Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli!!
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Cambia il guadagno in banda e le freq di taglio, se non consideriamo i passa alto di ingresso e uscita è un passabanda con guadagno fuori banda costante e unitario. Potete fare i conti, non sono difficili, se non ricordo male però si arriva ad una eq di secondo grado e l'unico modo per capire come è usare un programma di calcolo tipo matlab/octave oppure senza fare i conti ltspice.
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Vicus, ti capita spesso di drogarti? 

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Spesso non direi...
So che un passabanda non ha guadagno fuori banda finito però è un approssimazione non tanto stravagante, anche perché non so come si chiami quel tipo di filtro.

So che un passabanda non ha guadagno fuori banda finito però è un approssimazione non tanto stravagante, anche perché non so come si chiami quel tipo di filtro.
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Analizza quel circuito confrontandolo con quelli che ho postato io.
Quali differenze noti? Quali analogie?
Quali differenze noti? Quali analogie?
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Per quanto ne so io, al variare di R13 cambia solo il guadagno
(c'è scritto pure sulla manopola
)
che altro dovrebbe succedere?
(c'è scritto pure sulla manopola

che altro dovrebbe succedere?
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Magari avessi tempo, passo la palla.
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Jackson dove sei??
ho bisogno di qualcuno che abbia la testa!!

ho bisogno di qualcuno che abbia la testa!!

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Eccomi quà
cominciamo col dire che:
C5=4.7uF il ns. C1 della formla
R8=2.7k+R13=500k il ns. R1 della formula
R9=56k il ns. R2 della formula
quindi con i 500k inseriti avremo:
Fz 0.067Hz Fp=0.67Hz A=20dB
quindi con i 500k disinseriti avremo:
Fz 12.54Hz Fp=13.14Hz A=0.4dB
praticamente lavora su tutte le frequenze della chitarra (è per questo che dicono che è trasparente??), col pot a 0 attenua il segnale, col pot a chiodo guadagna mucho!
Data l'ora, declino ogni responsabilità dall'aver cannato i calcoli
Jack!

cominciamo col dire che:
C5=4.7uF il ns. C1 della formla
R8=2.7k+R13=500k il ns. R1 della formula
R9=56k il ns. R2 della formula
quindi con i 500k inseriti avremo:
Fz 0.067Hz Fp=0.67Hz A=20dB
quindi con i 500k disinseriti avremo:
Fz 12.54Hz Fp=13.14Hz A=0.4dB
praticamente lavora su tutte le frequenze della chitarra (è per questo che dicono che è trasparente??), col pot a 0 attenua il segnale, col pot a chiodo guadagna mucho!
Data l'ora, declino ogni responsabilità dall'aver cannato i calcoli


Jack!
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Comunque nel dire che lo si può considerare un passa banda non avevo torto. Se analizzate il comportamento dell'op amp per le alte e le basse frequenze vi accorgerete che in queste aree il guadagno scende a 1.
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Bravo jackson, ma non hai tenuto conto di C6!
Vicus, mi fa piacere tu abbia trovato il tempo!
il mio "ti droghi spesso" era dovuto ai tuoi:
- ci vuole matlab per fare questi calcoli (li fai a mente)
- il guadagno è sempre 1 (dipende dalla configurazione)
In 1/5 del tempo avresti ottenuto dati più precisi usando una calcolatrice,
semplicemente valutando la sovrapposizione degli effetti.
Bravo Vicus che hai partorito un ottimo grafico, che può tornare utile per le fasi successive dell'analisi del pedalino..
andiamo al contrario: C4 R12 R10 cosa sono? Come si comportano? (poi lo sovrapporremo al grafico precedente di Vicus)
Vicus, mi fa piacere tu abbia trovato il tempo!
il mio "ti droghi spesso" era dovuto ai tuoi:
- ci vuole matlab per fare questi calcoli (li fai a mente)
- il guadagno è sempre 1 (dipende dalla configurazione)
In 1/5 del tempo avresti ottenuto dati più precisi usando una calcolatrice,
semplicemente valutando la sovrapposizione degli effetti.
Bravo Vicus che hai partorito un ottimo grafico, che può tornare utile per le fasi successive dell'analisi del pedalino..
andiamo al contrario: C4 R12 R10 cosa sono? Come si comportano? (poi lo sovrapporremo al grafico precedente di Vicus)
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Si era detto che C6 nei calcoli non centrava, anche se una sua funzione ce l'avrà sicuramente! ma io la ignororobi ha scritto:Bravo jackson, ma non hai tenuto conto di C6!
...


C4=15uFrobi ha scritto:...
andiamo al contrario: C4 R12 R10 cosa sono? Come si comportano? (poi lo sovrapporremo al grafico precedente di Vicus)
R10=10k
R12=470
guardando su vikipedia, direi che i nostri 3 componenti fanno un filtro
passa-alto

R10 non "fissa" all'incirca l'impedenza di uscita del ns. microamp ??

Jack!
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Nei calcoli per le due frequenze inferiori del filtro C6 non ha peso, ma ha peso nelle due frequenze superiori.
Quel condensatore c'è anche nei pedalini tipo TS9, in parallelo ai diodi, e serve proprio a smorzare le armoniche superiori,
in modo che il suono sembri più valvolare.
I fuzz ad esempio solitamente tengono tutte le armoniche che escono senza tosarle, ecco anche perchè solitamente è preferito il germanio che suona più "morbido".
Tornando a noi, jackson, fai gli stessi calcoli con C1 = C6 e vedi quando tosa in alto.
Guarda anche la sua variazione al variare del pot. Cosa cambia rispetto a prima?
Per C4 R10 ed R12 hai ragione, è un semplice passa alto con taglio ad 1Hz con partitore in uscita.
Esatto che R1 ed R10 stabiliscono le impedenze diingresso ed uscita.
..e C2 oltre a disaccoppiare l'ingresso in DC cosa fa con R2 R5 R6 e C3?
Quel condensatore c'è anche nei pedalini tipo TS9, in parallelo ai diodi, e serve proprio a smorzare le armoniche superiori,
in modo che il suono sembri più valvolare.
I fuzz ad esempio solitamente tengono tutte le armoniche che escono senza tosarle, ecco anche perchè solitamente è preferito il germanio che suona più "morbido".
Tornando a noi, jackson, fai gli stessi calcoli con C1 = C6 e vedi quando tosa in alto.
Guarda anche la sua variazione al variare del pot. Cosa cambia rispetto a prima?
Per C4 R10 ed R12 hai ragione, è un semplice passa alto con taglio ad 1Hz con partitore in uscita.
Esatto che R1 ed R10 stabiliscono le impedenze diingresso ed uscita.
..e C2 oltre a disaccoppiare l'ingresso in DC cosa fa con R2 R5 R6 e C3?
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
ah, non so se si era capito, ma sei stato nominato per la stesura di un tutorial sull'analisi sul microamp insieme a Vicus.
Non preoccupatevi, basterà raccogliere quello che abbiamo scritto fino ad ora e vi darò volentieri una mano!
Dall'analisi passeremo ad alcune valutazioni sulle possibili modifiche per rendere il pedale più trasparente
e migliorarne la risposta sia come attacco sia come pasta. Ovviamente spendendo pochi euro.
Fatto questo tutorial, capiremo meglio come andare ad agire su altri pedali più complessi come il TS9 per
adattarli al meglio alle nostre esigenze!
Non preoccupatevi, basterà raccogliere quello che abbiamo scritto fino ad ora e vi darò volentieri una mano!
Dall'analisi passeremo ad alcune valutazioni sulle possibili modifiche per rendere il pedale più trasparente
e migliorarne la risposta sia come attacco sia come pasta. Ovviamente spendendo pochi euro.
Fatto questo tutorial, capiremo meglio come andare ad agire su altri pedali più complessi come il TS9 per
adattarli al meglio alle nostre esigenze!
Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
allorarobi ha scritto:...
Tornando a noi, jackson, fai gli stessi calcoli con C1 = C6 e vedi quando tosa in alto.
Guarda anche la sua variazione al variare del pot. Cosa cambia rispetto a prima?
...

C6=50pF il ns. C1 della formla
R8=2.7k+R13=500k il ns. R1 della formula
R9=56k il ns. R2 della formula
quindi con i 500k inseriti avremo:
Fz 6332Hz Fp=63173Hz A=20dB
mentre con i 500k disinseriti avremo:
Fz 1179kHz Fp=1236kHz A=0.4dB
quindi, a parte le frequenze diverse, il guadagno/attenuazione restano invariati

now la sparo bella grossa, ocio al botto.....robi ha scritto:...
..e C2 oltre a disaccoppiare l'ingresso in DC cosa fa con R2 R5 R6 e C3?

R2, R5, R6 e C3 sommano al nostro segnale in ingresso una tensione pari a metà di quella di alimentazione (4,5V in questo caso) per compensare il fatto che l'operazionale non è alimentato con tensione duale! R5 e R6 fanno da partitore, ed essendo di uguale valore su entrambe avremo 4,5V. C3 ci aiuta a tenerla costante, e R2 la somma al segnale in arrivo. il suo valore elevato è per minimizzare la caduta di tensione ai suoi capi.

Jack!
P.S. grazie della nomina, ma non so se sarò all'altezza

Re: Filtri Shelving.. li abbiamo sotto al naso senza vederli
Per la nostra formula, quali sono da considerare R1 e quali R2?
Hai analizzato C2&C in continua, ma il segnale cosa fa?
Hai analizzato C2&C in continua, ma il segnale cosa fa?