52

Quello non lo conosco.

Sta mattina ho cercato convertitori semplici ma che accettino fino a 450-500V in ingresso non ne ho trovati. Anche il discorso CR non sembra buono, andrebbe testato. La tensione di bias praticamente non assorbe corrente mentre il circuitino si.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da robi » 02/09/2012, 13:59

:face_green: non esiste :face_green:

Il metodo CR funziona, ci costruii un alimentatore 230V per LED una quindicina di anni fa,
quindi con una decina di mA non ha problemi. Non l'ho mai usato in ambito audio però.

Lo dimensioni sapendo al frequenza di lavoro, quindi ti calcoli il partitore con la reattanza che deve avere il condensatore a quella frequenza, e da lì la capacità del condensatore.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Hades » 02/09/2012, 14:28

Provato il tutto con un alimentatore esterno da 33V.
Non funziona bene.
Mi spiego meglio.
Ho fatto una prova con un spdt fra circuito e massa. Se stacco la massa, il suono passa praticamente inalterato e trasparente, quando collego il circuito a massa il circuito, il suono passa e i potenziometri hanno effetto, ma c'e' un enorme calo di volume e il suono si smorza subito, oltre ad essere pesantemente clippato.

Come transistor per i gyrator ho usato dei BC457, al posto degli MPSA20 altri BC547 e al posto dell'ECG159 ho usato un BC557 che e' un PNP...

La cosa particolarmente strana e' che sui BC547 nel circuito gyrator ho 33VDC stabili al collettore, poi un partitore 10k/10k per creare V/2 e li' ho 13,2VDC :ohhh:
Oltretutto, anche sui transistor del buffer praticamente ho la stessa tensione sia sulla base che sull'emettitore, non mi pare affatto normale.

Fate riferimento allo schema allegato del Mark V da cui ho preso l'alimentazione positiva...
Allegati
mvschemo-1.pdf
(326.12 KiB) Scaricato 306 volte
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi