Trasformatori per G40V
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trasformatori per G40V
Quello non è un ponte, semmai una rettifica Full Wave
hai messo a due a due i diodi in parallelo il che presuppone l'uso di un TA con CT collegato a massa e ne uscirebbe, appunto, una retifica Full Wave
Quello che comunque non va è che i diodi non è bene metterli in parallelo, per questioni di ripartizione della corrente, uno si potrebbe accollare tutta la corrente e bruciarsi
se si necessita di maggior corrente, si devono usare diodi più grossi
ad esempio 1N5408 al posto degli 1N4007
---
Se posso darti un consiglio, quando disegni uno schema o un layout indica sempre, oltre al numero di riferimento del componente (tipo R14) anche il suo valore, evitando tabelle separate, come invece si vede in qualche caso
eventualmente i numeri di riferimento dei componenti si possono anche omettere (se si vuole), ma uno schema con i valori direttamente sui componenti è molto più comodo da leggere
Ciao
K
hai messo a due a due i diodi in parallelo il che presuppone l'uso di un TA con CT collegato a massa e ne uscirebbe, appunto, una retifica Full Wave
Quello che comunque non va è che i diodi non è bene metterli in parallelo, per questioni di ripartizione della corrente, uno si potrebbe accollare tutta la corrente e bruciarsi
se si necessita di maggior corrente, si devono usare diodi più grossi
ad esempio 1N5408 al posto degli 1N4007
---
Se posso darti un consiglio, quando disegni uno schema o un layout indica sempre, oltre al numero di riferimento del componente (tipo R14) anche il suo valore, evitando tabelle separate, come invece si vede in qualche caso
eventualmente i numeri di riferimento dei componenti si possono anche omettere (se si vuole), ma uno schema con i valori direttamente sui componenti è molto più comodo da leggere
Ciao
K
Re: Trasformatori per G40V
Grazie per il consiglio K,
I valori son quelli dello schema e non li segno per comodita', i diodi sono disposti cosi' sulla pcb praticamente, metto il layout della scheda cosi' vedi come son messi, grazie.
I valori son quelli dello schema e non li segno per comodita', i diodi sono disposti cosi' sulla pcb praticamente, metto il layout della scheda cosi' vedi come son messi, grazie.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trasformatori per G40V
Un tantinello diverso che non nella Turret Board
K
K
Re: Trasformatori per G40V
Scusa K ho capito da solo cosa sbagliavo, e' cosi' semplicemente stupido come errore che non so nemmeno come ho fatto a non accorgermi...
Riposto per correttezza il layout corretto nel caso qualcuno abbia visto il precedente.

Riposto per correttezza il layout corretto nel caso qualcuno abbia visto il precedente.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trasformatori per G40V
Adesso è un'altra cosa 
---
Pensandoci, lo standby in quella posizione mi lascia un po' perplesso
in patica continui ad alimentare le placche delle finali
ma non le griglie delle stesse e tutto il resto dell'ampli
è una soluzione che hai visto da qualche parte ?
---
Sarebbe più canonico spostare lo switch tra l'uscita del ponte e C3
(seguito da un diodo per limitare i problemi di arching)
o magari calcolandoti una resistenza da mettere in parallelo
per non avere "botte" di corrente richiamate dagli elettrolitici alla chiusura del contatto
oppure potresti evitare lo standby ed usare un mute
scollegando da massa i catodi delle finali o scollegando con un DPDT switch
le griglie delle finali dal segnale e mandandole a massa
o ancora mettere uno switch (o un DPDT e sempre con la resistenza in parallelo) tra il TA ed il ponte
Qui ti puoi documentare un po'
http://www.valvewizard.co.uk/standby.html
Ciao
K

---
Pensandoci, lo standby in quella posizione mi lascia un po' perplesso
in patica continui ad alimentare le placche delle finali
ma non le griglie delle stesse e tutto il resto dell'ampli
è una soluzione che hai visto da qualche parte ?
---
Sarebbe più canonico spostare lo switch tra l'uscita del ponte e C3
(seguito da un diodo per limitare i problemi di arching)
o magari calcolandoti una resistenza da mettere in parallelo
per non avere "botte" di corrente richiamate dagli elettrolitici alla chiusura del contatto
oppure potresti evitare lo standby ed usare un mute
scollegando da massa i catodi delle finali o scollegando con un DPDT switch
le griglie delle finali dal segnale e mandandole a massa
o ancora mettere uno switch (o un DPDT e sempre con la resistenza in parallelo) tra il TA ed il ponte
Qui ti puoi documentare un po'
http://www.valvewizard.co.uk/standby.html
Ciao
K
Re: Trasformatori per G40V
La posizione dello switch l'ho copiata dallo schema del G60VRH ma aveva lasciato perplesso anche me, mi ero ripromesso di documentarmi quindi grazie del link. mo' me lo guardo.
In realta' non e' nemmeno previsto quindi sarebbe una cosa in piu' (non necessaria).
Ciao
In realta' non e' nemmeno previsto quindi sarebbe una cosa in piu' (non necessaria).
Ciao
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trasformatori per G40V
E' vero, non ci avevo fatto caso, un po' strana come posizione, ma magari funziona ed ha un suo motivo per essere così
K
K
Re: Trasformatori per G40V
Bah, dopo aver visto la pagina del link (che avevo gia' letto) penso sia inutile che io mi complichi la vita inutilmente, grazie delle info Kkagliostro ha scritto:E' vero, non ci avevo fatto caso, un po' strana come posizione, ma magari funziona ed ha un suo motivo per essere così
K

Re: Trasformatori per G40V
Ciao K,
volevo farti una domanda visto che tra qualche giorno iniziero' il progetto (magari apro un tread):
Le resistenze che non recano il wattaggio sullo schema sono intese come? Io per non sbagliare le ho prese da 1W (dovrebbero dissipare piu' calore quindi essere piu' resistenti giusto?) quindi spero di non aver sbagliato, anche se ho gia' fatto l'ordine al massimo visto che devo ordinare altre cose le cambio.
Se per caso dico qualche idiozia fammelo pure notare cosi' mi autocorreggo, grazie.
volevo farti una domanda visto che tra qualche giorno iniziero' il progetto (magari apro un tread):
Le resistenze che non recano il wattaggio sullo schema sono intese come? Io per non sbagliare le ho prese da 1W (dovrebbero dissipare piu' calore quindi essere piu' resistenti giusto?) quindi spero di non aver sbagliato, anche se ho gia' fatto l'ordine al massimo visto che devo ordinare altre cose le cambio.
Se per caso dico qualche idiozia fammelo pure notare cosi' mi autocorreggo, grazie.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trasformatori per G40V
Di solito se sono da più di 1W è riportato (almeno si spera)
da 1W quindi dovrebbero andar bene
io preferisco quelle da 2W
ma è una questione personale di ..........orbaggine (non ci vedo una ma**a)
quelle più grosse potrebbero essere sui filtri di alimentazione e sulle finali
Ciao
K
da 1W quindi dovrebbero andar bene
io preferisco quelle da 2W
ma è una questione personale di ..........orbaggine (non ci vedo una ma**a)
quelle più grosse potrebbero essere sui filtri di alimentazione e sulle finali
Ciao
K
Re: Trasformatori per G40V
Grazie delle info, quelle non scritte le ho prese tutte da 1W e mi sembra che da 2W non ci fossero, mentre quelle riportate ho controllato se c'erano di wattaggio superiore o inferiore ma non ce n'erano di quei valori quindi e' stato abbastanza facile.kagliostro ha scritto:Di solito se sono da più di 1W è riportato (almeno si spera)
da 1W quindi dovrebbero andar bene
io preferisco quelle da 2W
ma è una questione personale di ..........orbaggine (non ci vedo una ma**a)
quelle più grosse potrebbero essere sui filtri di alimentazione e sulle finali
Ciao
K
Quelle piu' grosse sono proprio li' dove dici tu

Re: Trasformatori per G40V
Ciao K,
giusto per "dovere di cronaca": mi sono arrivati i componenti tra cui l'elettrolitico di cui si parlava che ho provveduto a sostituire; come avevamo detto ho anche "invertito" i fili del trasformatore ed eliminato la resistenza R1, bene tutto funziona perfettamente
(a parte il fatto che prima distorceva meglio...
), anche il riordino dei fili all'interno dello chassis non ha comportato problemi di hum quindi tutto ok!
Ho anche sostituito il condensatore ceramico C12 con un 680pF per eliminare un po' di medie che erano veramente esagerate e l'esito e' stato positivo.
Leggo molto spesso della preoccupazione di attorcigliare i fili per i filamenti che per loro natura dovrebbero generare ronzii ma nel mio ampli non sono affatto attorcigliati anzi.. per certi versi il passaggio dei fili in generale e' abbastanza "volante", non e' strano che non ci sia alcun tipo di ronzio o di hum? Cioe', e' una fortuna ma appare quantomeno singolare, o no?
OK, buona giornata a tutti, posto la foto dell'elettrolitico che malgrado il suo stato funzionava ancora, ciao!
giusto per "dovere di cronaca": mi sono arrivati i componenti tra cui l'elettrolitico di cui si parlava che ho provveduto a sostituire; come avevamo detto ho anche "invertito" i fili del trasformatore ed eliminato la resistenza R1, bene tutto funziona perfettamente



Ho anche sostituito il condensatore ceramico C12 con un 680pF per eliminare un po' di medie che erano veramente esagerate e l'esito e' stato positivo.
Leggo molto spesso della preoccupazione di attorcigliare i fili per i filamenti che per loro natura dovrebbero generare ronzii ma nel mio ampli non sono affatto attorcigliati anzi.. per certi versi il passaggio dei fili in generale e' abbastanza "volante", non e' strano che non ci sia alcun tipo di ronzio o di hum? Cioe', e' una fortuna ma appare quantomeno singolare, o no?
OK, buona giornata a tutti, posto la foto dell'elettrolitico che malgrado il suo stato funzionava ancora, ciao!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trasformatori per G40V
il fatto che distorcesse prima lo potresti ripristinare con un VVR
abassando l'anodica solo sul finale
---
una prova potresti farla aumentando le due resistenze che vanno alle griglie delle finali
quelle da 470R, la Mesa in un suo modello aggiunge in serie un'altra resistenza e inserisce e disinserisce il loro effetto con uno switch in parallelo per ognuna delle due resistenze aggiunte
in tal modo a switch chiuso resta solo la res da 470R a switch aperto ai 470R si somma il valore della res aggiunta
potresti provare con un 2.2k per partire e poi magari provare anche con altri valori per vedere se ne trovi uno che ti soddisfi come effetto sul suono
---
Per i fili dell'alimentazione filamenti ........... beh, vuol dire che il layout è fatto bene nonostante apparentemente si potrebbe migliorarlo
Ciao
K
abassando l'anodica solo sul finale
---
una prova potresti farla aumentando le due resistenze che vanno alle griglie delle finali
quelle da 470R, la Mesa in un suo modello aggiunge in serie un'altra resistenza e inserisce e disinserisce il loro effetto con uno switch in parallelo per ognuna delle due resistenze aggiunte
in tal modo a switch chiuso resta solo la res da 470R a switch aperto ai 470R si somma il valore della res aggiunta
potresti provare con un 2.2k per partire e poi magari provare anche con altri valori per vedere se ne trovi uno che ti soddisfi come effetto sul suono
---
Per i fili dell'alimentazione filamenti ........... beh, vuol dire che il layout è fatto bene nonostante apparentemente si potrebbe migliorarlo
Ciao
K
Re: Trasformatori per G40V
Grazie della risposta K provero' sul clone la seconda soluzione, quella del VVR non mi ispira tanto.
Senti, mi e' arrivata la basetta (senza fori) che pero' e' troppo larga (mi sa che non ho letto le misure in fase di ordine), come la taglio? Cioe' devo usare per forza il flessibile oppure c'e' un sistema piu' rapido?
E' 30x20 e quindi ne escono due 30x10 (di cui una 15x10 per l'alimentazione che voglio tenere separata), avevo visto un video ma non ricordo dove e non riesco piu' a trovarlo..
Se c'e' qualche metodo senza dover usare il flessibile ne sarei felice, ciao.
Senti, mi e' arrivata la basetta (senza fori) che pero' e' troppo larga (mi sa che non ho letto le misure in fase di ordine), come la taglio? Cioe' devo usare per forza il flessibile oppure c'e' un sistema piu' rapido?
E' 30x20 e quindi ne escono due 30x10 (di cui una 15x10 per l'alimentazione che voglio tenere separata), avevo visto un video ma non ricordo dove e non riesco piu' a trovarlo..
Se c'e' qualche metodo senza dover usare il flessibile ne sarei felice, ciao.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Trasformatori per G40V
Di che materiale è la basetta e quanto fa di spessore ?
K
K