Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da gamby » 30/01/2012, 16:39

In effetti andando a vedere le risposte su carta, che comunque sono molto simili, sembrerebbe che il tonkerlite sia leggermente più presente sulle medie, mentre il V12 ha un bel buco a 1,5kHz ma recupera qualcosa su alti e bassi... In ogni caso se uno dei due fosse predominante lo potrei montare in basso, visto che andrebbero in una 2x12 verticale.

Invece ho continuato la ricerca ed ho visto anche il Jensen Neo 12, che fra l'altro è in offerta su tubetown. Qualcuno lo conosce? Viene descritto come molto versatile e avrebbe il vantaggio di una sensibilità più bassa... Ma di solito Jensen è quasi sinonimo di Fender, e non ho trovato sample validi fatti con ampli di stampo british...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da robi » 30/01/2012, 16:55

Consiglio pratico:
usa la cassa in orizzontale, o quantomeno cerca di avere almeno un cono ad altezza reni, così sentirai meglio te stesso senza dover alzare eccessivamente il volume, e regolerai l'ampli in modo da avere un suono simile a quello che va al mixer ed al pubblico.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da Angus Young » 30/01/2012, 16:59

Sulla mia 2x12, ho montato i Jensen Jet Series JC12/70.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da gamby » 30/01/2012, 17:26

robi ha scritto:Consiglio pratico:
usa la cassa in orizzontale, o quantomeno cerca di avere almeno un cono ad altezza reni, così sentirai meglio te stesso senza dover alzare eccessivamente il volume, e regolerai l'ampli in modo da avere un suono simile a quello che va al mixer ed al pubblico.
Cioè tu intendi usarla in orizzontale e tenerla sollevata da terra? In realtà con le misure che ho in mente (decise tenendo conto dei litraggi di alcune casse commerciali) ottengo una cassa quasi quadrata da 55x65x28cm circa (larghezza x altezza x profondità) con i coni montati leggermente in obliquo, quindi la dovrei comunque alzare leggermente da terra se voglio avere un fronte sonoro sufficientemente in alto. In ogni caso sulla posizione finale sicuramente avrò modo di sperimentare.
Angus Young ha scritto:Sulla mia 2x12, ho montato i Jensen Jet Series JC12/70.
La usi con il tuo Hiwatt reinterpretato? Impressioni? Come rispondono rispetto ai "soliti" Fane, Celestion, ecc?

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da Angus Young » 30/01/2012, 17:37

Esatto la uso con la testata simil Hiwatt.
Contro i Fane non saprei, mai provati.
Contro i Celestion sono di parte, nel senso che secondo me sono più una moda. Sicuramente ottimi coni ma non il paradiso dei coni.
Cmq mi avevano già colpito i Jensen serie Ceramic in passato.
Ho optato sui Jet per la cassa per 2 motivi. Frequenza di risonanza e dimension Voice Coil.
La banda passante si ferma intorno ai 6 KHz con un tagflio molto netto, cosa che mi piace dato he non amo i suoni troppo frizzanti sugli alti. C'è da dire che la cassa è stata volutamente realizzata molto abbondante siamo a 60x70x40 closed con i coni sfalsati ma non a 45°.
Ultimo ma non meno importante, il costo.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da gamby » 30/01/2012, 18:15

Sono d'accordo sul fatto che i Celestion spesso siano più una moda... Anzi secondo me tante volte sono visti più come una "garanzia", data dal fatto che li usano veramente tutti! Sarà che sto usando lo stesso combo con un Seventy80 da ormai 5 anni, sarà perchè ho voglia di cambiamento, ma l'unico marchio che ho scartato fin'ora è proprio Celestion. Sia chiaro, non per la cattiva qualità (anzi).

Non sono molto esperto nel valutare i parametri di un cono, mi baso essenzialmente su un confronto di massima dei grafici ma non ho abbastanza esperienza per capire come suoneranno esattamente. Comunque un'idea abbastanza precisa me la sono fatta, anche in base ai samples che girano in rete:
- i Super V12 sono quelli che preferisco, soprattutto sui distorti mi sembrano i più cremosi e definiti
- i Tonkerlite mi piacciono soprattutto per la nitidezza sulle medio-alte, che per i miei gusti sarebbe forse già troppo evidente. Proprio per questo (e per il peso) stavo valutando l'accoppiata V12-tonkerlite
- Per i Jensen non ho ancora trovato dei samples che non siano palesemente registrati con ampli Fender, quindi non sono riuscito a farmi un'idea. Però tendenzialmente credo di preferire i precedenti.

Il tutto però sentito in cuffia, sicuramente dai samples non si percepiscono al 100% tutte le caratteristiche.
In ogni caso sono disposto a prendermi qualche rischio sull'acquisto, anche perchè, a dirla tutta, rispetto ad ora migliorerei non di poco con qualsiasi cono, anche solo per il fatto di passare da combo Laney 1x12 a Hiwatt + cassa 2x12 :ok_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da robi » 30/01/2012, 20:09

Come saprai le casse quadrate con coni in diagonale suonano più "vintage" in quanto la baffle vibra di più.
Mi piacciono soprattutto quando sono parzialmente aperte.

Resta comunque valido l'invito a suonare con uno dei due coni ad altezza reni, per sentirti meglio.

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da gamby » 30/01/2012, 21:56

Si, avevo pensato al fattore vibrazioni quando ho deciso le misure.
Inizialmente avevo previsto di usare legni più sottili (15-16mm) e costruire una cassa rettangolare con coni allineati e rinforzi interni, magari con i due coni completamente separati con una parete interna (in stile dragoon). Poi invece, più per comodità mia che per altro, ho deciso per la cassa "semi-quadrata" con i coni in diagonale, aumentando lo spessore dei legni a 18mm. Ho previsto lo spazio per la parete interna, ma inizialmente vorrei provare una cosa più semplice e classica...

Naturalmente mi sto andando un po' a naso rischiando sul risultato finale... Comunque mal che vada, se proprio dovesse suonare da schifo, no ho buttato altro che 15€ di multistrato e qualche rinforzo interno...

Incrociamo le dita!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da robi » 31/01/2012, 1:29

60x70x40 è davvero tanto grossa, e 15mm non è sufficiente.
Che multistrato usi? Betulla?

Ti consiglio un 18mm multi di betulla,
un paletto centrale che vada a puntare sulla baffle dietro,
e ridurre la profondità a 32cm circa.

Io per le casse più vintage preferisco l'abete, suona meglio secondo me.
Per casse più moderne o rock meglio il multi di betulla,
ma puoi tenerlo da 15mm solo se hai casse molto rigide come struttura.

..dagli la possibilità di aprirsi dietro, magari con un pannello che puoi rimuovere.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da Angus Young » 31/01/2012, 10:02

Infatti Robi non ho usato multistrato ma abete massello lamellare da 19mm con un rinfrozo centrale.
La Baffle l'ho fatta in multistrato per una maggiore reristenza.
Ho abbondato con le dimensioni perche in passato ho avuto una testata Steelphon con una 2x12 chiusa enorme e il suono era "enorme"!!!
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da Criugo » 31/01/2012, 10:03

Personalmente ti consiglierei di mettere un separatore centrale tra i due coni in modo tale da ricavare due vani distinti.
Concordo sull'utilizzo di multistrato di betulla da 18.
Inoltre prenderei in considerazione i coni Alnico della Jensen.

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da gamby » 31/01/2012, 16:21

robi ha scritto:60x70x40 è davvero tanto grossa, e 15mm non è sufficiente.
Che multistrato usi? Betulla?

Ti consiglio un 18mm multi di betulla,
un paletto centrale che vada a puntare sulla baffle dietro,
e ridurre la profondità a 32cm circa.

Io per le casse più vintage preferisco l'abete, suona meglio secondo me.
Per casse più moderne o rock meglio il multi di betulla,
ma puoi tenerlo da 15mm solo se hai casse molto rigide come struttura.

..dagli la possibilità di aprirsi dietro, magari con un pannello che puoi rimuovere.
La mia sarà tutt'altro che grossa: 65x55x30cm circa.
Utilizzo multistrato da 18mm... Non ho trovato la betulla, c'era la scelta tra pino (piuttosto pesante e resinoso), okume (di qualità ma anche costoso e pesante) e pioppo.
Avevo poi già in casa qualche pezzo di pioppo, proprio da 18mm, quindi ho deciso di fare un tentativo con quello, confortato anche dal fatto che alcune casse con litraggi simili al mio sono proprio in pioppo (vedi dragoon, anche se sono sicuramente su un altro livello qualitativo)... So benissimo che è meno pregiato del betulla, ma avendolo già in casa tanto vale provare!

Ripeto... Non ho molta esperienza sulle casse, quindi per questo primo tentativo ho preso la via economica... Mal che vada mi procurerò qualche altro pezzo di legno, poi è solo questione di taglia-fora-spina-incolla! :lol1:
Criugo ha scritto:Personalmente ti consiglierei di mettere un separatore centrale tra i due coni in modo tale da ricavare due vani distinti.
Concordo sull'utilizzo di multistrato di betulla da 18.
Inoltre prenderei in considerazione i coni Alnico della Jensen.
Anch'io avevo pensato al separatore, magari creando due vani distinti, uno chiuso ed uno aperto, che compenserebbero anche eventuali differenze di sensibilità dei coni.
Per i coni alnico sono sicuramente ottimi... Ma costano anche il doppio! A quel punto mi sarei catapultato direttamente sui Fane! (A dire la verità stavo facendo un pensierino sui Medusa, ma sono già intorno ai 150€ l'uno, in più sono sensibilissimi (103dB!) e pesantissimi.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da robi » 31/01/2012, 21:38

gamby ha scritto:La mia sarà tutt'altro che grossa: 65x55x30cm circa.
..è solo questione di taglia-fora-spina-incolla! :lol1:
Ok, sono circa le misure della mia vecchia 2x12" a coni inclinati, che però era openback ed un pelo meno profonda ed era di abete da 16mm. Se riesci, invece delle spine, ti consiglio di unirle a pettine.
gamby ha scritto:A dire la verità stavo facendo un pensierino sui Medusa, ma sono già intorno ai 150€ l'uno, in più sono sensibilissimi (103dB!) e pesantissimi.
Tieni conto che passare da un cono da 97dB/Wm ad uno da 103dB/Wm equivale a quadruplicare la potenza!

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da gamby » 31/01/2012, 22:25

robi ha scritto:Tieni conto che passare da un cono da 97dB/Wm ad uno da 103dB/Wm equivale a quadruplicare la potenza!
Eh lo so!! Anche perchè non è solo un cono, ma sono 2!
Se non fosse per i 101dB avrei fatto l'accoppiata V12-tonkerlite, ma guardando i grafici la differenza di sensibilità è abbastanza marcata su buona parte dello spettro, non so se sarebbe una accoppiata così felice. Sono sempre più orientato verso una coppia di Super V12... Anche sacrificando un po' di leggerezza.

proximo
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 10/12/2007, 14:32

Re: Nuovo progetto: Hiwatt DR504

Messaggio da proximo » 03/02/2012, 23:50

Ragazzi mi sto preparando anch'io a costruirlo ma mi mancano alcune misure per lo chassis, qualcuno di vio ha per caso le misure o un file in dwg odxf dello chassis?

Rispondi