Re:fender princeton realizzazione
Re:fender princeton realizzazione
se riesci a fornirmi i voltaggi dell'anodica e quelli sulla griglia di schermo ti faccio il calcolo e ti dico che resistenza devi mettere, dimmi anche i voltaggi sul secondario del trasformatore di alimentazione, sicuramente spara troppo o almeno spara troppo per le valvole di produzione corrente.
Re:fender princeton realizzazione
ok appena ho un secondo la misuro e poi ti mando un pm!




Re:fender princeton realizzazione Help!!!!!!
per fare lo stand by ho messo un interruttore prima della rettificatrice.... dite che va bene oppure ho fatto un danno? (non l'ho ancora acceso)
Re:fender princeton realizzazione
Direi che in tutti gli schemi che ho visto è messo dopo la rettificatrice.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re:fender princeton realizzazione
quindi mi basta "staccare" pin 8 e il primo condensatore oppure anche pin 7 e secondo condensatore? che sono quelli che vanno al circuito? il layout è all'inizio del topic grazie vicus ti faro il monumento 

Re:fender princeton realizzazione
Il pin 7 della 5y3 non è collegato internamente alla valvola quindi viene usato solo come punto di appoggio. Se stacchi tra il primo e il secondo condensatore mantieni il primo carico così che quando chiudi l'interruttore hai spike di corrente minori. Per far questo devi staccare la resistenza da 470 che va dal primo condensatore a secondo. Se stacchi il pin 8 scolleghi anche il primo condensatore, se stacchi il 7 verso il secondo condensatore stacchi l'anodica solo alla finale.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re:fender princeton realizzazione
Normalmente lo standby serve proprio per staccare l'anodica sia dal pre che dal finale...Quindi vedi un po tu!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:fender princeton realizzazione
ok allora stacco tra cond 1 e 2 prima della resistenza da 470 cosi stacco la V di potenza... e per la V pre? cosa stacco? pin 1, 2, 6 o 7? scusate se sono noioso.... giuro che il prossimo ampli lo faccio senza aiuti! 

Re:fender princeton realizzazione
Stando allo schema di schematicheaven se stacchi fra il primo condensatore e la resistenza da 500 ohm dovresti staccare l'anodica sia della finale che della valvola di pre, dato che l'anodica delle valvole di pre e' ricavata dall'anodica della finale fatta passare attraverso una res da 25k per limitarla...
Stacca li' tranquillamente, e per sicurezza fai delle misurazioni ai pin della valvola con lo standby su off per essere sicuro al 200%!
Stacca li' tranquillamente, e per sicurezza fai delle misurazioni ai pin della valvola con lo standby su off per essere sicuro al 200%!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:fender princeton realizzazione
Ok allora procedo e poi vi informo! Grazie e scusate se vi martello con domande a volte un Po stupide!!! 

Re:fender princeton realizzazione
secondo voi... avendo 2 ingressi ci si puo suonare in 2 chitarre o no? ho fatto una prova e i 2 volumo risultano la metà rispetto a quando si collega una chitarra sola... che dite???



Re:fender princeton realizzazione
si ke puoi ovvio che il volume di uscite delle due chitarre si dimezza... hqi misurato le tensioni che ti avevo chiesto ? guarda che se lo lasci cosi' la 6v6 ti dura poco e potresti compromettere i trasformatori
Re:fender princeton realizzazione
In uscita dalla 6v6 ho 390 volt il valore massimo consigliato da Fender é 401volt spero di averti dato il valore che serve altrimenti non so che piedini misurare..... red_faceb il trafo esce a 285v, 5v e i canonici 6,3 per i filamenti grazie mille
Re:fender princeton realizzazione
mi devi misurara la tensione della griglia di schermo, si trova sul piedino 4 e quindi un puntale lo metti su questo piedino e uno a massa
Re:fender princeton realizzazione
Ho appena misurato il pin 4 della 6v6, e come valore mi da 518 volts!!!
e sul pin 2 della 5y3 più di 700!!
help!!

